• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Venerdì 10 febbraio l’associazione “La Sardegna verso l’Unesco” fa tappa a Olbia

8 Febbraio 2023
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Gli studenti di Cagliari scoprono storia e potenzialità dell’antica civiltà sarda
L’Associazione “La Sardegna verso l’Unesco” fa tappa a Olbia per incontrare i ragazzi delle scuole secondarie di primo e secondo grado. L’appuntamento, dopo quelli di Cagliari, Sassari e Oristano è appunto a Olbia, presso la Sala Museo Archeologico, venerdì 10 febbraio, alle ore 9.00.
A incontrare gli studenti, in due distinti appuntamenti mattutini, gli archeologi Nicola Dessì e Franco Campus, che accompagneranno i ragazzi in un viaggio indietro nel tempo alla scoperta dell’antica civiltà sarda e del suo straordinario ruolo identitaria che può diventare la chiave di lettura universale dell’immagine della Sardegna. A guidare la mattinata di lavori, offrendo stimoli di riflessione e guidando la discussione, sarà il giornalista Mauro Orrù.
L’appuntamento è parte del più vasto progetto che, in collaborazione con la Fondazione di Sardegna e con il supporto dell’ufficio regionale scolastico, vede l’Associazione impegnata con le scuole sarde. Dopo il Master Junior sulla civiltà nuragica, che ha coinvolto oltre 200 studenti delle scuole superiori sarde (e, per la prima volta, ha consentito di studiare la storia sarda con uno specifico modulo che si è svolto in Piemonte) e  il successo delle iniziative di Sassari, Cagliari e Oristano, che complessivamente hanno coinvolto oltre 2.800 studenti, l’appuntamento di conoscenza e crescita di consapevolezza si trasferisce a Oristano con un obiettivo: ottenere il riconoscimento dall’Unesco e far conoscere ai ragazzi l’articolato percorso intrapreso dalla Sardegna per arrivare al traguardo Unesco.
«I nuraghi entrano finalmente nelle scuole con una serie di incontri formativi dedicati ai più giovani – spiega il presidente dell’Associazione, Pierpaolo Vargiu, che introdurrà il tema e l’iniziativa -. Abbiamo deciso di cominciare dai ragazzi per riscoprire insieme il nostro passato e, guardando al futuro, spiegando come i temi legati alla nostra identità più antica possano diventare un volano di sviluppo economico in grado di fornire opportunità in tutti i settori produttivi ai giovani sardi. La nostra antica civiltà – prosegue il presidente Pierpaolo Vargiu – oltre che sotto il profilo culturale ed identitario, deve essere infatti fondamentale per contribuire a un nuovo modello di sviluppo compatibile e sostenibile della nostra Sardegna ed è anche e, soprattutto, dai giovani che dobbiamo partire per ottenere questo risultato.» 
Gli studenti di Olbia avranno la possibilità  di conoscere da vicino le peculiarità straordinarie che hanno  caratterizzato la storia della nostra Isola, conservandola come esempio unico nel Mediterraneo, e di riflettere sugli aspetti e sulle potenzialità del patrimonio archeologico dell’Isola e dell’ambiente culturale in cui si è sviluppata e ha appunto prosperato l’antica civiltà dei nuraghi.
Tags: Franco CampusMauro OrrùNicola DessìPierpaolo Vargiu
Share19TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

All’ex Manifattura Tabacchi di Cagliari nasce “AI Archeo-Hub”, primo polo dell’intelligenza artificiale in archeologia
Cultura

All’ex Manifattura Tabacchi di Cagliari nasce “AI Archeo-Hub”, primo polo dell’intelligenza artificiale in archeologia

13 Maggio 2025
12
Torralba: successo per la seconda edizione della passeggiata archeologica “Alla scoperta del territorio”
Eventi

Torralba: successo per la seconda edizione della passeggiata archeologica “Alla scoperta del territorio”

7 Maggio 2025
144
Torralba: domenica 4 maggio la 2ª passeggiata archeologica
Eventi

Torralba: domenica 4 maggio la 2ª passeggiata archeologica

26 Aprile 2025
147
Il premio Lux del Parlamento europeo sbarca su CHILI
Cultura

Nasce L’Hub Sardegna di Dicolab. Cultura al digitale. Corsi di formazione gratuita per gli operatori del settore culturale

6 Marzo 2025
55
La Sardegna verso l’Unesco, parte da Barumini con il progetto “Sardegna nuragica”
Cultura

La Sardegna verso l’Unesco, parte da Barumini con il progetto “Sardegna nuragica”

27 Gennaio 2025
94
Premiati, a Porto Torres, i vincitori del concorso “Presepi per la città 2024”
Cultura

Premiati, a Porto Torres, i vincitori del concorso “Presepi per la città 2024”

10 Gennaio 2025
324

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
24
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
19
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
8
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
13
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.