• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Venerdì 31 gennaio, a Sassari, la presentazione del numero della rivista Il Mulino dedicato alle riforme istituzionali

31 Gennaio 2025
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Venerdì 31 gennaio, a Sassari, la presentazione del numero della rivista Il Mulino dedicato alle riforme istituzionali

“Riforme sbagliate e riforme necessarie”. È questo il titolo della rivista il Mulino che sarà presentato venerdì 31 gennaio alle ore 15.30 presso la sede della Fondazione di Sardegna in via Carlo Alberto 7, a Sassari. L’appuntamento sassarese chiuderà il ciclo di lezioni del corso IMPACT Sardegna “Territori, connessioni, innovazione e governo locale”, organizzato alla Scuola di Politiche.

L’ultimo numero della rivista è curato da Francesco Clementi – costituzionalista dell’Università “La Sapienza” di Roma – che sarà presente. Il fascicolo esplora le proposte attualmente in discussione, ma anche il contesto storico e le sfide sistemiche che richiedono interventi incisivi, affrontando le tre aree principali su cui si concentrano le riforme: la forma di Stato, con particolare attenzione al superamento del bicameralismo paritario e al riequilibrio tra competenze statali e regionali, tenendo conto delle difficoltà emerse durante l’emergenza pandemica; la forma di Governo, che solleva interrogativi sul rapporto tra Parlamento e Governo, il ruolo del Presidente del Consiglio e le possibilità di riforme per migliorare la stabilità e l’efficienza; le intersezioni tra politica, giustizia e rappresentanza, con un’analisi delle leggi elettorali, del finanziamento dei partiti e delle garanzie costituzionali.

Il dibattito, introdotto dai saluti del presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu, sarà coordinato da Carla Bassu, costituzionalista dell’Università di Sassari e presidente della Scuola di Politiche, e vedrà confrontarsi con il curatore della rivista Anna Poggi, costituzionalista dell’Università di Torino e presidente della Fondazione CRT, Marco Betzu e Giovanni Coinu, costituzionalisti dell’Università di Cagliari e Marco Meloni, senatore della Repubblica e componente della Commissione Affari Costituzionali.

Scopo dell’incontro è sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sulla necessità di un approccio coraggioso e condiviso per superare le “degenerazioni del parlamentarismo” che frenano il progresso del Paese. Non orientare, ma informare, stimolando una riflessione consapevole sui nodi più complessi e decisivi per il futuro del Paese, con l’obiettivo di contribuire a un dialogo costruttivo, con la convinzione che il progresso politico non possa prescindere dalla qualità del confronto pubblico e dal senso di responsabilità delle forze politiche e sociali.

L’incontro è organizzato dalla Scuola di Politiche in collaborazione con la Fondazione di Sardegna, l’Università degli Studi di Sassari, l’Università degli Studi di Cagliari, la SVIMEZ -Associazione per lo Sviluppo dell’Industria nel Mezzogiorno, la Società editrice Il Mulino e l’PhD School-Scuola di Dottorato dell’Università di Sassari.

Tags: Anna PoggiCarla BassuFrancesco ClementiGiacomo SpissuGiovanni CoinuMarco BetzuMarco Meloni
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Europa Verde Sardegna elegge i vertici del partito: Antonio Piu e Francesca Citroni co-portavoce regionali
Politica

Europa Verde Sardegna elegge i vertici del partito: Antonio Piu e Francesca Citroni co-portavoce regionali

10 Maggio 2025
26
Al via lunedì 6 novembre la seconda giornata del ciclo di formazione rivolto ai futuri amministratori locali del sud Sardegna
Istruzione

Venerdì 9 maggio, all’Hotel Regina Margherita di Cagliari, si terrà l’evento “Istruzione, il futuro della Sardegna. Verso la nuova Legge regionale della Scuola”

7 Maggio 2025
33
Il Premio “Rosalia Uras – Medica” alla tesi di laurea di Beatrice Sanna
Cultura

Il Premio “Rosalia Uras – Medica” alla tesi di laurea di Beatrice Sanna

8 Aprile 2025
165
Nasce in Sardegna OPOLIS, l’Osservatorio sulle Politiche della Sicurezza e Prevenzione della Criminalità
Attualità

Nasce in Sardegna OPOLIS, l’Osservatorio sulle Politiche della Sicurezza e Prevenzione della Criminalità

30 Marzo 2025
16
Un oro per il Tarantini club ai campionati italiani open di Mma
Sport

Un oro per il Tarantini club ai campionati italiani open di Mma

14 Marzo 2025
9
Il giornalista Mario Cabasino è il nuovo presidente del Corecom
Regione

Il giornalista Mario Cabasino è il nuovo presidente del Corecom

6 Marzo 2025
22

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
31
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
23
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
9
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
18
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.