• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Economia

A Oristano riuniti cerealicoltori e birrifici per lavorare su una filiera “Made in Sardinia”

23 Novembre 2023
in Economia
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
A Oristano riuniti cerealicoltori e birrifici per lavorare su una filiera “Made in Sardinia”

Una filiera della birra “Made in Sardinia” per una tracciabilità del prodotto che parte dal malto e dai cereali coltivati e prodotti interamente nell’isola e arrivi ai birrifici artigianali sardi per produrre una birra interamente sarda. Un’idea progettuale che mette insieme proprio la base della produzione cerealicola isolana e i birrifici artigianali sardi, in particolare le 18 realtà che fanno parte del Consorzio di Promozione e Tutela della Birra Artigianale Italiana da Filiera Agricola. L’idea è stata lanciata da Oristano con l’incontro organizzato da Coldiretti Sardegna che ha coinvolto il Consorzio Birra Italiana dall’alto della sua esperienza a livello nazionale, la cooperativa Isola Sarda che riunisce 23 cerealicoltori isolani, ma anche i birrifici artigianali, i produttori di malto e quelli di luppolo dell’isola. Un momento di coinvolgimento provare a porre le basi proprio per un marchio sardo che racchiuda il sistema legato alla produzione della birra sarda.

Incontro. All’appuntamento, oltre ai vertici Coldiretti Sardegna con il presidente Battista Cualbu e il direttore, Luca Saba, hanno preso parte tutti i presidenti e direttori provinciali  dell’Isola di Coldiretti, il direttore del Consorzio Birra italiana, Carlo Schizzerotto e tanti esponenti del mondo produttivo tra i maggiori birrifici artigianali isolani i cerealicoltori, in primis quelli di Isola Sarda, la cooperativa guidata dal presidente, Marco Locci.

Filiera. Dalla folta platea è arrivata la condivisione dei valori e delle proposte arrivate da Coldiretti per unire la filiera. Produttori di cereali e titolari dei birrifici hanno concordato sulla necessita di fare filiera e di provare a costruire una possibile collaborazione che porti a rafforzare il settore della Sardegna, anche seguendo la fortunata esperienza della stessa cooperativa Isola Sarda che sta portando importanti benefici ai propri soci. «Abbiamo iniziato con il settore cerealicolo e attivato un progetto di filiera precursore di questa idea progettuale che oggi proviamo a lanciare – sottolineano Battista Cualbu e Luca Saba – proprio dal nostro progetto Solo Sardo abbiamo avuto già ottimi risultati e da qui si può partire per costruire un nuovo percorso che possa essere il volano che aiuti i due settori a crescere.»

Consorzio. Un’idea che può seguire lo stesso percorso che arriva dal nazionale con il Consorzio Birra Italiana. «Stiamo portando avanti dei progetti che prevedono una selezione genetica tutta italiana e un modo innovativo per raccontare l’italianità del prodotto – sottolinea Carlo Schizzerotto – facendo sistema otteniamo enormi vantaggi economici che da soli non si ottengono e il Consorzio nasce proprio per superare le asimmetrie che vedono i piccoli produttori e non si mettono d’accordo a fronte di grandi produttori che inglobano tutto il mercato – conclude – nostro obiettivo è quello di restituire un’identità italiana alla birra artigianale con valori non emulabili dalle grande industrie e possiamo farlo anche in Sardegna.»

 

Tags: Battista CualbuCarlo SchizzerottoLuca SabaMarco Locci
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

“Incovi”: ecco il nuovo progetto per carni ovine in Sardegna
Economia

Contas: in aumento le vendite di carne di agnello di Sardegna Igp

2 Maggio 2025
66
Continua a crescere l’agnello di Sardegna Igp
Economia

Continua a crescere l’agnello di Sardegna Igp

19 Aprile 2025
103
Lotta contro le etichette contraffatte: accordo tra Contas, Zecca dello Stato e Istituto Poligrafico dello Stato
Cronaca

Lotta contro le etichette contraffatte: accordo tra Contas, Zecca dello Stato e Istituto Poligrafico dello Stato

10 Aprile 2025
31
Antonello Fois è il nuovo presidente di Coldiretti Alghero, il suo vice è Vittorio Cadau
Attualità

Bando riproduttori, il nuovo appello di Coldiretti Nord Sardegna

10 Aprile 2025
270
Coldiretti Sardegna: nasce la “Bionda Sarda”, la prima birra 100% da filiera sarda
Eventi

Coldiretti Sardegna: nasce la “Bionda Sarda”, la prima birra 100% da filiera sarda

9 Aprile 2025
32
Antonello Fois è il nuovo presidente di Coldiretti Alghero, il suo vice è Vittorio Cadau
Politica

Siccità nel Nord Sardegna, nuovo allarme della Coldiretti

30 Marzo 2025
32

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Arzana: incidente stradale sulla statale 389, una persona in ospedale

Arzana: incidente stradale sulla statale 389, una persona in ospedale

11 Maggio 2025
Cisl Sardegna: «Senza lavoro stabile non c’è futuro. La Regione ascolti i territori, non le logiche di palazzo»

Cisl Sardegna: «Senza lavoro stabile non c’è futuro. La Regione ascolti i territori, non le logiche di palazzo»

11 Maggio 2025
“Profondo Nero” del sardo Roberto Pili trionfa all’Hip Hop Cinefest 2025 di Roma

“Profondo Nero” del sardo Roberto Pili trionfa all’Hip Hop Cinefest 2025 di Roma

11 Maggio 2025
L’allarme dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Sassari in occasione della giornata  dell’Infermiere: chi curerà i sardi di domani?

L’allarme dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Sassari in occasione della giornata dell’Infermiere: chi curerà i sardi di domani?

11 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Arzana: incidente stradale sulla statale 389, una persona in ospedale

Arzana: incidente stradale sulla statale 389, una persona in ospedale

11 Maggio 2025
147
Cisl Sardegna: «Senza lavoro stabile non c’è futuro. La Regione ascolti i territori, non le logiche di palazzo»

Cisl Sardegna: «Senza lavoro stabile non c’è futuro. La Regione ascolti i territori, non le logiche di palazzo»

11 Maggio 2025
5
“Profondo Nero” del sardo Roberto Pili trionfa all’Hip Hop Cinefest 2025 di Roma

“Profondo Nero” del sardo Roberto Pili trionfa all’Hip Hop Cinefest 2025 di Roma

11 Maggio 2025
12
L’allarme dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Sassari in occasione della giornata  dell’Infermiere: chi curerà i sardi di domani?

L’allarme dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Sassari in occasione della giornata dell’Infermiere: chi curerà i sardi di domani?

11 Maggio 2025
11
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.