• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Economia

A Porto Torres si è tenuto il secondo incontro di partenariato del progetto “Femmes Libres”

18 Ottobre 2024
in Economia
Reading Time: 4 mins read
0 0
A A
0
A Porto Torres si è tenuto il secondo incontro di partenariato del progetto “Femmes Libres”

A Porto Torres si è tenuto il secondo incontro di partenariato del progetto “Femmes Libres” finanziato nell’ambito del Programma transfrontaliero Interreg Italia-Francia Marittimo 2021-2027 con l’obiettivo di predisporre, nei territori aderenti, iniziative che favoriscano le capacità di inserimento lavorativo di donne vittime di violenza di genere. Dopo la presentazione ufficiale del progetto, a cui lo scorso 15 e 16 aprile a Genova hanno preso parte i rappresentanti del comune turritano (la vicesindaca Simona Fois, Flavio Cuccureddu e Bruna Comazzetto, rispettivamente, dirigente e  responsabile del settore Politiche sociali e Pubblica istruzione e il segretario generale Giancarlo Carta), è stato organizzato nelle giornate del 14 e 15 ottobre nel Palazzo del Marchese il Comitato di Pilotaggio formato dai delegati degli attori coinvolti nel processo che ruota intorno alla sperimentazione di un modello di azione basato sul binomio casa-lavoro che integri componenti infrastrutturali con una serie di servizi volti a favorire la ricerca di un’occupazione lavorativa per le vittime di violenza.
Il partenariato del progetto è composto dal Dipartimento di Architettura e Design dell’Università degli Studi di Genova (ente capofila), dal comune di Porto Torres, dalla Cooperativa Sociale Mignanego (Liguria), da ISFORCOOP Istituto di Formazione Ligure ETS (Liguria), dalla C.O.S.P.E.S. Salesiani Sardegna (Centro di Orientamento Scolastico, Professionale e Sociale), dal Dipartimento del VAR (Regione PACA Provence-Alpes-Côte d’Azur), da CAB, Communauté d’Agglomération de Bastia (Corsica).
Nell’ambito del progetto al comune di Porto Torres è stata destinata la somma di 250mila euro con l’obiettivo di realizzare una struttura-rifugio per il cohousing strettamente collegata ai servizi del Centro Anti Violenza Aurora gestito dalla cooperativa sociale Porta Aperta.
Interreg Italia-Francia Marittimo 2021-2027 è un Programma transfrontaliero cofinanziato dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR), nell’ambito dell’obiettivo di Cooperazione Territoriale Europea (CTE) della Politica di Coesione UE 2021 – 2027.
Il progetto “Femmes Libres”, avviato il 1° marzo del 2023, nei 30 mesi di attività  previsti intende favorire l’accesso all’impiego e la creazione di attività economicamente sostenibili per le donne vittima di violenza di genere attraverso lo sviluppo e la sperimentazione pilota di un piano di azione casa-lavoro che integra componenti infrastrutturali (a partire dal cohounsing) con una serie di servizi propedeutici e specialistici per facilitare la ricerca del lavoro e di conseguenza il raggiungimento dell’indipendenza economica.
Ad aprire i lavori del comitato di pilotaggio, moderati da Flavio Cuccureddu, la vicesindaca Simona Fois che ha ringraziato tutti i presenti sottolineando la validità del progetto a cui si è dedicata con con grande impegno tutta l’amministrazione comunale, dagli amministratori al personale degli Uffici comunali Servizi Sociali e Patrimonio, in sinergia con la presidente della Commissione Politiche Sociali Paola Conticelli.
«Questo progetto – ha sottolineato Simona Fois – rappresenta un ulteriore tassello delle azioni portate avanti nel territorio a supporto delle vittime di violenza attraverso le attività del centro antiviolenza Aurora del Plus di Sassari di cui facciamo parte insieme a Stintino e Sorso. Ci siamo resi conto che mancavano due elementi, quello dell’emancipazione e dell’indipendenza, essenziali perché una donna riesca a sentirsi davvero libera. È fondamentale, dunque, anche in virtù della nascita della futura città metropolitana di Sassari, la collaborazione fra tutti gli attori del territorio oltre che tra i partner di “Femmes Libres”. Ecco perché abbiamo coinvolto anche l’Aspal, i comuni vicini e l’associazione Fidapa – sezione Porto Torres, in modo che tutti insieme possiamo sviluppare un percorso duraturo che si ponga come punto di riferimento per l’intero territorio e in cui ciascuno faccia la propria parte per una crescita comune. Intanto, stiamo già procedendo con l’individuazione degli spazi da destinare al progetto.»
Dopo la vicesindaca sono intervenuti:
Michele De Francesco, referente della Regione Sardegna del Programma Interreg  Marittimo, Andrea Giachetta dell’Università di Genova che ha presentato le 3 fasi del progetto.
La prima, quella attuale, consiste nella messa a punto del modello, ossia del piano di azione integrato casa-lavoro. La seconda nella sperimentazione sul campo avviando nei territori coinvolti centri di cohousing. Infine, la terza, nel consolidamento e nella diffusione del modello realizzato.
Hanno poi preso la parola Antonella Brusa della Cospes, Andrea Vargiu dell’Università di Sassari, Paola Campo della Cooperativa Mignanego, Emanuela Picozzi di IsforCoop, Carol Frulio del Dipartimento del VAR, Maria Lucia Fancellu della Fidapa e i referenti dell’Aspal.
Nel corso delle sedute di lavoro del partenariato la responsabile dei Servizi Sociali e del Settore Pubblica istruzione Bruna Comazzetto, ha esposto i risultati dello studio condotto a Porto Torres fra giugno e settembre 2024 con l’obiettivo di produrre una conoscenza qualitativa e quantitativa rispetto agli ambiti di interesse del progetto.
Attraverso un questionario sottoposto alla cittadinanza è stato possibile sondare la percezione dell’intera popolazione rispetto a tre ambiti che interessano la vita quotidiana: la casa, gli spazi pubblici e il lavoro. L’analisi delle risposte ha permesso di avere informazioni su come viene percepito il cohousing e sulla rete relazionale delle persone coinvolte. Dati da cui partire per elaborare progetti attraverso i quali soddisfare i bisogni espressi da cittadine e cittadini.
Ora il progetto “Femmes Libres” proseguirà con le successive fasi operative che includono la sperimentazione dei diversi modelli formulati nei territori coinvolti dove si terranno anche i prossimi incontri di partenariato.

 
Tags: Andrea GiachettaAndrea VargiuAntonella BrusaBruna ComazzettoCarol FrulioEmanuele PicozziFlavia CuccuredduGiancarlo CartaMaria Lucia FancelluMichele De FrancescoPaola CampoSimona Fois
Share12TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)
Enti locali

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

12 Maggio 2025
21
Un libro per spiegare come una città diventa sicura. Gian Guido Nobili a Sassari per la Scuola di politica delle ACLI
Cultura

Un libro per spiegare come una città diventa sicura. Gian Guido Nobili a Sassari per la Scuola di politica delle ACLI

9 Maggio 2025
7
Al Santissima Trinità di Cagliari nasce il reparto per i detenuti
Sociale

La Giunta regionale ha nominato i nuovi componenti dell’Osservatorio regionale sulle povertà

11 Aprile 2025
33
Il comune di Porto Torres ha ottenuto il “Marchio Europeo di Eccellenza nella Governance” (EloGe) assegnato dal Consiglio d’Europa
Enti locali

Il comune di Porto Torres ha ottenuto il “Marchio Europeo di Eccellenza nella Governance” (EloGe) assegnato dal Consiglio d’Europa

22 Febbraio 2025
59
Porto Torres: ecco un nuovo parco ricreativo
Ambiente

Porto Torres: ecco un nuovo parco ricreativo

20 Febbraio 2025
156
Porto Torres: Gavina Muzzetto entra in Giunta
Enti locali

Porto Torres: Gavina Muzzetto entra in Giunta

31 Gennaio 2025
136

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

12 Maggio 2025
Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

12 Maggio 2025
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

12 Maggio 2025
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

12 Maggio 2025
4
Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

12 Maggio 2025
8
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

12 Maggio 2025
8
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025
68
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.