• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Economia

Alberto Manca (M5S): «Accolto lo stato di calamità naturale per le gelate di aprile»

7 Settembre 2021
in Economia
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Il ministero delle Politiche agricole ha pubblicato un bando da 2 milioni di euro per il sostegno al comparto apistico
«È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero delle Politiche Agricole con cui il ministro Patuanelli accoglie la proposta di attivazione degli interventi compensativi del fondo di solidarietà nazionale per le gelate che hanno investito la Sardegna dal 7 al 9 aprile scorso.»
Ad annunciarlo è stato Alberto Manca, esponente del Movimento Cinque Stelle in Commissione Agricoltura che specifica: «È stata, infatti, dichiarata l’esistenza del carattere di eccezionalità degli eventi calamitosi della scorsa primavera per i danni causati alle imprese agricole che ricadono nei comuni del nuorese e dell’Ogliastra: Atzara, Bolotana, Dorgali, Galtellì, Irgoli, Laconi, Loculi, Lodè, Lula, Macomer, Mamoiada, Meana Sardo, Neoneli, Nuoro, Oliena, Onifai, Orani, Orgosolo, Orune, Siniscola e Sorgono; nei comuni del territorio del sassarese: Alghero, Anela, Badesi, Benetutti, Bonnanaro, Bono, Bonorva, Bortigiadas, Borutta, Bultei, Bulzi, Burgos, Laerru, Mores, Olmedo, Oschiri, Perfugas, Sassari, Sedini, Sorso, Tempio Pausania, Tissi, Trinità d’Agultu e Vignola, Tula, Uri ed Usini».
«Saranno attivate – conclude Alberto Manca – anche le misure specifiche previste dall’articolo 5 del decreto legislativo 29 marzo 2004, numero 102. Si tratta di aiuti volti a favorire la ripresa economica e produttiva delle imprese agricole come contributi in conto capitale fino all’80% del danno accertato sulla base della produzione lorda vendibile media ordinaria, elevato sino al 90% nelle zone svantaggiate; prestiti ad ammortamento quinquennale per le esigenze di esercizio dell’anno corrente e del prossimo, da erogare a tasso agevolato; proroga delle operazioni di credito agrario e agevolazioni previdenziali. Per queste misure, sono stati stanziati ulteriori 105 milioni di euro per tutto il territorio nazionale nel Decreto Sostegni-Bis. Con la nuova Pac, che entrerà in vigore nel 2023, metteremo in atto nuovi strumenti per incentivare maggiormente le imprese agricole ad assicurarsi così da dare loro maggiori garanzie, tutelandole dai sempre più frequenti ed eccezionali eventi calamitosi.»
Antonio Caria
Tags: Alberto Manca
Share20TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Domenica a Serramanna si sono svolte le finali del campionato Ragazzi MSP di basket
Sport

Domenica a Serramanna si sono svolte le finali del campionato Ragazzi MSP di basket

16 Aprile 2025
197
Domenica 13 aprile, a Serramanna, le finali MSP Ragazzi di basket
Sport

Domenica 13 aprile, a Serramanna, le finali MSP Ragazzi di basket

11 Aprile 2025
30
Orotelli: al lavoro per la messa in sicurezza della strada statale 129
Lavori pubblici

Orotelli: al lavoro per la messa in sicurezza della strada statale 129

18 Febbraio 2022
191
Il ministero delle Politiche agricole ha pubblicato un bando da 2 milioni di euro per il sostegno al comparto apistico
Sanità

Alberto Manca (M5S): «Gravi carenze di personale negli ospedali di Sorgono e Nuoro»

15 Febbraio 2022
159
Alberto Manca (M5S): «Garantire il diritto allo studio agli 800 studenti iscritti all’Università di Nuoro»
Istruzione

Alberto Manca (M5S): «Garantire il diritto allo studio agli 800 studenti iscritti all’Università di Nuoro»

12 Gennaio 2022
39
Insularità, ok della Commissione Affari Costituzionali. Frongia e Mongiu: «Decisivo passo verso riconoscimento diritto inalienabile dei sardi»
Economia

Romina Mura (Pd) – Alberto Manca (M5S): «Adeguare la previdenza dei forestali delle Regioni a statuto speciale»

11 Dicembre 2021
114

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

12 Maggio 2025
Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

12 Maggio 2025
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

12 Maggio 2025
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

12 Maggio 2025
4
Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

12 Maggio 2025
8
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

12 Maggio 2025
8
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025
68
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.