• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Economia

Allarme Cna Sardegna: nel prossimo decennio il valore aggiunto regionale potrebbe contrarsi del 16% ed il reddito pro capite del 6,4% 

16 Gennaio 2023
in Economia
Reading Time: 4 mins read
0 0
A A
0
Frena l’economia sarda: nel 2019 Pil immobile (0,0%) dopo il più che sorprendente + 1,4% del 2018

Nel corso dell’ultimo decennio, tra il 2011 e il 2021, in Sardegna la popolazione in età compresa tra 15 e 64 anni è diminuita di 110mila unità: una contrazione del -9,8%, oltre il doppio del dato registrato a livello nazionale (-4,3%). Nella nostra isola, ancor più che in altre regioni italiane, le trasformazioni della struttura per età della popolazione avranno un rilevante impatto sul mercato del lavoro e, più in generale, sul potenziale di crescita del sistema produttivo e sulla sua capacità di generare ricchezza.

È quanto si evince da un report del Centro studi della Cna Sardegna che lancia l’allarme: a causa dell’evoluzione demografica e del calo occupazionale nel prossimo decennio il valore aggiunto regionale potrebbe contrarsi addirittura del 16% e il reddito pro capite del 6,4%.

Già oggi la popolazione in età da lavoro (15-64 anni) evidenzia una rilevante riduzione, ma nel prossimo decennio si stima una ulteriore accelerazione del fenomeno, con cifre che vanno dalle 200mila unità in meno dell’ipotesi bassa (-19,7%), alle 175mila in meno dell’ipotesi alta (-17,4%), con una ipotesi centrale più probabile che definisce l’entità del calo pari a 188mila unità in meno (-18,6%).

Sebbene con toni meno accentuati, il fenomeno trova conferma anche nelle previsioni demografiche elaborate dall’ISTAT, secondo cui nel prossimo decennio l’entità del calo della popolazione in età compresa tra 15 e 64 anni è stimato in un intervallo compreso tra le 144mila e le 139mila unità in meno.

All’origine del fenomeno c’è un dato strutturale di grande impatto: il progressivo defluire verso le classi di età più anziana (65 anni ed oltre) del folto contingente nato durante il baby-boom degli anni ’60 ed il contestuale ingresso in età lavorativa delle più esigue generazioni del periodo successivo.

Facendo riferimento alla popolazione in età lavorativa secondo la classificazione Eurostat, che comprende la popolazione con età 20-64 anni, nel corso dell’ultimo decennio (2011-2021) la Sardegna ha registrato 91mila residenti in meno (-8,2%) e senza rilevanti trasformazioni della struttura interna del mercato del lavoro le aspettative per il prossimo decennio sono davvero allarmanti.

Lo scenario attuale. Assumendo la permanenza delle condizioni attuali – ovvero un tasso di occupazione al 54% (occupati 20-64 anni / popolazione 20-64 anni) e un tasso di disoccupazione al 14% (in cerca di occupazione 20-64 anni / forze di lavoro) – nell’arco del prossimo decennio (2021-2031) la contrazione della popolazione in età da lavoro determinerebbe una riduzione del numero di occupati valutabile in un valore compreso tra le 97mila (-17,7%) e le 84mila unità (-15,4%).

In definitiva, si definisce uno scenario di crescente difficoltà per le imprese nel reperire forza lavoro e, a parità di produttività, la ricchezza prodotta nell’isola segnerebbe un deciso arretramento.

Le trasformazioni demografiche in atto – evidenzia lo studio della Cna sarda – impongono la necessità di approntare politiche settoriali destinate a determinare un profondo riassetto del mercato del lavoro. Partendo dal fatto, come visto, che la popolazione in età lavorativa è destinata a un imponente calo, per garantire al sistema produttivo un bacino occupazionale sufficiente è necessario aumentare la quota di popolazione attiva.

Secondo le statistiche sul lavoro, nel conto della popolazione non attiva (circa 116mila individui che nel 2021 non cercavano lavoro) l’11,4% della fascia 20-64 anni sarebbe disposta a lavorare a particolari condizioni, ma a prevalere è la quota di coloro che si dichiarano completamente disinteressati al lavoro: circa 270mila individui, pari al 26,5% della popolazione sarda tra 20 e 64 anni (1,018 milioni), una quota notevolmente maggiore rispetto al dato medio nazionale (22,1%).

A caratterizzare il mercato del lavoro sardo, quindi, è un tasso di inattività troppo alto, conseguenza anche di una scarsa partecipazione femminile al mercato del lavoro.

In Sardegna risulta occupato solo il 49,5% delle donne in età 20-64 anni, contro un dato nazionale del 53,2% (che giunge al 63,7% con riferimento alle regioni settentrionali) ed il 67,7% dell’Europa a 27. Su questo aspetto l’Europa insiste da decenni, indirizzando i paesi membri, e soprattutto l’Italia, verso l’adozione di efficaci strategie orientate a consolidare il mercato del lavoro, ampliando la base occupazionale e la capacità di assorbimento del sistema produttivo.

Nel marzo 2010 – ricorda la Cna sarda – la Commissione europea pubblicava Europe 2020, una strategia decennale finalizzata a promuovere una “crescita intelligente, sostenibile e inclusiva”, ed al primo punto del programma poneva l’obiettivo di innalzare al 75% il tasso di occupazione della popolazione 20-64 anni entro il 2020. Questo target generale era poi stato tradotto dagli stati in target nazionali,

individuati in base alle rispettive situazioni economiche e sociali di partenza, e per l’Italia l’obiettivo fissato mirava al raggiungimento del 67% di occupati entro il 2020.

Nonostante i progressi iniziali, complice anche la pandemia, al 2020 in Italia il tasso di occupazione non è andato oltre il 62,7%, mentre in Sardegna, come detto, si è fermato al 53,6%; sia al livello nazionale sia regionale, considerando la natura delle trasformazioni demografiche in atto, il raggiungimento del target europeo si impone come una questione di primaria importanza.

Dalle simulazioni effettuate dalla CNA, nel prossimo decennio persino il raggiungimento da parte della Sardegna degli attuali modestissimi parametri occupazionali nazionali (tasso di occupazione al 62,7% e tasso di disoccupazione al 9,4%) potrebbe risultare insufficiente. Ecco due possibili scenari.

Scenario 1 – L’ipotesi è quella di raggiungere al 2031 gli attuali parametri occupazionali nazionali, con un tasso di occupazione del 62,7%, associato ad un tasso di disoccupazione del 9,4%. Secondo questa ipotesi, rispetto ai livelli attuali, la popolazione residente occupata segnerebbe un calo in valore assoluto compreso tra le 24mila unità dell’ipotesi bassa (-4,5%) e le 9mila unità in meno dell’ipotesi alta (-1,7%).

Scenario 2 – Nell’ipotesi di raggiungere al 2031 un tasso di occupazione pari all’obiettivo che era fissato dall’UE per l’Italia al 2020 (67%), associato ad un tasso di disoccupazione del 7%, rispetto ai livelli attuali la popolazione residente occupata segnerebbe un aumento pari in valore assoluto ad una forbice compresa tra le 11mila unità dell’ipotesi bassa (+2,1%) e le 27mila dell’ipotesi alta (+5%).

Tags: Francesco Porcu
Share10TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Tissi: un premio per studenti e studentesse meritevoli
Cultura

Tissi: un premio per studenti e studentesse meritevoli

9 Gennaio 2025
115
Frena l’economia sarda: nel 2019 Pil immobile (0,0%) dopo il più che sorprendente + 1,4% del 2018
Economia

Sabato 9 novembre, a Cagliari, si terrà il convegno “L’economia della Sardegna e il ruolo dell’artigianato e della piccola impresa”, organizzato dalla CNA Sardegna

8 Novembre 2024
17
Frena l’economia sarda: nel 2019 Pil immobile (0,0%) dopo il più che sorprendente + 1,4% del 2018
Attualità

Intelligenza artificiale e automazione trasformeranno il mercato del lavoro in Sardegna: rischi e opportunità in uno studio della CNA

6 Novembre 2024
11
Frena l’economia sarda: nel 2019 Pil immobile (0,0%) dopo il più che sorprendente + 1,4% del 2018
Economia

Brusca frenata per i lavori pubblici in Sardegna: dopo l’accelerata del 2023 l’isola ritorna ai livelli “normali” – Il report della Cna

30 Ottobre 2024
11
Frena l’economia sarda: nel 2019 Pil immobile (0,0%) dopo il più che sorprendente + 1,4% del 2018
Economia

Exploit positivo dell’export sardo nel primo semestre del 2024

25 Settembre 2024
19
Frena l’economia sarda: nel 2019 Pil immobile (0,0%) dopo il più che sorprendente + 1,4% del 2018
Turismo

Report della Cna Sardegna: il turismo spinge l’economia regionale, nel 2023 superato il livello pre-pandemico

21 Giugno 2024
18

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
S’Incantu de sos pitzoccos”: gli alunni dell’Istituto Comprensivo Ghilarza-Abbasanta in scena tra le Domus de Janas di Ispiluncas nei pressi di Sedilo venerdì 16 maggio

S’Incantu de sos pitzoccos”: gli alunni dell’Istituto Comprensivo Ghilarza-Abbasanta in scena tra le Domus de Janas di Ispiluncas nei pressi di Sedilo venerdì 16 maggio

10 Maggio 2025
I fratelli Fois di Accademia Olearia nella copertina delle eccellenze di Forbes

Accademia Olearia di Alghero premiata al concorso internazionale AIPO d’Argento 2025

10 Maggio 2025
La salute pubblica passa dalle mani pulite

La salute pubblica passa dalle mani pulite

10 Maggio 2025
Il Coordinamento pedagogico territoriale  di Romangia, Anglona e Alta Gallura prende forma

Il Coordinamento pedagogico territoriale di Romangia, Anglona e Alta Gallura prende forma

10 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

S’Incantu de sos pitzoccos”: gli alunni dell’Istituto Comprensivo Ghilarza-Abbasanta in scena tra le Domus de Janas di Ispiluncas nei pressi di Sedilo venerdì 16 maggio

S’Incantu de sos pitzoccos”: gli alunni dell’Istituto Comprensivo Ghilarza-Abbasanta in scena tra le Domus de Janas di Ispiluncas nei pressi di Sedilo venerdì 16 maggio

10 Maggio 2025
2
I fratelli Fois di Accademia Olearia nella copertina delle eccellenze di Forbes

Accademia Olearia di Alghero premiata al concorso internazionale AIPO d’Argento 2025

10 Maggio 2025
3
La salute pubblica passa dalle mani pulite

La salute pubblica passa dalle mani pulite

10 Maggio 2025
4
Il Coordinamento pedagogico territoriale  di Romangia, Anglona e Alta Gallura prende forma

Il Coordinamento pedagogico territoriale di Romangia, Anglona e Alta Gallura prende forma

10 Maggio 2025
6
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.