• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Economia

Cia Sardegna: «Capodanno in agriturismo per le famiglie sarde»

16 Febbraio 2024
in Economia
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Ente Nazionale per il Microcredito e Iccrea banca hanno siglato due protocolli d’intesa per l’inclusione sociale e finanziaria

In agriturismo come a casa, questo il motto delle feste per le famiglie sarde. A tavola e nelle aziende agricole, tra percorsi naturalistici e laboratori del gusto, i nuclei familiari, fatti di parenti e amici, si apprestano a confermare un trend, ormai senza tempo, che premia il legame con il territorio e le sue tradizioni culinarie.

A rilevarlo è Cia Sardegna insieme a Turismo Verde Sardegna, la sua associazione per la promozione agrituristica, annunciando il pienone per il cenone di San Silvestro: «Gli agriturismi sardi soffrono ancora gli effetti della crisi economica, tra costi alti di produzione e caro-bollette, così come le forti ripercussioni di emergenze climatiche, carenze infrastrutturali e marginalità importanti. Succede, quindi, che gli agriturismi optino per aperture più contenute, salvando però le tavole legate alle festività, e che non poche strutture con camere rimandino la riapertura completa», sottolineano Cia e Turismo Verde.

In tutti i casi, dalla costa alle zone interne, ad assicurare il sold out è la clientela fidelizzata, il turismo di prossimità e il ritorno nei paesi d’origine. Ecco che l’agriturismo risponde a più di un bisogno, mettendo d’accordo la voglia di mangiare fuori, bene come a casa, appunto, secondo tradizione e facendo economia. Negli agriturismi non si paga il coperto, per la cena di Capodanno si va, quest’anno, dai 40 ai 70 euro a menù. Soldi che i sardi spendono volentieri, per qualità, salubrità e genuinità garantita dei prodotti, rapporto consolidato con gli agricoltori e possibilità di abbinare degustazione di piatti tipici a esperienze all’aria aperta.

Immancabile, quindi, la cucina regionale, dai culurgiones all’agnello, il capretto e il maialetto, senza dimenticare i formaggi, i salumi, le lenticchie e i tanti dolci tipici sardi, accompagnati dall’eccellenza dei nostri vini.

«Gli agriturismi vivono appieno le difficoltà del momento – sostengono il presidente Turismo Verde Sardegna, Annalisa Fresi e il direttore Regionale Cia Sardegna, Alessandro Vacca – ma la conduzione spesso familiare delle strutture, il legame di fiducia che si crea con i clienti, porta a individuare, ogni volta, il giusto compromesso tra sostenibilità aziendale e rispetto delle esigenze dei sardi.»

Tags: Alessandro VaccaAnnalisa Fresi
Share21TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

L’assemblea regionale Cia Sardegna analizza i problemi del settore agricolo: «I dazi rendono ancora più incerto il futuro»
Politica

L’assemblea regionale Cia Sardegna analizza i problemi del settore agricolo: «I dazi rendono ancora più incerto il futuro»

5 Aprile 2025
13
Dalla Cia Sardegna il grido d’allarme dell’agricoltura isolana
Economia

Dalla Cia Sardegna il grido d’allarme dell’agricoltura isolana

17 Gennaio 2025
25
Maltempo, Cia Sardegna subito al fianco delle aziende danneggiate
Cronaca

Maltempo, Cia Sardegna subito al fianco delle aziende danneggiate

27 Ottobre 2024
1.2k
L’esecutivo regionale di Cia Sardegna esprime soddisfazione per l’abolizione delle ultime misure restrittive per la peste suina africana
Sanità

L’esecutivo regionale di Cia Sardegna esprime soddisfazione per l’abolizione delle ultime misure restrittive per la peste suina africana

23 Settembre 2024
131
Blue tongue, Cia Sardegna: «Agire subito per bloccare la diffusione del virus. La Regione stanzi le risorse per risarcire gli allevatori danneggiati»
Sanità

Blue tongue, Cia Sardegna: «Agire subito per bloccare la diffusione del virus. La Regione stanzi le risorse per risarcire gli allevatori danneggiati»

30 Agosto 2024
165
Fine del mercato tutelato dell’energia: webinar Cia sui nuovi scenari per i cittadini
Energia

Fine del mercato tutelato dell’energia: webinar Cia sui nuovi scenari per i cittadini

29 Luglio 2024
16

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Emergenza Coronavirus, si ferma anche il calcio sardo, sospesi per due settimane tutti i campionati

Sconfitte nei playout, Costa Orientale Sarda e Ilvamaddalena retrocedono in Eccellenza insieme all’Atletico Uri

11 Maggio 2025
Usini: Gianluigi Testoni si candida alla carica di sindaco

Usini: Gianluigi Testoni si candida alla carica di sindaco

11 Maggio 2025
Vittoria sensazionale per Marc-Reiner Schmidt, vincitore del GP di Sardegna

Vittoria sensazionale per Marc-Reiner Schmidt, vincitore del GP di Sardegna

11 Maggio 2025
Tennis Club Cagliari ancora super fra Serie B1 e B2: arrivano due vittorie e un pareggio

Tennis Club Cagliari ancora super fra Serie B1 e B2: arrivano due vittorie e un pareggio

11 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Emergenza Coronavirus, si ferma anche il calcio sardo, sospesi per due settimane tutti i campionati

Sconfitte nei playout, Costa Orientale Sarda e Ilvamaddalena retrocedono in Eccellenza insieme all’Atletico Uri

11 Maggio 2025
11
Usini: Gianluigi Testoni si candida alla carica di sindaco

Usini: Gianluigi Testoni si candida alla carica di sindaco

11 Maggio 2025
12
Vittoria sensazionale per Marc-Reiner Schmidt, vincitore del GP di Sardegna

Vittoria sensazionale per Marc-Reiner Schmidt, vincitore del GP di Sardegna

11 Maggio 2025
3
Tennis Club Cagliari ancora super fra Serie B1 e B2: arrivano due vittorie e un pareggio

Tennis Club Cagliari ancora super fra Serie B1 e B2: arrivano due vittorie e un pareggio

11 Maggio 2025
6
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.