• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Economia

Cna Sardegna: «Ristori urgenti per le 400 aziende del settore artistico e tradizionale»

5 Maggio 2021
in Economia
Reading Time: 4 mins read
0 0
A A
0
Frena l’economia sarda: nel 2019 Pil immobile (0,0%) dopo il più che sorprendente + 1,4% del 2018

Un ristoro a fondo perduto per sostenere le circa 400 imprese sarde dell’artigianato artistico, tipico e tradizionale e il rifinanziamento della Legge 949/52 per arginare la drammatica carenza di liquidità delle piccole e medie imprese isolane. Sono queste le due misure urgenti richieste dai vertici della Cna Sardegna, nel corso dell’audizione che si è svolta questa mattina presso le congiunte Commissioni II e V del Consiglio regionale.

«La Sardegna rischia di mancare l’appuntamento con la ripresa nel 2021, e di far registrare, nel biennio 2020/2021, uno dei risultati peggiori tra le regioni italiane», hanno spiegato Pierpaolo Piras e Francesco Porcu, rispettivamente presidente e segretario regionale della Cna Sarda, evidenziando i drammatici numeri emersi dalle ultime ricerche dell’associazione artigiana: nel periodo tra giugno e ottobre dello scorso anno un’impresa sarda su cinque ha più che dimezzato o non ha conseguito alcun fatturato contro una media nazionale del 15,5%; il 21% delle imprese sarde non prevede di conseguire un risultato migliore nelle prima parte del 2021 (18% è la media nazionale); il 40,1% degli imprenditori si aspetta gravi problemi di liquidità durante l’anno in corso, percentuali significativamente superiori alla media nazionale (33,5%).

«Archiviato un 2020 disastroso, l’economia sarda si prepara ad affrontare una fase di ripartenza estremamente complessa e incerta in cui incideranno sicuramente le vulnerabilità strutturali della nostra regione – hanno aggiunto Pierpaolo Piras e Francesco Porcu, rappresentando alle commissioni – due interventi indifferibili, a cui è possibile dare risposta in tempi immediati, impegnando dotazioni finanziarie limitate e abbastanza modeste, ma i cui effetti in termini di impatto e risultati, possono evitare il tracollo e l’uscita dal mercato di centinaia di aziende.»

Ristoro a fondo perduto una tantum di 6mila euro per le aziende artigiane del settore artistico e tradizionale.

«Il settore artistico e tradizionale – hanno spiegato i vertici dell’associazione artigiana – è composto da circa 400 imprese dedite in prevalenza a produzioni manuali di altissimo valore artistico, che tengono vive un’arte e una cultura millenaria, che custodisce i tratti distintivi e più originali della nostra memoria storica.»

«Nel corso di questi mesi tali imprese non sono state raggiunte dai pur apprezzabili interventi che il legislatore regionale ha fin qui messo in campo», hanno aggiunto Pierpaolo Piras e Francesco Porcu, evidenziando come la continuità aziendale sia messa a rischio dal protrarsi delle misure restrittive che hanno cancellato eventi pubblici e privati (matrimoni, cresime, mercatini estivi, sagre, fiere), a cui si aggiungono il calo verticale dei flussi negli aeroporti (dove sono siti i tre negozi Ex isola) e più in generale il crollo del turismo dovuto alla crisi.

Per evitare la fuoriuscita dal mercato di molte di queste imprese la Cna chiede una misura di sostegno immediata in forma di ristoro a fondo perduto una tantum da 6mila euro per azienda, da destinare alle imprese del settore artistico, tipico e tradizionale che siano regolarmente iscritte all’albo delle imprese artigiane e alla vetrina dell’artigianato artistico della Sardegna. Per ottenere tale sostegno le aziende devono dimostrare la propria storicità aziendale (anche attestando la precedente partecipazione alle edizioni di iniziative fieristiche che hanno luogo direttamente o indirettamente con l’intervento della regione Sardegna) e certificare l’effettuazione di lavorazioni artistiche, tipiche e tradizionali con importante apporto manuale e non produzione in serie. Per permettere l’iscrizione alla “Vetrina dell’Artigianato” alle imprese che hanno i requisiti l’assessorato all’Artigianato dovrebbe appositamente consentire la riapertura dei termini per un periodo di 30 giorni.

Rifinanziamento della legge 949 con 8 milioni di euro per arginare la crisi di liquidità delle piccole imprese sarde

La seconda misura urgente chiesta dalla Cna sarda riguarda il rifinanziamento della Legge 949/52 che rischia il blocco di operatività nel 2021.

«Nonostante le agevolazioni messe in campo, dal governo nazionale, ben il 40% delle imprese sarde si aspetta per l’anno in corso, gravi problemi di liquidità – hanno spiegato i vertici dell’associazione artigiana, evidenziando che il fondo Emergenza imprese non sarà fruibile a tutte le imprese in sofferenza, soprattutto quelle sottodimensionate -. Le grandi imprese si accaparreranno in via prevalente l’intera provvista finanziaria, considerato che su una dotazione di 150 milioni di euro non saranno più di 200 le imprese beneficiarie. Resta dunque inevasa, per la totalità delle piccole imprese, la domanda e il fabbisogno di liquidità da destinare alla gestione aziendale.»

Secondo la Cna sarda, per le imprese artigiane isolane questa criticità può essere mitigata dalla legge 949/52, che opera non solo in termini di supporto agli investimenti, ma anche attraverso il finanziamento alle scorte di materie prime e di prodotti finiti, finanziati sulla base di spese per materiali già effettuate nei precedenti dodici mesi dell’impresa. Di fatto, la 949 agisce anche come ripristino di capitale circolante e di ricostituzione di liquidità aziendale.

«Per avere un parametro delle ricadute che lo strumento produce sul comparto delle imprese artigiane – hanno spiegato Pierpaolo Piras e Francesco Porcu – si segnala che, prendendo a riferimento l’annualità 2020 e il primo quadrimestre 2021, con una dotazione finanziaria di 11.059.000 euro si è coperto è soddisfatto il fabbisogno espresso da circa 750 imprese.»

La Cna Sardegna stima che per consentire alla legge 949/52 di poter operare per tutta l’annualità in corso occorra un fabbisogno finanziario di ulteriori 8 milioni di euro.

 

Tags: Francesco PorcuPierpaolo Piras
Share4TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Tissi: un premio per studenti e studentesse meritevoli
Cultura

Tissi: un premio per studenti e studentesse meritevoli

9 Gennaio 2025
115
Frena l’economia sarda: nel 2019 Pil immobile (0,0%) dopo il più che sorprendente + 1,4% del 2018
Economia

Sabato 9 novembre, a Cagliari, si terrà il convegno “L’economia della Sardegna e il ruolo dell’artigianato e della piccola impresa”, organizzato dalla CNA Sardegna

8 Novembre 2024
17
Frena l’economia sarda: nel 2019 Pil immobile (0,0%) dopo il più che sorprendente + 1,4% del 2018
Attualità

Intelligenza artificiale e automazione trasformeranno il mercato del lavoro in Sardegna: rischi e opportunità in uno studio della CNA

6 Novembre 2024
11
Frena l’economia sarda: nel 2019 Pil immobile (0,0%) dopo il più che sorprendente + 1,4% del 2018
Economia

Brusca frenata per i lavori pubblici in Sardegna: dopo l’accelerata del 2023 l’isola ritorna ai livelli “normali” – Il report della Cna

30 Ottobre 2024
11
Frena l’economia sarda: nel 2019 Pil immobile (0,0%) dopo il più che sorprendente + 1,4% del 2018
Economia

Exploit positivo dell’export sardo nel primo semestre del 2024

25 Settembre 2024
19
Frena l’economia sarda: nel 2019 Pil immobile (0,0%) dopo il più che sorprendente + 1,4% del 2018
Turismo

Report della Cna Sardegna: il turismo spinge l’economia regionale, nel 2023 superato il livello pre-pandemico

21 Giugno 2024
18

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Ulassai festival, fumata bianca: il programma della quinta edizione

Ulassai festival, fumata bianca: il programma della quinta edizione

14 Maggio 2025
Pasquetta a Castelsardo: il programma degli eventi

“Impronte Sonore”: a Bortigali la radio incontra la musica

14 Maggio 2025
Viaggi e attività fisica: ad Alghero gradimento per il progetto dei Servizi sociali 

Viaggi e attività fisica: ad Alghero gradimento per il progetto dei Servizi sociali 

14 Maggio 2025
Orani: il 24 maggio il raduno territoriale delle “Pandelas” religiose

Orani: il 24 maggio il raduno territoriale delle “Pandelas” religiose

14 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Ulassai festival, fumata bianca: il programma della quinta edizione

Ulassai festival, fumata bianca: il programma della quinta edizione

14 Maggio 2025
3
Pasquetta a Castelsardo: il programma degli eventi

“Impronte Sonore”: a Bortigali la radio incontra la musica

14 Maggio 2025
9
Viaggi e attività fisica: ad Alghero gradimento per il progetto dei Servizi sociali 

Viaggi e attività fisica: ad Alghero gradimento per il progetto dei Servizi sociali 

14 Maggio 2025
11
Orani: il 24 maggio il raduno territoriale delle “Pandelas” religiose

Orani: il 24 maggio il raduno territoriale delle “Pandelas” religiose

14 Maggio 2025
30
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.