• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Economia

Coldiretti Nuoro-Ogliastra: un incontro per parlare dell’asino sardo

5 Dicembre 2023
in Economia
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Coldiretti Nuoro-Ogliastra: un incontro per parlare dell’asino sardo
È stato l’asino sardo al centro dell’incontro organizzato da Coldiretti Nuoro-Ogliastra all’Exmè di Nuoro.
Il presidente di Coldiretti Nuoro-Ogliastra, Leonardo Salis ha ricordato la «funzione dell’asino nella vita sociale e rurale di un tempo e soprattutto delle piccole comunità sarde, in particolare durante la transumanza quando insieme alla famiglia si facevano anche 50 chilometri per spostare le greggi, il tutto aiutati dagli asini anche nelle zone più impervie – ricorda – tra l’altro, un tempo gli ovili non erano le aziende che conosciamo oggi e l’asino era importante per portare l’acqua o il latte delle pecore che veniva munto a centinaia di metri di distanza da dove si faceva il formaggio per una utilità sociale quotidiana alla famiglia – conclude – questo animale è stato per troppo tempo sottovalutato e oggi grazie a chi ne ricorda l’importanza, si rinnova la necessità di valorizzare questa filiera».
«Questo incontro ha rappresentato solo una tappa di un percorso che vogliamo portare avanti per rilanciare questa importante biodiversità della Sardegna forti del fatto che è un animale particolarmente duttile e mansueto e si presta, come dimostrato in tantissime esperienze nella nostra vita, alle attività ludiche e didattiche con i più piccoli – sostiene il direttore di Coldiretti Nuoro-Ogliastra, Alessandro Serra – senza dimenticare le terapie che vengono fatte dall’onoterapia verso i portatori di disabilità. Vogliamo costruire un percorso attraverso una serie di incontri periodici che coinvolgono tutto il comparto produttivo e allevatoriale della Sardegna – conclude Alessandro Serra – per sensibilizzare i territori nella necessità di rivalutare l’importanza dell’asino e per potenziare i numeri del settore e rendere maggiore consapevolezza nel sistema dell’allevamento sulla sua utilità».
Durante l’incontro Anna Rocca, funzionario dell’agenzia Laore (servizio Sviluppo rurale), ha illustrato alcuni passaggi della legge regionale sulla Biodiversità che tutela, tra le razze animali, anche l’asino.  Dal professor Salvatore Naitana, emerito docente universitario del Dipartimento di Medicina Veterinaria, è arrivato il focus sul benessere animale e come viene gestito sulle diverse specie animali allevate in Sardegna. Piero Maria Serusi, educatore e operatore di onoterapia, inoltre, ha sottolineato l’importante risposta e i benefici sulla salute derivanti dalla “pet therapy” con l’asino, anche nei progetti di turismo lento, mentre Franca Carboni insieme a Giovanni Serra, autori del libro: “L’Asino sardo”, hanno raccontato aneddoti sull’asino tra cultura e tradizione, in una sorta di “enciclopedia dell’asino filtrata dall’esperienza personale vissuta dai due autori”, per usare le parole della moderatrice dell’incontro, Carlotta Lucato, giornalista e operatrice culturale. Durante la giornata Pietro Paolo Piredda e Gian Giacomo Rosu hanno accompagnato con le loro musiche l’incontro.
Antonio Caria
Tags: Alessandro SerraAnna RoccaAntonio CariaCarlotta LucatoGian Giacomo RosuGiovanni SerraLeonardo SalisPiero Maria SerusiPietro Paolo PireddaSalvatore Naitana
Share32TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Ottana: due giorni di festa per San Nicola
Eventi

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025
68
Stintino: il 24 e 25 maggio Monumenti aperti
Cultura

Stintino: il 24 e 25 maggio Monumenti aperti

12 Maggio 2025
15
Chiaramonti: al via i lavori di restauro della chiesa di Santa Giusta
Lavori pubblici

Chiaramonti: al via i lavori di restauro della chiesa di Santa Giusta

12 Maggio 2025
89
Sassari: cinque nuovi ufficiali per la Polizia locale
Enti locali

Sassari: cinque nuovi ufficiali per la Polizia locale

12 Maggio 2025
212
Pozzomaggiore: l’Avis provinciale di Sassari incontra il Liceo Scientifico
Sanità

Pozzomaggiore: l’Avis provinciale di Sassari incontra il Liceo Scientifico

12 Maggio 2025
67
Usini: Gianluigi Testoni si candida alla carica di sindaco
Enti locali

Usini: Gianluigi Testoni si candida alla carica di sindaco

11 Maggio 2025
532

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

12 Maggio 2025
Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

12 Maggio 2025
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

12 Maggio 2025
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

12 Maggio 2025
4
Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

12 Maggio 2025
8
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

12 Maggio 2025
8
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025
68
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.