• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Economia

Confartigianato Sardegna alla Regione: «Fate chiarezza sulle risorse destinate alle imprese»

28 Maggio 2020
in Economia
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Confartigianato: «Il Coronavirus non ferma i criminali informatici»

Due mesi di lockdown hanno lasciato pesanti tracce tra le imprese della Sardegna. A marzo e aprile, infatti, le nuove iscrizioni sono crollate di 805 unità rispetto agli stessi mesi dello scorso anno, segnando un -42,1%. Nel 2019, nello spesso periodo le aperture furono 1.912 contro i 1.107 di quest’anno.

La situazione emerge dal dossier dell’Ufficio Stampa di Confartigianato Imprese Sardegna, sulle “Iscrizioni delle imprese per regione”, su dati Movimprese 2020.

L’analisi, rispetto ai vecchi confini, vede un crollo su Sassari con -313 (672 nel 2019 contro 359 di quest’anno), seguita da Cagliari con -259 (709 l’anno scorso e 450 quest’anno), Nuoro con -176 (381 e 205) e Oristano con -57 (150 e 93).

«Siamo molto preoccupati per la tenuta del sistema artigiano sardo che già prima della chiusura totale era impegnato nella lunga, e faticosa, uscita dalla crisi del 2008 – affermano Antonio Matzutzi e Maria Amelia Lai, presidente e vice di Confartigianato Imprese Sardegna – questi dati, purtroppo, confermano sia le lesioni subite la struttura imprenditoriale isolana, sia della necessità di “sostegni regionali”, certi, congrui e immediati.»

Secondo l’organizzazione artigiana, infatti, sono maturi i tempi per conoscere dalla Regione l’ammontare dei finanziamenti che verranno messi a disposizione delle imprese artigiane, le condizioni dei bandi e la loro entrata in vigore.

«Comprendiamo la difficoltà del momento ma rileviamo come ci sia poca chiarezza sulle misure messe in campo la Giunta per sostenere i comparti produttivi – sottolineano Antonio Matzutzi e Maria Amelia Lai – inoltre, ci preoccupa il ritardo accumulato verso le aziende che non possono più aspettare perché rischiano di spegnersi definitivamente: il Sistema economico è allo stremo. Quando è scoppiata l’emergenza proponemmo una soluzione immediata: lo sblocco dei 40 milioni stanziati in Finanziaria per il comparto artigiano. Una parte poteva essere utilizzata sotto forma di contributi a fondo perduto, ciò avrebbe consentito a molte piccole imprese di pagare i costi di esercizio. Oggi, non sappiano se quegli stanziamenti siano ancora disponibili o siano finiti in un fondo indistinto. Le aziende sono in attesa di chiarimenti soprattutto sulla tempistica – sottolineano Antonio Matzutzi e Maria Amelia Lai – per pianificare immediatamente gli investimenti o rimandarli a situazioni di mercato future.»

La preoccupazione di Confartigianato Sardegna, è anche sugli strumenti che fino a oggi hanno assicurato la liquidità necessaria alle imprese. «Parliamo della legge 949 – rimarcano Antonio Matzutzi e Maria Amelia Lai – uno strumento importante che, con la sua agilità e immediatezza, ha garantito un solido sostegno agli investimenti. In questo momento, purtroppo, il comparto non ha nessuna certezza sugli strumenti su cui contare.»

Poi l’ultima richiesta di Confartigianato Sardegna alla Regione: «Sulle risorse messe in campo da Stato e Regione occorre stare attenti: non tutte le imprese hanno subito danni, nell’erogazione dei finanziamenti per questo è necessario tenere conto dei veri bisogni reali degli impenditori».

Tags: Antonio MatzutziMaria Amelia Lai
Share13TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Olbia: parte da Milano il Premio eno-letterario “Vermentino”
Politica

Olbia: parte da Milano il Premio eno-letterario “Vermentino”

18 Marzo 2025
14
Toni Stangoni è stato confermato presidente del Consorzio di Bonifica del Nord Sardegna
Enti locali

Toni Stangoni è stato confermato presidente del Consorzio di Bonifica del Nord Sardegna

18 Febbraio 2025
15
Porto Torres: Simona Fois è la nuova presidente Consorzio industriale provinciale di Sassari
Enti locali

Porto Torres: Simona Fois è la nuova presidente Consorzio industriale provinciale di Sassari

22 Gennaio 2025
170
Innovazione, finanza tradizionale e alternativa, opportunità da due bandi per le PMI sarde
Economia

Innovazione, finanza tradizionale e alternativa, opportunità da due bandi per le PMI sarde

15 Dicembre 2024
54
Sassari, inaugurata la VI Promo Autunno. Domattina l’arrivo della madrina Taylor Mega
Eventi

Sassari, inaugurata la VI Promo Autunno. Domattina l’arrivo della madrina Taylor Mega

18 Ottobre 2024
149
Maria Amelia Lai lascia la presidenza di Confartigianato Imprese Sardegna, Fabio Mereu al suo posto fino all’elezione del nuovo presidente
Attualità

Maria Amelia Lai lascia la presidenza di Confartigianato Imprese Sardegna, Fabio Mereu al suo posto fino all’elezione del nuovo presidente

17 Gennaio 2024
69

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

12 Maggio 2025
Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

12 Maggio 2025
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

12 Maggio 2025
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

12 Maggio 2025
3
Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

12 Maggio 2025
7
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

12 Maggio 2025
6
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025
66
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.