• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Economia

Confartigianato Sardegna: «Sardegna al terzo posto nazionale per crescita delle imprese digitali»

8 Novembre 2023
in Economia
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Confartigianato Sardegna: «Sardegna al terzo posto nazionale per crescita delle imprese digitali»
Nel 2023 la crescita annua delle imprese artigiane digitali in Sardegna è stata del 5,65%, performance che, praticamente, doppia il risultato eccellente dell’Italia che si ferma al +3,3%. Tutto equivale a oltre 3.500 attività con circa 10mila dipendenti. L’Isola si posiziona al terzo posto nazionale in un andamento generale che risulta il migliore degli ultimi dieci anni: bisogna tornare al 2012 per trovare uno spunto migliore (+3,6%). Tra le regioni prima della Sardegna solo il Veneto con una crescita del +6.6% e il Lazio con +5,9%.
È questo ciò che emerge dall’analisi dell’Ufficio Studi di Confartigianato Imprese Sardegna sulla “Transizione digitale delle PMI in Sardegna”, che ha rielaborato i dati Istat del 2023
Tra le province a livello nazionale, in testa Padova con +11,8%, seguita da Vicenza con 9,7%, Cagliari con +6,8%, Cuneo con +6,2%, Treviso con +5,0%, Roma con +4,9%, Como con +4,8%, Sassari/Gallura con +4,6%, Torino con +4,5%, Milano con +4,3%, Bergamo con +4,2%, Firenze con +3,9%, Verona con +3,5%, Monza e Brianza e Bologna con +3,3%.
«L’artigianato del futuro parte da qui, da queste imprese e da un territorio, quello sardo, che in più di 30 anni è diventato la Silicon Valley del Mediterraneo – sottolinea la presidente di Confartigianato Imprese Sardegna, Maria Amelia Lai – che però sconta, rispetto ai competitor europei, giganteschi gap infrastrutturali, energetici e di imposizione fiscale. Soprattutto su questo fronte, quello della ricerca e tecnologia, dobbiamo tornare a essere lungimiranti, a programmare e a sostenere tutte quelle realtà che con l’intelligenza dei loro lavoratori realizzano prodotti e servizi ad altissimo valore aggiunto. Se lavoriamo su queste basi, potremmo essere tecnologicamente all’avanguardia come la Silicon Valley americana. Dobbiamo avere come obiettivo quello di riportare la Sardegna ad essere un polo attrattivo di scienza dove le migliori menti mondiali potrebbero essere attratte per ricreare quel forte habitat che si stava già creando negli anni ’90.»
«L’innovazione tecnologica serve ad esaltare il patrimonio di eccellenza e di competenze delle nostre aziende – sottolinea la presidente di Confartigianato Imprese Sardegna – artigiani e piccoli imprenditori sono capaci di coniugare le tecnologie digitali con la creatività e il “saper fare”, la tradizione, il gusto, il fatto su misura, vale a dire le caratteristiche che da sempre fanno grandi nel mondo i prodotti delle imprese italiane a valore artigiano. Proprio per questo è necessario sostenere questa loro propensione con il pieno coinvolgimento e la facile accessibilità alle misure alle misure previste per realizzare le transizioni digitali e green.»
«Nel 2022, sempre in Sardegna – conclude Maria Amelia Lai – 14mila micro e piccole imprese “greentose” hanno investito in almeno uno dei tre ambiti della transizione digitale: tecnologie digitali, modello organizzativo aziendale e sviluppo di nuovi modelli di business. Questi loro sforzi devono però essere accompagnati da politiche di sostenibilità che siano in grado di dare risposte al “qui ed ora” ma anche al “domani e dopodomani”.»
Per Confartigianato Sardegna, il crescente flusso degli investimenti delle imprese ha sostenuto l’intensificazione dei processi di digitalizzazione, generando una domanda di servizi che ha stimolato l’offerta nei settori dei servizi digitali, uno stimolo che ha interessato le imprese artigiane, creando valore aggiunto e alimentando la crescita del PIL. Per questo l’associazione artigiana ricorda come le due transizioni, energetica e digitale, siano  complementari l’una all’altra.
Tags: Maria Amelia Lai
Share3TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Olbia: parte da Milano il Premio eno-letterario “Vermentino”
Politica

Olbia: parte da Milano il Premio eno-letterario “Vermentino”

18 Marzo 2025
14
Toni Stangoni è stato confermato presidente del Consorzio di Bonifica del Nord Sardegna
Enti locali

Toni Stangoni è stato confermato presidente del Consorzio di Bonifica del Nord Sardegna

18 Febbraio 2025
15
Porto Torres: Simona Fois è la nuova presidente Consorzio industriale provinciale di Sassari
Enti locali

Porto Torres: Simona Fois è la nuova presidente Consorzio industriale provinciale di Sassari

22 Gennaio 2025
170
Innovazione, finanza tradizionale e alternativa, opportunità da due bandi per le PMI sarde
Economia

Innovazione, finanza tradizionale e alternativa, opportunità da due bandi per le PMI sarde

15 Dicembre 2024
54
Sassari, inaugurata la VI Promo Autunno. Domattina l’arrivo della madrina Taylor Mega
Eventi

Sassari, inaugurata la VI Promo Autunno. Domattina l’arrivo della madrina Taylor Mega

18 Ottobre 2024
149
Maria Amelia Lai lascia la presidenza di Confartigianato Imprese Sardegna, Fabio Mereu al suo posto fino all’elezione del nuovo presidente
Attualità

Maria Amelia Lai lascia la presidenza di Confartigianato Imprese Sardegna, Fabio Mereu al suo posto fino all’elezione del nuovo presidente

17 Gennaio 2024
69

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Uta, Quartu Sant’Elena, Cagliari e Pau: il programma dell’Aspettando LEI festival

Uta, Quartu Sant’Elena, Cagliari e Pau: il programma dell’Aspettando LEI festival

13 Maggio 2025
Il 17 e 18 maggio Arbus sarà protagonista del terzo weekend di Monumenti aperti

Il 17 e 18 maggio Arbus sarà protagonista del terzo weekend di Monumenti aperti

13 Maggio 2025
All’ex Manifattura Tabacchi di Cagliari nasce “AI Archeo-Hub”, primo polo dell’intelligenza artificiale in archeologia

All’ex Manifattura Tabacchi di Cagliari nasce “AI Archeo-Hub”, primo polo dell’intelligenza artificiale in archeologia

13 Maggio 2025
Sassari: abusi su una minorenne, arrestato un uomo

Polizia di Stato di Cagliari: ruba la borsetta di una ragazza all’interno di un bar. Arrestato un marocchino

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Uta, Quartu Sant’Elena, Cagliari e Pau: il programma dell’Aspettando LEI festival

Uta, Quartu Sant’Elena, Cagliari e Pau: il programma dell’Aspettando LEI festival

13 Maggio 2025
0
Il 17 e 18 maggio Arbus sarà protagonista del terzo weekend di Monumenti aperti

Il 17 e 18 maggio Arbus sarà protagonista del terzo weekend di Monumenti aperti

13 Maggio 2025
2
All’ex Manifattura Tabacchi di Cagliari nasce “AI Archeo-Hub”, primo polo dell’intelligenza artificiale in archeologia

All’ex Manifattura Tabacchi di Cagliari nasce “AI Archeo-Hub”, primo polo dell’intelligenza artificiale in archeologia

13 Maggio 2025
2
Sassari: abusi su una minorenne, arrestato un uomo

Polizia di Stato di Cagliari: ruba la borsetta di una ragazza all’interno di un bar. Arrestato un marocchino

13 Maggio 2025
3
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.