• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Economia

Cresce l’allarme nel settore agricolo del Medio Campidano per via delle abbondanti precipitazioni che si sono abbattute nella zona

12 Gennaio 2021
in Economia
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Cresce l’allarme nel settore agricolo del Medio Campidano per via delle abbondanti precipitazioni che si sono abbattute nella zona

Cresce l’allarme nel Medio Campidano per le abbondanti precipitazioni che si sono abbattute sulla zona. Ad essere danneggiato è il settore agricolo che rischia di veder compromesso il raccolto di quest’anno.

«Abbiamo interi campi allagati in cui le eccessive piogge stanno compromettendo la produzione – ha dichiarato il presidente di Coldiretti Samassi, Giuseppe Onnis -. Stiamo perdendo i carciofi a causa della botrite e per l’eccesso idrico. Stiamo tagliando un terzo dei carciofi rispetto a dieci giorni fa. Prima entravamo nei campi ogni 3-4 giorni adesso ogni 10-15. Questo sta bloccando i mercati nazionali dove vendiamo i carciofi e il prezzo pagato al produttore è comunque sempre molto basso. Il rischio è che se continua cosi non avremo più carciofi e le perdite, già stimate in milioni di euro continueranno a crescere.»

In difficoltà sono anche i cerealicoltori di Sanluri che, tramite il presidente della locale sezione di Coldiretti, Paolo Floris, sottolineano come la semina sia già in ritardo.

Per il direttore di Coldiretti Cagliari, Luca Saba: «Occorrono interventi concreti ed orientare in modo efficace l’agricoltura verso delle trasformazioni che bisogna apportare adesso prima che nuove calamità creino altri danni non solo alle colture ma anche ad un mondo imprenditoriale ormai fragilissimo e al limite del collasso».

«Come se non bastasse – ha dichiarato il presidente di Coldiretti Cagliari, Giorgio Demurtas – gli agricoltori vivono da tempo la beffa anche di uno strumento valido come quello assicurativo Le assicurazioni, infatti, sono inficiate dalla scarsa intermediazione di Agea, l’ente pagatore dei contributi, aiuti e premi comunitari in agricoltura.»

 

Tags: Giorgio DemurtasGiuseppe OnnisLuca SabaPaolo Floris
Share10TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Giorgio Demurtas è stato confermato all’unanimità presidente di Coldiretti Cagliari
Attualità

Siccità e restrizioni d’acqua, l’allarme di Coldiretti Cagliari

7 Maggio 2025
81
A Masullas il teatro incontra la memoria: in scena “Gramsci spiegò a mia figlia”
Cultura

A Masullas il teatro incontra la memoria: in scena “Gramsci spiegò a mia figlia”

29 Aprile 2025
57
Coldiretti Sardegna: nasce la “Bionda Sarda”, la prima birra 100% da filiera sarda
Eventi

Coldiretti Sardegna: nasce la “Bionda Sarda”, la prima birra 100% da filiera sarda

9 Aprile 2025
33
Economia

Coldiretti Sardegna scrive alla Regione sui pagamenti: «E’ inaccettabile che ancora 3.000 aziende siano senza sostegno»

28 Marzo 2025
754
Coldiretti Cagliari: nasce il comitato promotore “Bio-fabbrica degli insetti utili in agricoltura”
Lavoro

Coldiretti Cagliari: nasce il comitato promotore “Bio-fabbrica degli insetti utili in agricoltura”

13 Marzo 2025
85
Giorgio Demurtas è stato confermato all’unanimità presidente di Coldiretti Cagliari
Regione

Coldiretti Cagliari: «Servono interventi strutturali per la gestione del sistema idrico»

6 Marzo 2025
153

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
44
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
28
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
12
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
22
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.