• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Economia

Don Mario Farci, preside della Facoltà Teologica della Sardegna: «Quest’economia uccide anche la Sardegna!»

17 Aprile 2024
in Economia
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Ente Nazionale per il Microcredito e Iccrea banca hanno siglato due protocolli d’intesa per l’inclusione sociale e finanziaria

Si chiude venerdì prossimo, 19 aprile 2024 alla Facoltà Teologica della Sardegna, a Cagliari, il ciclo di quattro incontri dedicati all’economia e ai possibili scenari di crisi che ne derivano, riguardanti le disuguaglianze e le crisi politiche e ambientali.
«È il momento di prendere coscienza e di agire: non si può più aspettare – ha detto don Mario Farci, preside della Facoltà e organizzatore di questi incontri -. La teologia non è una disciplina astratta e isolata dalla vita delle persone, ma si è sempre occupata del bene supremo per gli esseri umani, e questo bene, ancor più se pensato in un’ottica cristiana, deve incarnarsi e manifestarsi nelle relazioni e nei rapporti sociali e civili tra le persone. Ma ora viviamo in un periodo di grave incertezza e la teologia così come la Chiesa non sta certamente a guardare.»
Come spiega ancora il preside della Facoltà Teologica, «per tali ragioni, quest’anno nel nostro ciclo annuale di incontri abbiamo deciso di riflettere sulla crisi economica, i cui dati negativi si riflettono in maniera più che mai evidente nella nostra Sardegna. Abbiamo usato come slogan dei nostri incontri una frase forte di papa Francesco: ‘Questa economia uccide’. Si tratta di un’espressione che, decontestualizzata, si presta, e lo so bene, a delle critiche; può forse apparire eccessiva. Ma è tremendamente vera. La crisi è evidente, la tocchiamo tutti con mano. Non pensiamo solo a luoghi lontani da noi, ma in primo luogo alla nostra Isola. Si parte dal Pil regionale che stenta a tenere il passo con quello già basso del resto d’Italia. Secondo i dati Istat un terzo delle famiglie sarde vive in condizioni di precarietà economica. Questo pone la Sardegna oggi tra le regioni più in difficoltà in Italia.
A tutto ciò si aggiunga il problema del costo della vita che si traduce in una grave perdita del potere d’acquisto e del calo del reddito pro-capite che supera quello della media nazionale. Ma i problemi non si fermano qui: in questi ultimi tempi si parla molto di una politica energetica fuori controllo, che a molti sembra fatta solo per accumulare Megawatt ma che, ci domandiamo tutti, serve davvero alla Sardegna e ai sardi? E ancora, forse l’aspetto più importante di tutti perché va a toccare i più fragili: la crisi della sanità, orami diventata un puro fatto economico, che ha provocato la perdita di dignità del malato e la rinuncia alle cure per molti in Sardegna. Con queste situazioni, le parole del papa sono più che mai reali: questa economia uccide la vita e la felicità delle persone».
E aggiunge: «Viene di chiedersi allora: dove abbiamo sbagliato? Se è vero che viviamo in un Paese democratico, perché vi sono queste disuguaglianze? E soprattutto: chi le deve denunciare in tutta la loro urgenza? La teologia non ha risposte dirette riguardo a un certo modello economico giusto o sbagliato, ma può aiutarci a vedere al di là del nostro naso e porre la questione nel suo insieme, ma anche nella sua urgenza. È questo il lavoro che si è fatto nelle ultime due edizioni delle Settimane sociali, a Cagliari e a Taranto, i cui esiti, a mio modo di vedere, sono stati largamente ignorati. Ma è una ragione in più per insistere e far sentire la propria voce».
«In quest’ultimo incontro dei quattro previsti alla Facoltà Teologica della Sardegna – ha detto ancora don Mario Farci – abbiamo invitato il professor Leonardo Becchetti, il quale insieme ad altri porta avanti da alcuni anni una proposta concreta di rinascita economica basata su una economia “civile”, cioè che abbia a cuore il cittadino e la persona e non i soltanto gli obiettivi generali di crescita del sistema economico. Perché è proprio questo il punto da riscoprire: la felicità e la dignità della persona. La proposta che Becchetti spiegherà da noi in Facoltà, condivisa da altri autorevoli economisti come Stefano Zamagni e Luigino Bruni, può apparire a prima vista rivoluzionaria, ma sono in tanti ormai a crederci su delle basi concrete. Si tratta di un’economia ‘dal basso’, che restituisce la speranza al singolo cittadino di poter essere protagonista delle proprie sorti.»

Nel quarto e ultimo appuntamento del ciclo di conferenze sulla crisi dell’economia organizzate dalla Facoltà Teologica della Sardegna, interverrà il prof. Leonardo Becchetti, docente ordinario di Economia politica all’Università Tor Vergata di Roma. La conferenza, che si terrà venerdì 19 aprile 2024, alle 17.00, nell’aula magna della Facoltà Teologica a Cagliari, ha per titolo: “Il nuovo paradigma dell’economia civile come risposta agli shock globali”. Modererà l’incontro la giornalista Maria Francesca Chiappe, vicedirettore dell’Unione Sarda.

Tags: Leonardo BecchettiLuigino BruniMaria Francesca ChiappeMario FarciStefano Zamagni
Share6TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Lunedì 12 ottobre, all’Is Molas Resort di Pula, si terrà la cerimonia di consegna dei Premi Ussi Sardegna 2020
Attualità

Paolo Mastino è stato confermato presidente dell’USSI Sardegna

11 Maggio 2025
16
Per raccontare Cagliari…nata sotto il nome di Caralis…bisognerebbe essere un poeta – di Nadia Pische
Eventi

Al via venerdì 11 aprile gli eventi della Settimana Santa a Cagliari

10 Aprile 2025
67
Lunedì 17 marzo, a Cagliari, verrà inaugurata la mostra «Da solo non basto. In viaggio con i ragazzi di Kayròs, Portofranco e Piazza dei Mestieri»
Cultura

Lunedì 17 marzo, a Cagliari, verrà inaugurata la mostra «Da solo non basto. In viaggio con i ragazzi di Kayròs, Portofranco e Piazza dei Mestieri»

14 Marzo 2025
23
Online la nuova stagione del podcast Donne al Timone, i racconti del percorso di empowerment in barca a vela con le ragazze della comunità Emmaus di Elmas
Cultura

Online la nuova stagione del podcast Donne al Timone, i racconti del percorso di empowerment in barca a vela con le ragazze della comunità Emmaus di Elmas

1 Gennaio 2025
22
Lunedì 16 dicembre Maurizio Mannoni presenta a Cagliari, alla MEM, il suo romanzo d’esordio “Quella notte a Saxa Rubra”
Cultura

Lunedì 16 dicembre Maurizio Mannoni presenta a Cagliari, alla MEM, il suo romanzo d’esordio “Quella notte a Saxa Rubra”

17 Dicembre 2024
56
Il Santo Padre ha nominato Vescovo di Iglesias monsignor Mario Farci, del Clero dell’Arcidiocesi di Cagliari
Chiesa

Il Santo Padre ha nominato Vescovo di Iglesias monsignor Mario Farci, del Clero dell’Arcidiocesi di Cagliari

2 Dicembre 2024
137

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Il Budoni gioca al Monteponi di Iglesias, il Tempio ad Alghero, il Monastir ospita il Carbonia

Un goal di Stefano Sarritzu ha dato la vittoria al Monastir nel playoff regionale con il Tempio, la squadra di Marcello Angheleddu si giocherà la serie D nei playoff nazionali

11 Maggio 2025
Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

11 Maggio 2025
Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Il Budoni gioca al Monteponi di Iglesias, il Tempio ad Alghero, il Monastir ospita il Carbonia

Un goal di Stefano Sarritzu ha dato la vittoria al Monastir nel playoff regionale con il Tempio, la squadra di Marcello Angheleddu si giocherà la serie D nei playoff nazionali

11 Maggio 2025
20
Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
6
Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

11 Maggio 2025
21
Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
5
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.