• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Economia

E’ stata approvata la graduatoria per i finanziamenti del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale

8 Maggio 2024
in Economia
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
E’ stata approvata la graduatoria per i finanziamenti del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale

Il settore agroalimentare, quello dei servizi, dei beni, degli spazi collettivi e inclusivi, dei sistemi di offerta socioculturale e turistico-ricreativi locali e delle produzioni locali artigianali e manifatturiere potranno contare nei prossimi cinque anni, su un nuovo sostegno economico, su una fase di rinnovamento generazionale, sulla promozione e l’innovazione. La commissione tecnica dell’assessorato dell’agricoltura e dell’assessorato del lavoro, le Autorità di Gestione del CSR (Complemento regionale per lo sviluppo rurale) Sardegna 2023-2027 e del PR FSE+ 2021-27 (Fondo sociale europeo plus) hanno approvato la graduatoria dei 17 Gruppi di azione locale (Gal) con diritto di accesso ai fondi per la realizzazione delle strategie di sviluppo locale di tipo partecipativo.

Il Gal Ogliastra entra in graduatoria e accede così alle nuova Politica Agricola Comune che porterà una innovativa stagione di programmazione pienamente partecipativa caratterizzata dai nuovi piani e investimenti che hanno già coinvolto il territorio. Il buon punteggio ottenuto è il frutto di una lunga fase di ascolto che ha visto il GAL impegnato nel dare voce alle esigenze delle imprese, dei cittadini e delle istituzioni, per farli diventare progetti per i fondi dello sviluppo locale di tipo partecipativo.

Il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR), (4,5 milioni la dotazione finanziaria) destinata allo sviluppo delle aree rurali, integrati da risorse del Fondo Sociale Europeo per migliorare l’accesso all’occupazione e la qualità del “capitale umano” nelle stesse aree. L’Ogliastra avrà a disposizione uno strumento che veicola risorse preziose per lo sviluppo del settore agricolo, artigianale e turistico consentendo al mondo rurale locale di innovare e di stare al passo delle epocali sfide economiche, ambientali e climatiche in atto.

Lo sviluppo locale di tipo partecipativo, denominato LEADER, è stato la metodologia utilizzata dal Gal Ogliastra e mirata all’individuazione ed attivazione di strategie di sviluppo locale su scala sub-regionale, elaborate dagli attori pubblici e privati dei territori rurali interessati, attraverso un approccio “dal basso” (“bottom-up”). L’approccio LEADER ha svolto un ruolo strategico per le esigenze di sviluppo, ha da sempre infatti favorito la vitalità e lo sviluppo delle zone rurali contrastando il fenomeno dello spopolamento e del divario esistente con le zone urbane, con particolare riguardo ai servizi di base, alle infrastrutture, alla disoccupazione, alla povertà, all’inclusione sociale, alla parità di genere e ai gruppi vulnerabili.

«Stiamo avviando una fase di grande cambiamento – dice il presidente del GAL Ogliastra Vitale Pili – per la quale devo innanzitutto ringraziare la direttrice del GAL Franca Seoni, tutto il personale e il Consiglio di Amministrazione per la passione con cui hanno condotto questa procedura che darà al territorio, in primis la tanto ambita possibilità ora reale, di avviare una nuova fase di progettazione e intravedere un nuovo futuro per imprese e lavoratori e mettere d’accordo le necessità di ognuno. Possiamo andare incontro ai bisogni del territorio per meglio organizzare il futuro produttivo dell’Ogliastra.»

Sono stati ammessi al finanziamento i seguenti GAL individuati nell’ambito del Piano Strategico della Politica agricola comune (PAC) 2023/2027, già operanti nella programmazione 2014-2022: Gal Anglona Coros, Gal Barbagia, Gal Barigadu Guilcer, Gal Campidano, Gal Distretto Rurale Bmg, Gal Gallura, Gal Linas Campidano, Gal Logudoro Goceano, Gal Marghine, Gal Marmilla, Gal Nuorese Baronia, Gal Ogliastra, Gal Sarcidano Barbagia Di Seulo, Gal Sarrabus Gerrei Trexenta, Gal Sinis, Gal Sulcis Iglesiente e Gal Terras De Olia.

Tags: Franca SeoniVitale Pili
Share9TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Ogliastra, il brand è realtà. Ora inizia la fase decisiva: farlo vivere nei territori
Turismo

Ogliastra, il brand è realtà. Ora inizia la fase decisiva: farlo vivere nei territori

13 Maggio 2025
207
Vetrina americana per il Gal Ogliastra
Eventi

Vetrina americana per il Gal Ogliastra

19 Febbraio 2025
112
Nuoro: grande partecipazione all’e.INS Spoke
Eventi

Nuoro: grande partecipazione all’e.INS Spoke

25 Gennaio 2025
2.6k
Destinazione Ogliastra: il brand che darà voce al territorio
Turismo

Destinazione Ogliastra: il brand che darà voce al territorio

23 Gennaio 2025
511
Firmato il protocollo del Tavolo Destinazione Ogliastra un modello di concertazione per il futuro del territorio
Economia

Firmato il protocollo del Tavolo Destinazione Ogliastra un modello di concertazione per il futuro del territorio

17 Dicembre 2024
53
Tutti i Comuni dell’Ogliastra fanno parte del GAL: una crescita condivisa e sostenibile per il territorio
Enti locali

Tutti i Comuni dell’Ogliastra fanno parte del GAL: una crescita condivisa e sostenibile per il territorio

12 Novembre 2024
102

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
24
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
19
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
8
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
13
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.