• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Economia

Fondazione di Sardegna, approvato il Documento Programmatico Annuale 2025 e Pluriennale 2025-2027

26 Ottobre 2024
in Economia
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Fondazione di Sardegna, approvato il Documento Programmatico Annuale 2025 e Pluriennale 2025-2027
Il Comitato di Indirizzo della Fondazione di Sardegna ha approvato i Documenti Programmatici Annuale 2025 e Pluriennale 2025-2027, confermando la solidità patrimoniale dell’ente e rafforzando l’impegno verso una visione strategica delle risorse e una crescita costante della capacità erogativa. Con una previsione di erogazioni pari a 36,5 milioni di euro per il 2025 e un totale di 115 milioni di euro nel triennio 2025-2027, la Fondazione potenzia il proprio impatto sul territorio sardo, attraverso un incremento del sostegno ai progetti pluriennali che garantiranno interventi duraturi e capaci di generare cambiamenti concreti.
Questo metodo consentirà una migliore pianificazione delle risorse e la creazione di relazioni più solide con i beneficiari, offrendo loro l’opportunità di lavorare su progetti con orizzonti temporali più ampi e flessibili, accompagnati da un maggiore impegno nell’attività di monitoraggio e valutazione delle iniziative sostenute, per garantire la massima efficacia delle risorse impiegate.
Un impegno per il futuro della Sardegna
«La strategia della Fondazione di Sardegna si basa su una visione di lungo termine, dove la stabilità patrimoniale e la sostenibilità delle erogazioni si uniscono per generare un impatto duraturo e concreto sul territorio – ha dichiarato Giacomo Spissu, presidente della Fondazione di Sardegna -. L’obiettivo è che i progetti sostenuti non siano solo risposte a problemi e necessità contingenti, ma contribuiscano alla costruzione di una società più equa e inclusiva, offrendo maggiori opportunità. In questo modo la Fondazione vuole accompagnare, nei limiti delle risorse disponibili, le trasformazioni sociali ed economiche della Sardegna attraverso un percorso partecipato, stimolando lo sviluppo del capitale umano e culturale dell’isola. I campi principali di intervento e le risorse sono quasi equamente ripartiti nei settori dell’educazione, della ricerca, della cultura, dello sviluppo locale e del volontariato. In questo modo la Fondazione punta a ridurre i divari educativi e a promuovere l’innovazione e la coesione sociale.»
Risultati concreti e un futuro di crescita
Il piano approvato prevede un incremento delle risorse in tutti i settori di intervento per tutto il ciclo di programmazione fino al 2027, con un focus particolare sul settore dell’istruzione che si è concretizzato nel “Bando Scuola – Tech Education” e nel “Bando Scuola Bene Comune” dedicato ai patti educativi di Comunità. L’approccio in due fasi – una sperimentale e una di consolidamento degli interventi – inizialmente sviluppato per il settore educativo, sarà applicato anche ad altri ambiti, con l’obiettivo di estendere il modello partecipativo e condiviso con le istituzioni pubbliche e partner privati qualificati.
Nello specifico, durante il 2025, la Fondazione destinerà 31 milioni di euro alle erogazioni ordinarie, suddivisi tra i seguenti settori chiave: Arte e cultura (9,9 milioni), Educazione e formazione (3,7 milioni), Ricerca scientifica (5,6 milioni), Salute pubblica (1,9 milioni), Sviluppo locale (3,7 milioni) e Volontariato e beneficenza (6,2 milioni). A queste risorse si aggiungono 5,5 milioni di euro per progetti strategici e per iniziative a livello nazionale, come il Fondo per la Repubblica Digitale, realizzato in collaborazione con ACRI (Associazione delle Fondazioni di origine bancaria).
Uno sguardo al triennio 2025 – 2027
La programmazione pluriennale garantirà una crescita costante delle risorse disponibili che nel 2027 raggiungeranno un valore complessivo di 40 milioni di euro, per un totale di 115 milioni di euro nell’arco del triennio 2025-2027. Con questo impegno la Fondazione intende consolidare il suo ruolo a supporto dello sviluppo sostenibile della Sardegna, sostenendo progetti mirati a migliorare la qualità della vita delle comunità locali.
Tags: Giacomo Spissu
Share7TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Il Premio “Rosalia Uras – Medica” alla tesi di laurea di Beatrice Sanna
Cultura

Il Premio “Rosalia Uras – Medica” alla tesi di laurea di Beatrice Sanna

8 Aprile 2025
165
Nasce in Sardegna OPOLIS, l’Osservatorio sulle Politiche della Sicurezza e Prevenzione della Criminalità
Attualità

Nasce in Sardegna OPOLIS, l’Osservatorio sulle Politiche della Sicurezza e Prevenzione della Criminalità

30 Marzo 2025
16
Venerdì 31 gennaio, a Sassari, la presentazione del numero della rivista Il Mulino dedicato alle riforme istituzionali
Cultura

Venerdì 31 gennaio, a Sassari, la presentazione del numero della rivista Il Mulino dedicato alle riforme istituzionali

31 Gennaio 2025
22
La Neuropsichiatria infantile dell’Aou di Sassari, in collaborazione con l’Istituto Rete, ha presentato una ricerca sulle abilità sociali nel disturbo dello spettro autistico
Sociale

La Neuropsichiatria infantile dell’Aou di Sassari, in collaborazione con l’Istituto Rete, ha presentato una ricerca sulle abilità sociali nel disturbo dello spettro autistico

12 Ottobre 2024
169
I risultati preliminari di uno studio sull’autismo sviluppato tra Sassari e Roma saranno presentati venerdì 11 ottobre nell’Aula Magna dell’Università di Sassari
Sanità

I risultati preliminari di uno studio sull’autismo sviluppato tra Sassari e Roma saranno presentati venerdì 11 ottobre nell’Aula Magna dell’Università di Sassari

10 Ottobre 2024
459
Ente Nazionale per il Microcredito e Iccrea banca hanno siglato due protocolli d’intesa per l’inclusione sociale e finanziaria
Economia

E’ stato presentato oggi, presso l’Aula Magna Baffi dell’Università di Cagliari, il secondo Rapporto “La Sardegna e il Mediterraneo”

20 Settembre 2024
40

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

12 Maggio 2025
Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

12 Maggio 2025
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

12 Maggio 2025
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

12 Maggio 2025
9
Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

12 Maggio 2025
15
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

12 Maggio 2025
8
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025
104
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.