• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Economia

GAL Ogliastra, dalle radici al futuro: 16 Comuni ricevono fondi per trasformare gli spazi pubblici. Pubblicata la graduatoria definitiva del bando.

29 Settembre 2024
in Economia
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
GAL Ogliastra, dalle radici al futuro: 16 Comuni ricevono fondi per trasformare gli spazi pubblici. Pubblicata la graduatoria definitiva del bando.

Un progetto che parte dal cuore delle comunità locali per trasformare l’Ogliastra in un esempio virtuoso di sostenibilità e bellezza. Il GAL Ogliastra ufficializza la graduatoria definitiva del Bando Sotto-intervento 19.2.1.7.6.2.1.1, un’iniziativa che non si limita a finanziare opere, ma getta le basi per un rinnovato orgoglio territoriale, sostenendo interventi che restituiscono ai cittadini luoghi preziosi e identitari. La sfida è ambiziosa: riqualificare e valorizzare spazi pubblici di grande rilievo storico, culturale e paesaggistico.

Sedici comuni dell’Ogliastra sono stati scelti per ricevere un finanziamento complessivo di circa 1 milione e 200mila euro, una risorsa che sarà investita per ridare vita e dignità a spazi che rappresentano il cuore pulsante del territorio. Saranno oggetto d’intervento piazze, cortili, edifici storici, opere artistiche e manufatti che sono stati spenti dal tempo. Non semplici operazioni architettoniche, ma autentiche azioni di rigenerazione culturale e ambientale che coinvolgeranno le comunità, trasformando luoghi identitari dei paesi.

Ecco i comuni protagonisti di questi interventi: Gairo, Ulassai, Osini, Loceri, Arzana, Elini, Baunei, Jerzu, Lanusei, Ilbono, Urzulei, Talana, Cardedu, Villagrande Strisaili, Ussassai e Perdasdefogu.

«La risposta degli Enti locali è stata entusiasmante – afferma Vitale Pili, presidente del GAL Ogliastra – e dimostra quanto queste risorse siano necessarie per garantire uno sviluppo armonioso e sostenibile delle nostre comunità. Non si tratta solo di ripristinare o restaurare, ma di rafforzare il legame tra passato e futuro, riscoprendo le nostre radici per proiettare il territorio verso nuove opportunità.»

Con questi progetti, l’Ogliastra s’impegna a diventare non solo una destinazione turistica più attraente, ma anche un luogo più vivibile e accogliente per i suoi abitanti. Il bando, infatti, non ha l’obiettivo di creare grandi opere, ma di ridare vita a spazi quotidiani o opere pubbliche che hanno bisogno di essere protette dal tempo, rendendole luoghi o segni di tradizione e innovazione che possono convivere e arricchire il tessuto sociale.

Tags: Vitale Pili
Share18TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Ogliastra, il brand è realtà. Ora inizia la fase decisiva: farlo vivere nei territori
Turismo

Ogliastra, il brand è realtà. Ora inizia la fase decisiva: farlo vivere nei territori

13 Maggio 2025
207
Vetrina americana per il Gal Ogliastra
Eventi

Vetrina americana per il Gal Ogliastra

19 Febbraio 2025
112
Destinazione Ogliastra: il brand che darà voce al territorio
Turismo

Destinazione Ogliastra: il brand che darà voce al territorio

23 Gennaio 2025
511
Firmato il protocollo del Tavolo Destinazione Ogliastra un modello di concertazione per il futuro del territorio
Economia

Firmato il protocollo del Tavolo Destinazione Ogliastra un modello di concertazione per il futuro del territorio

17 Dicembre 2024
53
Tutti i Comuni dell’Ogliastra fanno parte del GAL: una crescita condivisa e sostenibile per il territorio
Enti locali

Tutti i Comuni dell’Ogliastra fanno parte del GAL: una crescita condivisa e sostenibile per il territorio

12 Novembre 2024
102
Ogliastra, una terra che diventa racconto: il 5 novembre parte la costruzione della sua identità turistica
Turismo

Ogliastra, una terra che diventa racconto: il 5 novembre parte la costruzione della sua identità turistica

31 Ottobre 2024
379

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
30
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
23
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
8
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
15
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.