• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Economia

I dati dei ricercatori del CRENoS sul PNRR nel secondo incontro promosso dalla Fondazione Segni

30 Giugno 2024
in Economia
Reading Time: 4 mins read
0 0
A A
0
I dati dei ricercatori del CRENoS sul PNRR nel secondo incontro promosso dalla Fondazione Segni

Riuscirà il PNRR a ridurre il divario Nord -Sud? Partendo dal documento del Governo, il 40% delle risorse, pari a 52,4 miliardi di euro, è destinato al Sud, i restanti 78,6 miliardi alle regioni settentrionali. Vari gli scenari possibili valutati dai ricercatori del CRENoS, il Centro di Ricerche economiche Nord-Sud delle Università di Cagliari e Sassari, coinvolti nel secondo appuntamento promosso dalla Fondazione Antonio Segni per monitorare lo stato di avanzamento dei progetti e delle risorse del PNRR in Sardegna. Ad illustrare le possibilità, l’ex presidente della Regione Sardegna, Francesco Pigliaru, economista e ricercatore del CRENoS che ha chiuso i lavori dell’incontro ospitato ieri, giovedì 27 giugno, nella sala Conferenze della Fondazione di Sardegna a Sassari. «Oggi la produttività del Sud è circa il 75% di quella del Nord – ha spiegato – se tutto andasse bene, senza sprechi di risorse, il divario passerebbe dal 75 al 76 per cento.» Secondo l’ex governatore potrebbe però andare peggio ma anche in questo caso la differenza sarebbe minima perché le risorse mobilitate dal piano sono comunque modeste, rispetto alla dimensione e alla persistenza del divario; la differenza la farebbe il modello collaborativo tra il centro e la periferia del Paese, scelto per il piano, che dovrebbe diventare permanente e gestire gli investimenti pubblici nel Sud ben oltre il 2026. Ad aprire i lavori, Marco Nieddu, ricercatore CRENoS e docente di Scienze economiche e statistiche all’Università di Cagliari – che ha tracciato un quadro sull’economia della Sardegna nel 2023: il piano arriva in un contesto dove in generale il  Paese è in crescita, record di occupazione in Italia, in Sardegna al 56,1%, quasi 560 mila gli occupati, più novemila rispetto al 2022, ma le retribuzioni restano basse rispetto alla media nazionale, meno 14,3%. Bene gli occupati a tempo indeterminato che sono soprattutto donne. «Ma di che cosa avremo bisogno – ha spiegato Marco Nieddu – quando questa spinta nella spesa pubblica si esaurirà? Di investire in sanità, la percentuale di chi rinuncia alle prestazioni sanitarie nella nostra isola, è la più alta in Italia (12,3%) con una percentuale di abbandono del pronto soccorso pari al 24,3%, quella nazionale è del 6,3%; in welfare, in particolare servizi per la prima infanzia e di assistenza domiciliare integrata e, infine, in infrastrutture fisiche e digitali: in Sardegna il 43% dei comuni si trova a più di 40 minuti dai servizi essenziali, il 7,8% della popolazione ad oltre 60 minuti, solo il 39,2 la percentuale di famiglie sarde raggiunte dalla connessione FTTH.»

Luca Deidda, docente di Economia al Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell’Università di Sassari ha illustrato lo stato di avanzamento dei progetti del Pnrr in Sardegna che ha condiviso, collegato da remoto, un dato: l’aumento dei fondi PNRR per la Sardegna, passati da 4,782 miliardi (dicembre 2023) a 5,385 miliardi di euro (aprile 2024). «Rimane la criticità legata ai numeri disponibili per il pubblico – ha spiegato Luca Deidda – non esiste un sistema di dati e analisi aggiornato e sufficiente a monitorare l’attuazione del piano con tempestività». Lo stanziamento complessivo in sanità è di 431,75milioni di euro, la RAS l’ente attuatore principale con due grandi linee di intervento, sanità territoriale e ammodernamento tecnologico, con un modello ambizioso che riguarda la sanità territoriale, 50 le case di comunità, 13 gli ospedali di comunità. Sullo stato di avanzamento dei lavori, sempre in ambito sanitario, si registrano ritardi significativi, considerando i 15 maggiori progetti per spesa prevista, come ad esempio, la ristrutturazione del pronto soccorso in via De Nicola a Sassari o l’acquisto di acceleratori lineari per l’Ospedale Businco di Cagliari.

Gianluca Cadeddu, Programme Manager per Ecosystem of Innovation for Next Generation Sardinia (e.INS), ha illustrato gli obiettivi della società consortile promossa dalle università sarde e altri attori regionali per l’implementazione e la gestione dell’ecosistema dell’innovazione in Sardegna, attualmente il principale programma di ricerca industriale e trasferimento tecnologico in Sardegna, finanziato nel quadro del PNRR. «Mi sembra di vedere una maggiore attenzione nel dibattito sul PNRR e nell’azione politica ad esso legata – ha sottolineato Mario Segni, presidente della Fondazione Segni – una gestione indubbiamente più vivace per un’occasione comunque da non perdere e per la quale anche oggi ho colto un moderato ottimismo. Questi grandi investimenti hanno necessità di impegno e conoscenza e su quest’ultimo aspetto cercheremo di tenere viva l’attenzione».

I lavori sono stati aperti dai saluti introduttivi del presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu, del neo sindaco di Sassari Giuseppe Mascia e della direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna che ha sottolineato come sia necessario discutere in pubblico dei dati economici di un territorio, azione fondamentale per promuovere la trasparenza, la partecipazione e la consapevolezza di ciò che sta avvenendo.

 

Tags: Anna Maria PinnaFrancesco PigliaruGiacomo SpissuGianluca CadedduGiuseppe MasciaLuca DeiddaMarco NiedduMario Segni
Share3TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)
Enti locali

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

12 Maggio 2025
21
Un libro per spiegare come una città diventa sicura. Gian Guido Nobili a Sassari per la Scuola di politica delle ACLI
Cultura

Un libro per spiegare come una città diventa sicura. Gian Guido Nobili a Sassari per la Scuola di politica delle ACLI

9 Maggio 2025
8
Sassari: il Comune dice basta al fumo in molte aree pubbliche
Lavori pubblici

Sassari: si lavora per il restyling della Rotonda centrale  di Platamona

7 Maggio 2025
29
Al via lunedì 6 novembre la seconda giornata del ciclo di formazione rivolto ai futuri amministratori locali del sud Sardegna
Trasporti

Si terrà venerdì 2 maggio alle ore 17.00 presso l’hotel Regina Margherita di Cagliari il convegno “La continuità territoriale aerea tra illusioni e delusioni”

1 Maggio 2025
83
Emergenza acqua a Sassari: il sindaco pronto a chiedere lo stato di calamità naturale
Attualità

Emergenza acqua a Sassari: il sindaco pronto a chiedere lo stato di calamità naturale

26 Aprile 2025
37
Sassari si prepara per Monumenti aperti
Cultura

Sassari si prepara per Monumenti aperti

26 Aprile 2025
83

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
44
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
28
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
12
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
22
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.