• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Economia

Il commento del segretario generale della Cisl sarda sulla firma dell’accordo di sviluppo e coesione

29 Novembre 2024
in Economia
Reading Time: 5 mins read
0 0
A A
0
La Cisl sarda indica la sua strada alla politica sarda (“Giunta e Consiglio regionale”) sul tema dell’energia in tutti i suoi aspetti

La Cisl Sardegna saluta positivamente la firma dell’Accordo di Coesione tra la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e la Presidente della Regione Sardegna Alessandra Todde. Questo atto rappresenta un’opportunità significativa per rispondere alle gravi difficoltà strutturali che la Sardegna affronta da decenni. La visita della Presidente Meloni sull’isola deve tradursi in azioni concrete che rispondano alle priorità socio-economiche della regione considerato come la Sardegna vive da troppo tempo emergenze importanti che rendono difficile la vita delle persone e delle famiglie. Si pensi alla sanità, ai trasporti e alla mobilità delle persone e delle merci, alla disoccupazione e alla precarietà in cui versano migliaia di lavoratori, al numero alto dei poveri e alle pensioni e retribuzioni molto basse che incidono nella qualità della vita delle famiglie. In particolare, la Cisl sarda evidenzia come sulla Sanità l’accordo finanziario del 2005 ha penalizzato la Sardegna in termini di risorse per il sistema sanitario, con effetti devastanti per le comunità locali, specialmente nelle aree interne. Per la Cisl sarda occorre procedere alla revisione dell’accordo del 2005 per garantire risorse adeguate alla specificità territoriale e demografica dell’isola; al potenziamento delle strutture sanitarie periferiche per assicurare l’accesso equo alle cure su tutto il territorio regionale; all’incremento del personale sanitario attraverso incentivi e stabilizzazioni. In tema di Energia la Sardegna è l’unica regione italiana senza una rete metanifera, una condizione che penalizza sia le famiglie che le imprese, gravate da costi energetici molto più elevati rispetto al resto del Paese.

La proposta della Cisl Sardegna mira alla creazione di una rete infrastrutturale per il metano in Sardegna, inserita in un piano energetico regionale che incentivi le fonti rinnovabili. Al Sostegno alle famiglie con misure di contrasto alla povertà energetica. A Interventi per ridurre i costi energetici delle imprese, aumentando così la loro competitività. Sull’Industria, la crisi del comparto industriale, con situazioni emblematiche come il Sulcis e la Portovesme Srl, rappresenta un’emergenza che richiede interventi immediati a partire dall’Istituzione di un tavolo di crisi permanente per le aree industriali, coinvolgendo istituzioni, aziende e sindacati. L’emergenza oggi è lavorare per un Piano di riconversione industriale sostenibile per rilanciare il Sulcis e salvaguardare l’occupazione, ma occorre mettere in campo per l’intera Sardegna una nuova politica industriale, con adeguati incentivi e politiche per attrarre investimenti in settori innovativi, tecnologici e ad alta sostenibilità.

In tema di Mobilità e Trasporti, le infrastrutture sarde sono gravemente carenti: manca l’elettrificazione delle linee ferroviarie, il doppio binario e l’alta velocità, mentre Nuoro, capoluogo di provincia, non è collegato ferroviariamente. La Cisl sarda ritiene sia improcrastinabile procedere a un piano di fattibilità per l’elettrificazione e la modernizzazione della rete ferroviaria sarda, con il completamento del doppio binario e la creazione di un collegamento ferroviario per Nuoro.

Inoltre, è necessario un Piano per la mobilità marittima e aerea che garantisca tariffe agevolate per i residenti e migliori frequenze per i collegamenti col continente. E il potenziamento del trasporto pubblico locale per favorire la mobilità sostenibile e dei collegamenti aerei della Sardegna con il continente e con destinazioni internazionali restano inadeguati, penalizzando i residenti e il turismo mentre occorre sviluppare una rete logistica efficiente e favorire il commercio e il turismo.

In ordine al lavoro in Sardegna il tasso di disoccupazione è tra i più alti in Italia, con il 32% per i giovani (15-24 anni) e oltre il 14% per le donne. Per questo la Cisl sarda sostiene l’importanza delle Politiche attive per il lavoro, con incentivi fiscali per le imprese che assumono giovani e donne. Il potenziamento della formazione professionale per adeguare le competenze ai settori emergenti, come il digitale e le energie rinnovabili. La creazione di un fondo regionale per il sostegno alle start-up e all’imprenditorialità giovanile.

Denatalità, Demografia e Spopolamento. La Sardegna è al primo posto in Italia per tasso di denatalità (1,087 figli per donna), e molte aree interne rischiano lo spopolamento totale. Una situazione che la configura come la principale emergenza che richiede incentivi economici per le giovani coppie, come contributi per la casa e bonus per i figli. La rigenerazione delle zone interne attraverso investimenti in infrastrutture, servizi essenziali e digitalizzazione. Concreto sostegno alla natalità con politiche di conciliazione vita-lavoro, come il potenziamento degli asili nido e congedi parentali flessibili.

Zone Interne. Le aree interne della Sardegna soffrono di un progressivo abbandono a causa della mancanza di servizi e opportunità economiche. La Cisl sarda chiede da tempo la creazione di zone economiche speciali (ZES) per attrarre investimenti nelle zone interne. Il potenziamento dei servizi pubblici essenziali, come scuole, sanità e trasporti, per migliorare la qualità della vita. La promozione del turismo sostenibile e della valorizzazione del patrimonio culturale e naturalistico.

Istruzione e Formazione. I giovani sardi affrontano gravi carenze formative e limitate opportunità professionali, con un alto tasso di dispersione scolastica. Come Cisl Sarda chiediamo l’adozione di un Piano regionale per la formazione professionale, mirato a preparare i giovani ai settori ad alto potenziale di crescita. Investimenti nell’edilizia scolastica e nella digitalizzazione delle scuole. Il rafforzamento dei collegamenti tra università e mondo del lavoro.

Einstein Telescope. La realizzazione dell’Einstein Telescope rappresenta un’opportunità unica per posizionare la Sardegna come polo internazionale della ricerca scientifica. Deve essere messo in campo un forte sostegno istituzionale e finanziario per la candidatura del progetto. E ciò a partire dalla formazione di giovani ricercatori sardi per inserirli nelle future opportunità lavorative legate al progetto e dalla creazione di infrastrutture locali per supportare lo sviluppo del progetto e i territori coinvolti.

Infine, occorrono concrete e immediate Politiche contro le povertà e per la crescita. In Sardegna sono crescenti le disuguaglianze sociali ed economiche, alimentate da disoccupazione, spopolamento e povertà energetica. La Cisl sarda ritiene necessaria l’introduzione di un reddito energetico regionale per le famiglie più in difficoltà. Politiche integrate per la lotta alla povertà, con interventi su lavoro, istruzione e sanità. La creazione di un piano strategico di crescita economica che valorizzi le risorse locali e promuova sviluppo sostenibile.

Si tratta di temi importanti oggetto del confronto con la Giunta regionale. La Cisl sarda ritiene che il ritorno della Presidente Meloni sull’isola debba segnare un cambio di passo nelle politiche nazionali e nel rapporto con la Sardegna e che su questi temi, come tradizione del sindacato sardo, si apra un confronto anche con il governo nazionale. È necessario un impegno strutturale per garantire uno sviluppo equo e sostenibile, mettendo al centro sanità, lavoro, infrastrutture e qualità della vita.

Pier Luigi Ledda

Segretario generale Cisl Sardegna

Tags: Alessandra ToddeGiorgia MeloniPier Luigi Ledda
Share2TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

La Prima Benedizione “Urbi et Orbi” del Santo Padre Leone XIV
Chiesa

Il messaggio inviato dalla presidente della Regione Alessandra Todde al nuovo Papa Leone XIV

9 Maggio 2025
32
Venerdì 9 maggio verrà presentato a Nuoro il libro “Del coraggio e della passione”, di Eugenia Tognotti
Cultura

Venerdì 9 maggio verrà presentato a Nuoro il libro “Del coraggio e della passione”, di Eugenia Tognotti

8 Maggio 2025
366
Europa Verde: a Sassari il primo congresso regionale
Politica

Europa Verde: a Sassari il primo congresso regionale

8 Maggio 2025
40
Al via lunedì 6 novembre la seconda giornata del ciclo di formazione rivolto ai futuri amministratori locali del sud Sardegna
Istruzione

Venerdì 9 maggio, all’Hotel Regina Margherita di Cagliari, si terrà l’evento “Istruzione, il futuro della Sardegna. Verso la nuova Legge regionale della Scuola”

7 Maggio 2025
32
Il commissario straordinario Federico Argiolas da oggi alla guida della Asl 5 di Oristano
Sanità

Il commissario straordinario Federico Argiolas da oggi alla guida della Asl 5 di Oristano

7 Maggio 2025
11
Le delibere approvate oggi dalla Giunta regionale presieduta da Alessandra Todde
Regione

Le principali delibere adottate oggi dalla Giunta regionale

7 Maggio 2025
93

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
214
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
89
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
7
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025
18
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.