• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Economia

Il Consorzio di Tutela dell’Agnello di Sardegna Igp Contas guarda al mercato cinese

21 Marzo 2024
in Economia
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Il Consorzio di Tutela dell’Agnello di Sardegna Igp Contas guarda al mercato cinese

La Cina sarebbe un mercato possibile per le carni d’agnello sarde. Il Consorzio di Tutela dell’Agnello di Sardegna Igp che dopo aver partecipato a Foodex Japan, dal 5 all’8 marzo a Tokyo, il 14 marzo ha incontrato a Bonassai (SS) sede di Agris, l’agenzia sarda per la ricerca scientifica, la sperimentazione e l’innovazione tecnologica nel settore agricolo, i rappresentanti della Repubblica Popolare Cinese alla Fao. L’ambasciatore Fao Guang Defu ha potuto conoscere il settore dell’allevamento ovino e in particolare quello dell’Agnello di Sardegna Igp e la sua filiera, direttamente dal presidente del Contas Battista Cualbu assieme al direttore generale Agris Raffaele Cherchi, prima nella sede dell’agenzia agricola regionale e dopo grazie alla visita di un’azienda agropastorale.

Mentre il 15 la delegazione è stata ospitata nella sede dell’assessorato regionale all’agricoltura dove la direttrice Generale Maria Giuseppina Cireddu e il dirigente Laore Gianni Ibba hanno organizzato una presentazione sui principali prodotti agro alimentari della Sardegna «in un incontro che è stato molto cordiale e di considerazione per il grande lavoro che quotidianamente gli allevatori e gli enti regionali svolgono nel garantire la qualità delle produzioni».
«Il mercato della carne di agnello in Cina è fortemente in crescita – spiega il direttore del Contas Alessandro Mazzette -. E nonostante ne producano circa 5,31 milioni di tonnellate (dati 2023), rimane altissima la domanda di carne ovina. I gusti dei cinesi sono in costante cambiamento: ai cinesi piace soprattutto la carne fresca e i ristoranti sono i luoghi in cui si consuma sempre di più la carne di agnello.»
A Bonassai è stata anche l’occasione per presentare i progetti sviluppati collateralmente,  come quello dell’agnellone pesante attraverso la selezione delle razze e la scelta dei sistemi di alimentazione più performanti e convenienti. «Un onore e motivo di grande soddisfazione la visita dell’ambasciatore cinese – commenta Raffaele Cherchi -. Grazie agli ormai consolidati rapporti di collaborazione con il Contas abbiamo avuto l’opportunità di presentare le principali tecniche di allevamento ovino utilizzate  in Sardegna, il sistema di tracciabilità del prodotto e le innovazioni sull’agnello da latte che da tempo il nostro centro di ricerca di Bonassai sta sperimentando.»
«l’Italia è il paese dell’Unione europea – spiega Battista Cualbu, presidente del Contas – con il maggior numero di accordi per l’esportazione di prodotti enogastronomici verso la Cina che è attenta non solo a come si sviluppano le filiere, ma anche alla cultura e alla società che ha generato quel tipo di prodotto. Vien da se che la Sardegna rappresenta per loro un luogo di produzione di prodotti di alta qualità e allo stesso tempo, questo continua a rappresentare per noi produttori un motivo di miglioramento e al contempo il motore e il punto di forza di una crescita sostenibile di tutte le aree della Sardegna. Visione condivisa con lo stesso funzionario.»

Lo stesso ambasciatore Fao Guang Defu, ha apprezzato il grande legame tra prodotti e cultura locale: «I sardi sono calorosi e accoglienti – ha commentato – e particolarmente amichevoli con i cinesi. La delegazione ha apprezzato la tutela delle razze locali, la qualità e la sicurezza dei prodotti e l’intera catena produttiva del settore l’allevamento, l’alimentazione e la trasformazione dei prodotti che è possibile grazie a numerosi imprenditori agricoli come il presidente Cualbu».

Antonio Caria

Tags: Alessandro MazzetteAntonio CariaBattista CualbuFao Guang DefuGianni IbbaMaria Giuseppina CiredduRaffaele Cherchi
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Orosei: fuga di gas in un’abitazione
Cronaca

Orosei: fuga di gas in un’abitazione

14 Maggio 2025
6
Santa Teresa Gallura: incendio all’interno di una discarica
Cronaca

Santa Teresa Gallura: incendio all’interno di una discarica

14 Maggio 2025
181
Manifestazioni religiose e storico-culturali, arriva la proposta di legge dei Riformatori sardi
Regione

Manifestazioni religiose e storico-culturali, arriva la proposta di legge dei Riformatori sardi

14 Maggio 2025
42
Pasquetta a Castelsardo: il programma degli eventi
Spettacolo

“Impronte Sonore”: a Bortigali la radio incontra la musica

14 Maggio 2025
23
Viaggi e attività fisica: ad Alghero gradimento per il progetto dei Servizi sociali 
Sociale

Viaggi e attività fisica: ad Alghero gradimento per il progetto dei Servizi sociali 

14 Maggio 2025
14
Orani: il 24 maggio il raduno territoriale delle “Pandelas” religiose
Eventi

Orani: il 24 maggio il raduno territoriale delle “Pandelas” religiose

14 Maggio 2025
49

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Orosei: fuga di gas in un’abitazione

Orosei: fuga di gas in un’abitazione

14 Maggio 2025
Giovedì 15 maggio, nel Foyer del Teatro Massimo di Cagliari, Giovanni Follesa presenta “Un Ferragosto”

Giovedì 15 maggio, nel Foyer del Teatro Massimo di Cagliari, Giovanni Follesa presenta “Un Ferragosto”

14 Maggio 2025
Santa Teresa Gallura: incendio all’interno di una discarica

Santa Teresa Gallura: incendio all’interno di una discarica

14 Maggio 2025
Manifestazioni religiose e storico-culturali, arriva la proposta di legge dei Riformatori sardi

Manifestazioni religiose e storico-culturali, arriva la proposta di legge dei Riformatori sardi

14 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Orosei: fuga di gas in un’abitazione

Orosei: fuga di gas in un’abitazione

14 Maggio 2025
6
Giovedì 15 maggio, nel Foyer del Teatro Massimo di Cagliari, Giovanni Follesa presenta “Un Ferragosto”

Giovedì 15 maggio, nel Foyer del Teatro Massimo di Cagliari, Giovanni Follesa presenta “Un Ferragosto”

14 Maggio 2025
1
Santa Teresa Gallura: incendio all’interno di una discarica

Santa Teresa Gallura: incendio all’interno di una discarica

14 Maggio 2025
181
Manifestazioni religiose e storico-culturali, arriva la proposta di legge dei Riformatori sardi

Manifestazioni religiose e storico-culturali, arriva la proposta di legge dei Riformatori sardi

14 Maggio 2025
42
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.