• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Economia

“Il PNRR in Sardegna: dove siamo e cosa aspettarsi, secondo incontro promosso dalla Fondazione Antonio Segni, il 27 giugno a Sassari

26 Giugno 2024
in Economia
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
“Il PNRR in Sardegna: dove siamo e cosa aspettarsi, secondo incontro promosso dalla Fondazione Antonio Segni, il 27 giugno a Sassari

“Il PNRR in Sardegna: dove siamo e cosa aspettarsi” è il titolo del secondo appuntamento del ciclo di incontri promossi dalla Fondazione Antonio Segni per approfondire il dibattito sulle ingenti risorse destinate alla Sardegna dal PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, approvato nel 2021 dall’Italia per rilanciare l’economia del Paese dopo la pandemia. Dopo l’incontro di gennaio che ha visto la partecipazione, tra gli altri, dell’economista Luigi Guiso dell’istituto Einaudi e dei docenti Claudio Socci e Stefano Deriu, delegati per conto dell’Osservatorio sui Conti Pubblici regionali, che ha consentito di conoscere l’ammontare delle risorse destinate dal PNRR alla Sardegna e l’impatto sull’economia dell’isola, ora saranno i ricercatori del CRENoS – il Centro di Ricerche economiche Nord – Sud delle Università di Cagliari e Sassari – ad essere coinvolti. L’incontro è in programma a Sassari, giovedì 27 giugno, alle ore 16.30, nella sala Conferenze della Fondazione di Sardegna, in via Carlo Alberto 7.

Si tratta di un ulteriore momento di approfondimento con esperti a confronto per conoscere lo stato di avanzamento degli investimenti e dei progetti avviati con i fondi del PNRR. Aprirà i lavori, Giuseppe Meloni, assessore regionale alla Programmazione, bilancio, credito e assetto del territorio. Marco Nieddu, docente di Scienze economiche e statistiche all’Università di Cagliari e ricercatore CRENoS traccerà un quadro sull’economia della Sardegna nel 2023, mentre l’ex presidente della Regione Francesco Pigliaru, economista e ricercatore del CRENoS approfondirà il divario del PNRR tra le regioni. Luca Deidda, docente di Economia al Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell’Università di Sassari illustrerà lo stato di avanzamento dei progetti del Pnrr in Sardegna, e infine chiuderà i lavori Gianluca Cadeddu, Programme Manager per Ecosystem of Innovation for Next Generation Sardinia (e.INS), società consortile promossa dalle università sarde e altri attori regionali per l’implementazione e la gestione dell’ecosistema dell’innovazione in Sardegna, attualmente il principale programma di ricerca industriale e trasferimento tecnologico in Sardegna, finanziato nel quadro del PNRR.

Le conclusioni saranno affidate al presidente della Fondazione Segni, Mario Segni. I lavori saranno aperti dai saluti introduttivi del presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu e dalla direttrice del CRENoS, Anna Maria Pinna.

Tags: Anna Maria PinnaClaudio SocciFrancesco PigliaruGiacomo SpissuGianluca CadedduGiuseppe MeloniLuca DeiddaLuigi GuisoMarco NiedduMario SegniStefano Deriu
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Al via lunedì 6 novembre la seconda giornata del ciclo di formazione rivolto ai futuri amministratori locali del sud Sardegna
Trasporti

Si terrà venerdì 2 maggio alle ore 17.00 presso l’hotel Regina Margherita di Cagliari il convegno “La continuità territoriale aerea tra illusioni e delusioni”

1 Maggio 2025
83
Alessandra Todde: «Il sito di Sos Enattos può rappresentare la nostra Silicon Valley»
Regione

La Giunta, su proposta dell’assessore del Bilancio, Giuseppe Meloni, ha dato il via libera al Rendiconto generale della Regione per l’esercizio 2024

30 Aprile 2025
9
La presidente della Regione Alessandra Todde ha partecipato alla Conferenza regionale per le Politiche del Lavoro
Regione

Il Consiglio regionale della Sardegna ha approvato oggi la Legge di Stabilità 2025 e il Bilancio di previsione 2025-2027

18 Aprile 2025
432
Biobanca: a Pula nascerà Il centro di ricerca genetica
Scienza

Biobanca: a Pula nascerà Il centro di ricerca genetica

18 Aprile 2025
15
La Giunta regionale ha dato il via libera agli avvisi SFIRS sui contratti di investimento, 81 milioni di euro a disposizione delle imprese
Regione

La Regione ha pubblicato il primo avviso per i contratti di investimento: 42 milioni per competitività, occupazione e transizione verde

17 Aprile 2025
32
Giuseppe Meloni è il nuovo presidente dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna
Cultura

Giuseppe Meloni è il nuovo presidente dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna

17 Aprile 2025
48

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Due studiosi sardi ridisegnano la pedagogia dell’invecchiamento

Due studiosi sardi ridisegnano la pedagogia dell’invecchiamento

13 Maggio 2025
Burgos: inaugurato il cartello di sensibilizzazione “Fermati! Apri e denuncia”

Burgos: inaugurato il cartello di sensibilizzazione “Fermati! Apri e denuncia”

13 Maggio 2025
Il motoclub “Motorschool” di Riola dona due poltrone all’Oncoematologia del San Martino di Oristano

Il motoclub “Motorschool” di Riola dona due poltrone all’Oncoematologia del San Martino di Oristano

13 Maggio 2025
Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Due studiosi sardi ridisegnano la pedagogia dell’invecchiamento

Due studiosi sardi ridisegnano la pedagogia dell’invecchiamento

13 Maggio 2025
2
Burgos: inaugurato il cartello di sensibilizzazione “Fermati! Apri e denuncia”

Burgos: inaugurato il cartello di sensibilizzazione “Fermati! Apri e denuncia”

13 Maggio 2025
2
Il motoclub “Motorschool” di Riola dona due poltrone all’Oncoematologia del San Martino di Oristano

Il motoclub “Motorschool” di Riola dona due poltrone all’Oncoematologia del San Martino di Oristano

13 Maggio 2025
1
Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

13 Maggio 2025
8
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.