• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Economia

Insularità, il Comitato scrive ai presidenti dei gruppi parlamentari del Senato

13 Novembre 2020
in Economia
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
I consiglieri regionali del PD chiedono l’intervento urgente della Regione per assicurare il trasferimento verso i centri AIAS
Tenere alta l’attenzione sul tema insularità, strumento per guardare con ottimismo al futuro e per consentire alla Sardegna di ripartire. È questo il messaggio che il presidente del Comitato per l’insularità, Roberto Frongia, ed il presidente del Comitato scientifico Maria Antonietta Mongiu lanciano ai Presidenti dei Gruppi parlamentari del Senato in una lettera che pone l’accento sullo straordinario risultato fin qui ottenuto (l’approvazione della modifica dell’Articolo 119 della Costituzione da parte della Commissione Affari Costituzionali e la conseguente discussione che ne scaturirà) e sulle sfide future.
«Pur nella consapevolezza del difficile momento che stiamo vivendo e dell’incertezza che il Covid-19 comporta – scrivono Frongia e Mongiu –  dobbiamo prepararci al dopo, alla necessaria rinascita, nell’auspicio che il tempo, le decisioni della politica, e soprattutto i comportamenti responsabili di ciascuno di noi siano gli strumenti con cui il virus venga battuto e si faccia diventare l’attuale drammatica crisi un’insperata opportunità per ridisegnare il futuro, collettivo ed individuale. Per far questo non possiamo che ripartire dagli eccezionali passi che, grazie al contributo di Voi Parlamentari della Sardegna, sono stati compiuti nel percorso che tutti i Sardi insieme stiamo costruendo perché il principio di insularità rientri nella nostra Costituzione.»
Per Roberto  Frongia e Maria Antonietta Mongiu il momento storico impone decisione nelle scelte e attenzione verso i temi cruciali, quello dell’insularità in primis per il futuro dell’Isola.
I rappresentanti del Comitato Scientifico ripercorrono il lavoro svolto, specialmente dal punto di vista economico, dato che il riequilibrio dei costi dell’insularità si quantifica in 5.700 euro annui a cittadino sardo per tutta la sua vita (Briefing Paper “Il costo dell’insularità: il caso della Sardegna”, Istituto Bruno Leoni), esortando i parlamentari a tenere alta l’attenzione su un tema che ormai ha superato i confini della Sardegna e che ha avuto il merito di mobilitare, a tutti i livelli, la società sarda. La svolta di cui l’Isola ha necessità per intraprendere pienamente il percorso di riequilibrio della condizione di svantaggio che fino a ora ha caratterizzato i sardi e la Sardegna non può che essere la sostanza di quella battaglia, ovvero il riconoscimento del principio di insularità da parte dello Stato italiano.
Tags: Bruno LeoniMaria Antonietta MongiuRoberto Frongia
Share5TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Ieri mattina il prefetto di Cagliari ha consegnato le onorificenze a 13 nuovi Cavalieri della Repubblica nominati dal presidente della Repubblica
Attualità

Ieri mattina il prefetto di Cagliari ha consegnato le onorificenze a 13 nuovi Cavalieri della Repubblica nominati dal presidente della Repubblica

19 Dicembre 2024
80
Bonarcado: cala il sipario su “Canti internazionali nel Montiferru”
Eventi

Bonarcado: cala il sipario su “Canti internazionali nel Montiferru”

28 Novembre 2024
38
E’ stata riaperta alla circolazione la circonvallazione di Sindia
Lavori pubblici

E’ stata riaperta alla circolazione la circonvallazione di Sindia

17 Gennaio 2023
9
L’assessore dei Lavori pubblici ha partecipato alla presentazione del progetto esecutivo dei lavori di miglioramento della funzionalità statica e idraulica del ponte di Oloè
Lavori pubblici

L’assessore dei Lavori pubblici ha partecipato alla presentazione del progetto esecutivo dei lavori di miglioramento della funzionalità statica e idraulica del ponte di Oloè

7 Gennaio 2023
4
Insularità: la commissione speciale programma l’alleanza con le più importanti organizzazioni nazionali del mondo economico
Economia

Insularità: la commissione speciale programma l’alleanza con le più importanti organizzazioni nazionali del mondo economico

23 Settembre 2022
4
Venerdì 19 agosto, l’Associazione Mineraria Sarda ospita gli Amici del Museo: legami tra Cagliari e Iglesias
Cultura

Venerdì 19 agosto, l’Associazione Mineraria Sarda ospita gli Amici del Museo: legami tra Cagliari e Iglesias

17 Agosto 2022
19

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025
Nughedu Santa Vittoria: incidente stradale sulla provinciale 15

Nughedu Santa Vittoria: incidente stradale sulla provinciale 15

10 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
5
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
2
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025
1
Nughedu Santa Vittoria: incidente stradale sulla provinciale 15

Nughedu Santa Vittoria: incidente stradale sulla provinciale 15

10 Maggio 2025
47
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.