• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Economia

La peste suina africana è stata sconfitta

Cia Sardegna: «La Regione chieda all’Europa la riapertura delle esportazioni di carni e salumi sardi»

7 Giugno 2020
in Economia
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
La peste suina africana è stata sconfitta

«La Psa in Sardegna è sconfitta, adesso stop alle restrizioni nella movimentazione delle carni suine sarde e dei loro prodotti trasformati.»

È l’appello che il presidente della CIA Sardegna, Francesco Erbì, rivolge al presidente della Regione, Christian Solinas, e ai ministri della Salute, Roberto Speranza e dell’Agricoltura, Teresa Bellanova. Una richiesta che nasce alla luce dei dati epidemiologici sulla peste suina africana nell’isola: nessun focolaio negli allevamenti domestici da metà settembre 2018 e nessun caso di malattia in corso riscontrata nei cinghiali da aprile 2019.

«Oggi in Sardegna abbiamo un quadro epidemiologico con una scarsa o inesistente circolazione del virus: un risultato inimmaginabile fino a poco tempo fa e che, secondo l’ultimo rapporto di maggio 2020 realizzato dall’Unità di progetto per l’eradicazione della Psa, imporrebbe un cambio di rotta forte per venire incontro alle aziende suinicole della Sardegna – sostiene Francesco Erbì, sottolineando l’operato della Udp regionale, all’indomani delle dimissioni del responsabile della stessa Udp, Alessandro De Martini -. Da tempo il comparto suinicolo aspetta la “liberazione” e invece arrivano le dimissioni di Alessandro De Martini, che ringraziamo, insieme a tutti i componenti dell’Unità di Progetto, per l’apporto decisivo dato in questi anni di lotta alla Psa. L’UdP è stata il motore delle azioni che hanno determinato il successo di questa lunga battaglia, vincendo l’indifferenza di moltissimi, col merito di avere la lungimiranza di coinvolgere le Organizzazioni di categoria. La Cia Sardegna auspica che le dimissioni di Alessandro De Martini non rappresentino un arretramento nella lotta alla Psa, perché questo sarebbe un danno per l’intero settore suinicolo che, con coraggio, ha combattuto contro illegalità e abusivismo.»

Ora, davanti ai risultati ottenuti con la campagna di eradicazione della Psa, Francesco Erbì chiede l’intervento della politica: «Vinta la battaglia sanitaria ora è necessario portare a casa il risultato politico che il presidente della Regione, Christian Solinas, ed il ministro della Salute, Roberto Speranza, dovrebbero strappare dai tavoli della Commissione europea. Dossier alla mano ci sono tutti i presupposti per superare l’embargo sulle carni suine e sui salumi che impedisce al comparto regionale di raggiungere i mercati fuori dalla Sardegna». Un passo non più rinviabile: «Ancora adesso le carni suine e i prodotti trasformati si possono movimentare solo per il mercato locale, mentre i trasformatori continuano ad approvvigionare i propri centri di produzione con carni provenienti da mercati extraregionali, inserendo in questo modo ulteriori elementi di concorrenza e di indebolimento del comparto. Circa l’80% delle carni suine consumate o lavorate sull’Isola arriva da fuori Sardegna. Il presidente Christian Solinas e l’assessore dell’Agricoltura, Gabriella Murgia, si rivolgano ai ministri Roberto Speranza e Teresa Bellanova e vadano a Bruxelles per chiedere con forza la rimozione delle barriere restrittive che separano il settore suinicolo regionale dallo sviluppo», conclude Francesco Erbì.

Tags: Alessandro De MartiniChristian SolinasFrancesco ErbìGabriella MurgiaRoberto SperanzaTeresa Bellanova
Share4TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Venerdì 11 aprile, a Tortolì, verrà presentato il libro di Christian Solinas “Fenomenologia del Sardismo. Cento anni di ideologia e prassi politiche”
Cultura

Venerdì 11 aprile, a Tortolì, verrà presentato il libro di Christian Solinas “Fenomenologia del Sardismo. Cento anni di ideologia e prassi politiche”

10 Aprile 2025
102
Dalla Cia Sardegna il grido d’allarme dell’agricoltura isolana
Economia

Dalla Cia Sardegna il grido d’allarme dell’agricoltura isolana

17 Gennaio 2025
25
Angelo Arceri è il nuovo rappresentante dei lavoratori per la sicurezza all’interno della Somica
Regione

Laore Sardegna: online i dati sul settore agricolo

16 Gennaio 2025
120
Aree idonee, in commissione IV e V il Comitato Pratobello 24, il coordinamento dei comitati e l’Anci
Energia

Aree idonee, in commissione IV e V il Comitato Pratobello 24, il coordinamento dei comitati e l’Anci

26 Settembre 2024
43
Si è chiusa con successo, tra Macomer e Villa Piercy, la tre giorni di eventi “Dop Cheese Sardinia” allestita da Laore Sardegna e dedicata alle tre Dop casearie sarde
Eventi

Si è chiusa con successo, tra Macomer e Villa Piercy, la tre giorni di eventi “Dop Cheese Sardinia” allestita da Laore Sardegna e dedicata alle tre Dop casearie sarde

24 Maggio 2024
333
Pecorino Sardo, Pecorino Romano, Fiore Sardo: i formaggi isolani a marchio Dop conquistano i mercati
Economia

Pecorino Sardo, Pecorino Romano, Fiore Sardo: i formaggi isolani a marchio Dop conquistano i mercati

19 Maggio 2024
252

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Nella notte tra il 9 e il 10 maggio il San Giovanni di Dio si illumina di viola per la Giornata Mondiale del Lupus

Nella notte tra il 9 e il 10 maggio il San Giovanni di Dio si illumina di viola per la Giornata Mondiale del Lupus

9 Maggio 2025
Arzachena: 16 sanzioni in un giorno per abbandono di rifiuti

Arzachena: 16 sanzioni in un giorno per abbandono di rifiuti

9 Maggio 2025
Quartu Sant’Elena: il programma di Monumenti aperti

Quartu Sant’Elena: il programma di Monumenti aperti

9 Maggio 2025
Budoni e Posada: conclusi i lavori nella galleria ‘S’Iscala’

Budoni e Posada: conclusi i lavori nella galleria ‘S’Iscala’

9 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Nella notte tra il 9 e il 10 maggio il San Giovanni di Dio si illumina di viola per la Giornata Mondiale del Lupus

Nella notte tra il 9 e il 10 maggio il San Giovanni di Dio si illumina di viola per la Giornata Mondiale del Lupus

9 Maggio 2025
5
Arzachena: 16 sanzioni in un giorno per abbandono di rifiuti

Arzachena: 16 sanzioni in un giorno per abbandono di rifiuti

9 Maggio 2025
2
Quartu Sant’Elena: il programma di Monumenti aperti

Quartu Sant’Elena: il programma di Monumenti aperti

9 Maggio 2025
22
Budoni e Posada: conclusi i lavori nella galleria ‘S’Iscala’

Budoni e Posada: conclusi i lavori nella galleria ‘S’Iscala’

9 Maggio 2025
170
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.