• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Economia

Legacoop Sardegna, risorse Ue per superare la crisi. E’ fondamentale il mondo cooperativo

12 Ottobre 2020
in Economia
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Legacoop Sardegna, risorse Ue per superare la crisi. E’ fondamentale il mondo cooperativo

Attenzione alle risorse comunitarie con un’esortazione alla Regione affinché possa accompagnare le imprese nel periodo di emergenza sanitaria che ancora non è terminata. Ma, oltre ai temi dell’Agenda 2030, anche la necessità, confidando anche nell’utilizzo delle risorse del recovery fund, di portare avanti interventi infrastrutturali, a partire dalle reti energetiche (come quella del metano) o delle telecomunicazioni, nel territorio regionale continuando con il settore dei trasporti ma anche quello edilizio.

Sono degli alcuni aspetti affrontati nel corso dell’assemblea regionale di Legacoop Produzione servizi Sardegna dedicata al tema “Lavoro dignitoso e crescita economica”.

«Argomento importante – ha rimarcato Ignazio Angioni, vicepresidente di Legacoop e moderatore – strettamente collegato al mondo della cooperazione.»

Quanto poi ai numeri, il settore conta 134 imprese con 1.547 soci, e sviluppa un fatturato di circa 200 milioni di euro, occupando oltre 4.000 addetti, tra soci e dipendenti (dati 2019).

«I numeri in sé possono avere un valore relativo, ma ci piace evidenziare, che nonostante la pesantissima crisi, le cooperative, pur registrando, in maniera differenziata, cali anche molto significativi di attività, hanno dimostrato una capacità di resilienza formidabile, registrando pochissime cessazioni di attività – dice Gigi Piano, responsabile del settore –. Si tratta di un settore che sostanzialmente raccoglie, oltre a comparti storici come, solo per citarne alcuni, quello delle costruzioni, degli impianti, delle manifatture e industriali, o delle pulizie, manutenzioni, ristorazione, raccoglie, come dicevo, al proprio interno, tutta una serie di attività e servizi, destinati alle imprese e alle comunità, spesso connotati da importanti contenuti in termini di innovazione, flessibilità, adattabilità alle condizioni più diverse.»
Per Gigi Piano «non si può ripartire se non dal lavoro. Lavoro dignitoso per una crescita economica, come dice il sottotitolo della nostra Assemblea, che non è altro il richiamo fedele di uno dei diciassette obiettivi (goals) fissati da Agenda 2030».
Fabrizio Bolzoni, Direttore Nazionale Legacoop Produzione e Servizi Manifesto Cooperazione di Produzione e Servizi per il Mezzogiorno, ha posto l’accento  sull’importanza dell’utilizzo delle risorse del recovery fund. Paolo Laguardia, Responsabile Coordinamento Mezzogiorno Produzione e Servizi, ricordando l’emergenza in corso e ha rimarcato l’importanza della cooperazione, anche in un momento di difficoltà. Alessandra Zedda, assessore regionale al Lavoro ha posto l’attenzione della necessità di un nuovo modello di sviluppo che passa per l’innovazione immateriale. «Aspetti che devono essere pane quotidiano».

Claudio Atzori, presidente Legacoop Sardegna ha puntato l’attenzione sullo “sviluppo” delle cooperative e del mondo. «Mondo e cooperazione – ha detto – devono andare verso la direzione di uno sviluppo che deve coinvolgere i cooperatori ma anche chi lavora attorno all’impresa e i territori.»

Claudio Atzori ha rimarcato l’importanza del lavoro ma anche del ruolo che svolge la cooperazione che diventa fondamentale «nella lotta alle diseguaglianze e nel raggiungimento degli obiettivi dell’agenda 2030».

Tags: Alessandra ZeddaClaudio AtzoriFabrizio BolzoniGigi PianoIgnazio Angioni
Share8TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

La Cisl presenta a Siddi le sue proposte per contrastare lo spopolamento del territorio del Medio Campidano
Attualità

La Cisl presenta a Siddi le sue proposte per contrastare lo spopolamento del territorio del Medio Campidano

12 Dicembre 2024
110
Pesca e biologico, audizioni in Quinta commissione del Consiglio regionale
Regione

Pesca e biologico, audizioni in Quinta commissione del Consiglio regionale

18 Settembre 2024
12
Dall’agroalimentare spinta all’economia sarda, l’assemblea regionale Legacoop Sardegna 
Economia

Dall’agroalimentare spinta all’economia sarda, l’assemblea regionale Legacoop Sardegna 

17 Settembre 2024
37
Grande successo a Oristano per il festival “Desiderabili futuri. Senza disuguaglianze, per un mondo sostenibile”
Eventi

Grande successo a Oristano per il festival “Desiderabili futuri. Senza disuguaglianze, per un mondo sostenibile”

3 Luglio 2024
565
Al comune di Cagliari è accessibile la piattaforma on line per la rettifica o integrazione delle domande relative al contributo da 800 euro
Enti locali

Cagliari: ufficialmente proclamati gli eletti alla carica di sindaco e di Consigliere Comunale

29 Giugno 2024
32
Al via mercoledì 26 giugno, a Oristano, il festival “Desiderabili futuri. Senza disuguaglianze, per un mondo sostenibile”,
Spettacolo

Al via mercoledì 26 giugno, a Oristano, il festival “Desiderabili futuri. Senza disuguaglianze, per un mondo sostenibile”,

26 Giugno 2024
157

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Santa Teresa Gallura: incendio all’interno di una discarica

Santa Teresa Gallura: incendio all’interno di una discarica

14 Maggio 2025
Manifestazioni religiose e storico-culturali, arriva la proposta di legge dei Riformatori sardi

Manifestazioni religiose e storico-culturali, arriva la proposta di legge dei Riformatori sardi

14 Maggio 2025
I leggendari Yellowjackets inaugurano domenica a Cagliari la XVIII edizione del CultureFestival

I leggendari Yellowjackets inaugurano domenica a Cagliari la XVIII edizione del CultureFestival

14 Maggio 2025
Programmazione territoriale nel Guilcer-Barigadu, dalla Regione oltre 14 milioni di euro

Programmazione territoriale nel Guilcer-Barigadu, dalla Regione oltre 14 milioni di euro

14 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Santa Teresa Gallura: incendio all’interno di una discarica

Santa Teresa Gallura: incendio all’interno di una discarica

14 Maggio 2025
1
Manifestazioni religiose e storico-culturali, arriva la proposta di legge dei Riformatori sardi

Manifestazioni religiose e storico-culturali, arriva la proposta di legge dei Riformatori sardi

14 Maggio 2025
6
I leggendari Yellowjackets inaugurano domenica a Cagliari la XVIII edizione del CultureFestival

I leggendari Yellowjackets inaugurano domenica a Cagliari la XVIII edizione del CultureFestival

14 Maggio 2025
2
Programmazione territoriale nel Guilcer-Barigadu, dalla Regione oltre 14 milioni di euro

Programmazione territoriale nel Guilcer-Barigadu, dalla Regione oltre 14 milioni di euro

14 Maggio 2025
8
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.