• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Economia

Maria Amelia Lai e Daniele Serra (Confartigianato Sardegna): «Paradosso da modificare: calano i costi di import ma i costi energetici rimangono elevati»

10 Luglio 2023
in Economia
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Maria Amelia Lai e Daniele Serra (Confartigianato Sardegna): «Paradosso da modificare: calano i costi di import ma i costi energetici rimangono elevati»

Il prezzo dell’energia in Sardegna continua a essere elevato e a far segnare +68,2% rispetto al costo pre-conflitto (2021). Nonostante a livello nazionale i valori all’importazione si stiano attenuando, al contrario la dirompente azione del caro energia, anche nella nostra Isola, pare non avere fine. Nella seconda metà del 2022, l’escalation dei prezzi di elettricità e gas provocò una impennata dei costi che toccò un +147,1% rispetto al 2021.
Lo dimostra il dossier sui “Prezzi dell’energia: dall’import alla distribuzione” realizzato dall’Ufficio Studi di Confartigianato Imprese Sardegna, che ha analizzato i costi dell’energia verso imprese e famiglie su fonte Istat 2023.
«C’è un paradosso nel nostro Paese: il differente andamento tra prezzi import di energia e costi di elettricità e gas per famiglie e imprese – commentano Maria Amelia Lai e Daniele Serra, presidente e segretario di Confartigianato Imprese Sardegna – anche in questa fase di discesa dei prezzi nell’import, nell’Isola le nostre imprese pagano ancora il 68,2% in più rispetto la media del 2021. Situazione che il Governo deve modificare”. “Al contrario dobbiamo dire che stiamo meglio degli altri considerata la media italiana del +81.9% e soprattutto il nostro differenziale è il terzo più basso dopo quello della Basilicata +53,7% e del Veneto +65,3%. Nella situazione peggiore la Provincia di Bolzano con +123,8% e Trento con +121,3%. Tra le province sarde troviamo Olbia-Tempio con +65,1%, Cagliari con +61,1% e Sassari con +59,7% con le rimanenti che non sono state registrate. Per gli artigiani sardi, quello che penalizza maggiormente il “sistema Paese” è il confronto con i nostri competitor europei dove il differenziale si ferma a +43,4%.»
Secondo Confartigianato Imprese Sardegna, si sta delineando una attenuazione del peso della bolletta energetica nel primo trimestre. A marzo 2023, in Italia, i prezzi delle importazioni di energia scendono del 25,2% su base annua, una tendenza in linea con la media Eurozona (-25,3%). Una uniformità che si perde sul fronte dei costi di elettricità e gas per famiglie e imprese e porta ad una maggiore inflazione energetica per l’economia italiana. Ad aprile 2023 i prezzi dell’energia degli ultimi dodici mesi sono del 62,1% superiori alla media del 2021, un divario di oltre venti punti superiore al +40,4% della media Eurozona. In particolare, la dinamica dei prezzi di energia elettrica e gas è del 103,5%, più del doppio del 51,8% della media Uem. Il gap è molto severo per l’elettricità che negli ultimi dodici mesi registra un prezzo del 136,2% superiore alla media del 2021, mentre per l’Eurozona il divario si ferma al 40,8%”.
«Anche valutando i più recenti livelli dei prezzi – concludono Maria Amelia Lai e Daniele Serra -, nonostante nel corso della crisi esplosa con il conflitto in Ucraina le quotazioni delle importazioni siano salite meno rispetto agli altri paesi europei, l’economia italiana registra una maggiore turbolenza dei prezzi retail di energia elettrica e gas.»
Infatti a marzo 2023 l’Italia importa energia con prezzi del 15,8% superiori alla media del 2021 mentre la quotazione media dell’Eurozona rimane del 42,3% superiori ai livelli del 2021. Il trend si inverte sul mercato al consumo: ad aprile 2023 i prezzi armonizzati dell’elettricità e gas in Italia sono dell’81,8% superiori alla media del 2021, mentre in Eurozona il divario è dimezzato, pari ad un +43,4%.

Tags: Daniele SerraMaria Amelia Lai
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Olbia: parte da Milano il Premio eno-letterario “Vermentino”
Politica

Olbia: parte da Milano il Premio eno-letterario “Vermentino”

18 Marzo 2025
14
Toni Stangoni è stato confermato presidente del Consorzio di Bonifica del Nord Sardegna
Enti locali

Toni Stangoni è stato confermato presidente del Consorzio di Bonifica del Nord Sardegna

18 Febbraio 2025
15
Porto Torres: Simona Fois è la nuova presidente Consorzio industriale provinciale di Sassari
Enti locali

Porto Torres: Simona Fois è la nuova presidente Consorzio industriale provinciale di Sassari

22 Gennaio 2025
170
Innovazione, finanza tradizionale e alternativa, opportunità da due bandi per le PMI sarde
Economia

Innovazione, finanza tradizionale e alternativa, opportunità da due bandi per le PMI sarde

15 Dicembre 2024
54
Confartigianato: «Le piccole imprese sarde battono le grandi strutture»
Economia

Confartigianato Sardegna: «Il conflitto nei Paesi arabi frena le esportazioni sarde nei Paesi arabi»

30 Ottobre 2024
11
Sassari, inaugurata la VI Promo Autunno. Domattina l’arrivo della madrina Taylor Mega
Eventi

Sassari, inaugurata la VI Promo Autunno. Domattina l’arrivo della madrina Taylor Mega

18 Ottobre 2024
149

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Sabato 10 maggio, a Sardara, il teatro Tragodia presenta il 2° Festival della Risata

Sabato 10 maggio, a Sardara, il teatro Tragodia presenta il 2° Festival della Risata

8 Maggio 2025
Giornata per la promozione del Neurosviluppo: lunedì 12 maggio porte aperte in Neuropsichiatria infantile a Oristano

Giornata per la promozione del Neurosviluppo: lunedì 12 maggio porte aperte in Neuropsichiatria infantile a Oristano

8 Maggio 2025
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

L’assessore della Sanità ha incontrato i commissari straordinari: «A voi spetta la governance delle aziende sanitarie»

8 Maggio 2025
Tutti in spiaggia, domenica 11 maggio, a Porto Ferro, per promuovere il neurosviluppo

Tutti in spiaggia, domenica 11 maggio, a Porto Ferro, per promuovere il neurosviluppo

8 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Sabato 10 maggio, a Sardara, il teatro Tragodia presenta il 2° Festival della Risata

Sabato 10 maggio, a Sardara, il teatro Tragodia presenta il 2° Festival della Risata

8 Maggio 2025
0
Giornata per la promozione del Neurosviluppo: lunedì 12 maggio porte aperte in Neuropsichiatria infantile a Oristano

Giornata per la promozione del Neurosviluppo: lunedì 12 maggio porte aperte in Neuropsichiatria infantile a Oristano

8 Maggio 2025
2
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

L’assessore della Sanità ha incontrato i commissari straordinari: «A voi spetta la governance delle aziende sanitarie»

8 Maggio 2025
2
Tutti in spiaggia, domenica 11 maggio, a Porto Ferro, per promuovere il neurosviluppo

Tutti in spiaggia, domenica 11 maggio, a Porto Ferro, per promuovere il neurosviluppo

8 Maggio 2025
4
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.