• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Economia

Pensioni da fame per l’89% dei circa 29.200 coltivatori diretti e IAP attivi oggi in Sardegna, la denuncia del Centro Studi Agricoli

7 Maggio 2024
in Economia
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Tore Piana (Centro studi agricoli): «Prorogare la caccia al cinghiale con il solo sistema della battuta fino al 13 febbraio»

Il direttivo dell’Associazione Agricola Centro Studi Agricoli, fa il punto della situazione agricola Sarda e sul ricambio generazionale, soffermandosi sul tema Pensioni a Coltivatori diretti e IAP. Su 29.200 aziende attive che oggi presentano richieste di aiuti della PAC in Sardegna, l’89% percepirà pensioni da fame, che non supereranno le 640 euro al mese, per chi ha lavorato in agricoltura, le più basse d’Europa.

«Una distorsione e un’ingiustizia – afferma Tore Piana Presidente del Centro Studi Agricoli -, che azzera drasticamente il ricambio generazionale nel comparto agricolo Sardo. In Sardegna ma anche in Italia abbiamo l’agricoltura più “anziana” del mondo, il 43% dei titolari d’azienda ha più di 65 anni, e uno dei più bassi indici mondiali di nuovi ingressi nel settore da parte dei giovani.»

«Il quadro è preoccupante e i giovani pur con gli incentivi previsti dal PSR/CSR Sardegna, che riconosce dai 35 ai 40 mila euro per i giovani entro 40 anni che si insediano per la prima volta in agricoltura, non ne vogliono sentire di continuare l’attività dell’allevamento o di agricoltura dei genitori e preferiscono allontanarsi dalle terre e cercare lavoro in altri settori – aggiunge Tore Piana -. Le condizioni di chi oggi è in pensione da coltivatore diretto, sono pessime: l’89% non arriva a una pensione di 640 euro al mese, con punte minime di assegni da 276 euro. In questo scenario molti agricoltori anziani, per sopravvivere, continuano ad “arrangiarsi” sui campi per aiutare la famiglia e arrivare a fine mese. Si pensi che a 67 anni un cittadino Italiano percepisce la pensione sociale anche senza pagare un giorno di contributi di 543 euro al mese  e un agricoltore pagando 43 anni di contributi, prende 640 euro al mese, questa è l’ingiustizia verso il mondo agricolo senza precedenti. Un nostro associato ci riferisce che tra un anno e mezzo andrà in pensione con quasi 44 anni di contributi versati, ha fatto fare i calcoli e gli hanno stimato 620 euro al mese di pensione, ha calcolato che per recuperare ciò che ha versato in 44 anni dovrebbe vivere sino a 98 anni.»

«Con le riforme Amato, Dini e poi Fornero – continua Tore Piana – vengono sottratti ai pensionati qualcosa come 900 miliardi di euro. Ma ora è il momento di dare e non di togliere ancora. Abbiamo le retribuzioni minime più basse d’Europa, chiediamo quantomeno che vengano uniformate a quelle degli altri Paesi Ue. E tra i pensionati che stanno peggio, ci sono senza dubbio gli agricoltori che, tra l’altro, continuano a vivere nelle aree interne e rurali  e afflitte dallo spopolamento del centro Sardegna, dove scarseggiano o mancano totalmente welfare e servizi.»

«Esistono i margini per aumentare le pensioni degli Agricoltori, al contrario di quanto sostenuto da più parti. Un processo che non è più rinviabile, perché gli agricoltori sardi e italiani che vivono sotto la soglia di povertà sono quasi 5 milioni e tra questi c’è chi ha lavorato una vita intera nei campi.»

Per cominciare a porre rimedio a questa situazione, il Centro studi Agricoli proporrà di  perfezionare una proposta di legge Nazionale, che preveda l’istituzione di una «pensione aggiuntiva base, da sommare e aggiungere  alla pensione liquidata interamente con il sistema contributivo, questo permetterebbe una pensione dignitosa di almeno 1.200 euro al mese. Nei prossimi giorni promuoveremo come CSA una petizione rivolta a tutti i parlamentari Sardi e alla presidente del Consiglio dei ministri, affinché si facciano promotori della proposta di Legge, e sarà la proposta centrale nel nostro congresso, previsto il 14 giugno prossimo», conclude Tore Piana.

Tags: Tore Piana
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

A Paulilatino l’assemblea regionale del Centro Studi Agricoli
Attualità

A Paulilatino l’assemblea regionale del Centro Studi Agricoli

5 Maggio 2025
29
Tore Piana (Centro studi agricoli): «Prorogare la caccia al cinghiale con il solo sistema della battuta fino al 13 febbraio»
Economia

Centro Studi Agricoli: «Emergenza idrica 2024: aiuti tardivi, allevatori ancora penalizzati»

30 Aprile 2025
193
Tore Piana (Centro studi agricoli): «Prorogare la caccia al cinghiale con il solo sistema della battuta fino al 13 febbraio»
Economia

Tore Piana (Centro Studi Agricoli): «Cambiare il sistema organizzativo del comparto agricolo»

26 Aprile 2025
258
Il Centro studi Agricoli focalizza la sua attenzione sull’irrisorio prezzo, in Sardegna, al quale vengono pagati gli agnelli IGP
Economia

L’allarme del Centro Studi Agricoli: «Sempre più drammatica la situazione delle campagne sarde»

1 Aprile 2025
367
Tore Piana (Centro Studi Agricoli): «Serve un cambio di passo sulla gestione dell’acqua: la Regione intervenga subito a rischio migliaia di ettari di colture»
Attualità

Tore Piana (Centro Studi Agricoli): «Serve un cambio di passo sulla gestione dell’acqua: la Regione intervenga subito a rischio migliaia di ettari di colture»

21 Marzo 2025
22
Tore Piana (Centro studi agricoli): «Prorogare la caccia al cinghiale con il solo sistema della battuta fino al 13 febbraio»
Economia

Centro studi agricoli :«Le aree interne e svantaggiate della Sardegna diventino “zone defiscalizzate”»

17 Marzo 2025
469

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
24
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
19
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
8
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
13
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.