• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Economia

Proposta di legge dei consiglieri regionali Stefano Tunis ed Antonello Peru sui crediti d’imposta legati al Bonus 110%

18 Novembre 2022
in Economia
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Proposta di legge dei consiglieri regionali Stefano Tunis ed Antonello Peru sui crediti d’imposta legati al Bonus 110%
Le imprese edili sarde sono allo stremo con 700 milioni di crediti d’imposta, legati soprattutto al bonus fiscale 110%, non ancora trasformati in liquidità e con le banche hanno esaurito la capienza per acquisire nuovi crediti. Una situazione preoccupante che rischia di inficiare i grandi benefici in termini occupazionali ed economici che il bonus del 110% ha portato nell’Isola. E’ quanto è emerso questa mattina in Consiglio regionale, durante una conferenza stampa in cui Stefano Tunis, consigliere regionale di Sardegna20Venti, e Antonello Peru, coordinatore regionale di Sardegna al Centro, hanno presentato un’iniziativa legislativa che prevede un rapido intervento da parte della Regione Sardegna per salvare le imprese. Un’iniziativa che ha ottenuto il plauso del presidente dell’Ance Sardegna, Pierpaolo Tilocca, che ha confermato la grave crisi in cui versano le imprese edili. Due i possibili interventi proposti da Peru e Tunis: il primo prevede che la Regione acquisisca dalle banche i crediti d’imposta da usare poi in compensazione dei pagamenti di Irpef, contributi previdenziali  dei dipendenti, iva, Irap e collaborazioni esterne, per una capienza annua che si aggira intorno ai 500 milioni di euro. Una soluzione a costo zero, che consentirebbe di liberare le banche dai crediti acquisiti, ripristinando la loro capienza e consentendo loro di acquisire nuovi crediti dalle aziende sarde. Il secondo intervento potrebbe invece riguardare quella che Stefano Tunis ha definito la creazione di un “sistema economico di prossimità”, ossia consentire ad aziende con capacità fiscale di acquisire i crediti di altre aziende che hanno bisogno di monetizzare il proprio credito, grazie alla funzione di garanzia esercitata dalla banca della Regione o dai Consorzi fidi.
Si tratterebbe in entrambi i casi di «soluzioni a costo zero per sbloccare i crediti di imposta immobilizzati e posseduti da imprese e da privati che hanno realizzato i lavori di efficientamento energetico tramite bonus edilizi e che ora rischiano di trovarsi in ginocchio per l’impossibilità di trasformare in denaro liquido gli stessi crediti – hanno spiegato Antonello Peru e Stefano Tunis -. Si tratta di ingenti somme, diverse centinaia di milioni di euro bloccati che in alcuni casi hanno determinato anche uno stop ai lavori e in altri rischiano di portare al fallimento le imprese che li hanno ultimati acquisendo, contestualmente, i crediti di imposta dai committenti.»
Stefano Tunis ha poi spiegato che si tratta di un intervento possibile perché previsto nel Decreto aiuti “bis” e nella circolare dell’Agenzia delle entrate n. 33/E 2022 dello scorso ottobre, che non inserisce la Regione tra i soggetti esclusi dalla possibilità di acquistare dalle banche crediti di imposta relativi ai cosiddetti bonus edilizi.
«La proposta legislativa – ha spiegato Antonello Peru – prevede l’approvazione di una apposita norma la quale disponga che la Regione, dopo aver valutato la consistenza della propria capacità di compensazione annua mediante modello f 24, proceda a stipulare con uno o più istituti di credito, a partire dal proprio tesoriere, specifici contratti di durata pluriennale che prevedano da parte della stessa Regione l’acquisto annuale di crediti relativi a bonus edilizi dagli istituti di credito (superbonus 110%, bonus facciate 90%, bonus efficientamento 65% e bonus ristrutturazione 50%) limitatamente alle rate dei suddetti crediti immediatamente utilizzabili in compensazione con modello f24 nel corso dello stesso anno.»
Antonello Peru ha aggiunto: «È evidente che tutto questo potrebbe finalmente consentire di rendere “liquido” il mercato dei crediti fiscali relativi ai bonus edilizi permettendo alle imprese dei settori edile ed impiantistica di convertire in denaro i consistenti crediti posseduti evitandone cosi il probabile fallimento e le connesse gravi conseguenze in termini di perdita di lavoro».
«Il testo legislativo è pronto – ha spiegato Stefano Tunis –, così come la relazione tecnica. Le strade per dare gambe a questa soluzione sono due: inserire il testo sotto forma di emendamento nella Legge Omnibus oppure, se questo non fosse possibile, presentarlo come proposta di legge che speriamo possa avere un iter rapido. Le aziende sono allo stremo e, come Istituzione regionale abbiamo la possibilità e il dovere di salvarle.»
Tags: Antonello PeruPierpaolo TloccaStefano Tunis
Share11TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Antonello Peru (Sardegna al Centro 20 Venti): «Per la seconda volta la Consulta ha dato ragione alla Regione Sardegna sulla riforma degli enti locali»
Enti locali

Antonello Peru (Sardegna al Centro 20Venti): «La Città metropolitana è un’opportunità storica per il rilancio del Nord Sardegna»

30 Marzo 2025
10
La VI commissione ha espresso a maggioranza (contrari i consiglieri dell’opposizione) parere favorevole alla Manovra 2025-2027
Regione

La VI commissione ha espresso a maggioranza (contrari i consiglieri dell’opposizione) parere favorevole alla Manovra 2025-2027

19 Marzo 2025
31
Antonello Peru (Sardegna al Centro 20 Venti): «Per la seconda volta la Consulta ha dato ragione alla Regione Sardegna sulla riforma degli enti locali»
Energia

Antonello Peru (Sardegna al Centro – 20Venti): «Al via l’iter per le Comunità Energetiche Rinnovabili in Sardegna»

20 Febbraio 2025
96
Antonello Peru (Sardegna al Centro 20 Venti): «Per la seconda volta la Consulta ha dato ragione alla Regione Sardegna sulla riforma degli enti locali»
Politica

Antonello Peru (Sardegna al Centro 20Venti): «Per una sanità più efficiente serve una visione strategica»

6 Febbraio 2025
18
Antonello Peru (Sardegna al Centro 20 Venti): «Per la seconda volta la Consulta ha dato ragione alla Regione Sardegna sulla riforma degli enti locali»
Energia

Antonello Peru (Sardegna al Centro): «Le comunità energetiche rappresentano un’opportunità fondamentale che la maggioranza non può permettersi di ignorare»

30 Gennaio 2025
13
Il 14 gennaio Isabella Trombetta sarà ospite di IED Cagliari, per il ciclo di open lesson IEDTalks
Regione

Commissione Sanità: audizioni di Università, Anci e sindaci sulla riforma del sistema sanitario regionale

23 Gennaio 2025
16

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

10 Maggio 2025
L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

10 Maggio 2025
Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

10 Maggio 2025
“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

10 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

10 Maggio 2025
4
L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

10 Maggio 2025
4
Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

10 Maggio 2025
4
“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

10 Maggio 2025
4
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.