• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Economia

Quanto vale il mercato del porcetto e della filiera Igp, ecco la tesi di laurea di Antonio Sanna di Tula

26 Luglio 2024
in Economia
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Quanto vale il mercato del porcetto e della filiera Igp, ecco la tesi di laurea di Antonio Sanna di Tula

Un mercato del porcetto da latte in Sardegna che ha raggiunto un valore di 50 milioni di euro nel 2023, con 735mila capi macellati. Di questi, il 75% è stato destinato al mercato locale a chilometro zero.

Sono questi i dati nella tesi di laurea di Antonio Sanna, studente di Tula, recentemente laureato in “Qualità e sicurezza dei prodotti alimentari” presso la sede distaccata di Oristano dell’Università degli Studi di Sassari. L’elaborato finale di Sanna, dal titolo “Strategie di Valorizzazione delle Carni Sarde: Percorsi delle indicazioni geografiche dall’agnello di Sardegna al riconoscimento IGP del porcetto”, con relatore il professor Antonio Piga, ha dimostrato appunto con la proiezione di dati, quanto valga economicamente il mercato del porcetto allo stato attuale.

«Sull’esempio dei risultati del Contas gli allevatori di suini della Sardegna insieme ai macellatori e i porzionatori, stanno lavorando sulla richiesta di riconoscimento del porcetto Igp di Sardegna, fondando i presupposti di un Consorzio di tutela sul modello di quello dell’agnello. Questo riconoscimento del nostro lavoro da parte dei suinicultori – commenta Battista Cualbu, presidente del Contas – è per noi motivo di soddisfazione, poiché rappresenta un’ulteriore testimonianza del lavoro svolto in tanti anni di attività e promozione dell’agnello di Sardegna.»

«Il lavoro del dottor Sanna e la grande attenzione della Università certifica che siamo sulla giusta strada – spiega il presidente del Comitato promotore Giorgio Demurtas -. Il quadro previsionale presentato da Sanna, con una crescita prevista sino a 100 milioni di euro, avvalora ancora di più l’importanza di raggiungere al più presto l’obiettivo del riconoscimento.»

«Attualmente nella Banca Nazionale Dati sono registrate circa 60 mila scrofe – ha spiegato Antonio Sanna durante la discussione – stimando che all’anno partoriscano circa 20 suinetti, avremo 1 milione e duecentomila suinetti l’anno di cui il 20% sarà destinato alla rimonta, la restante parte sarà destinata alla macellazione nelle categorie lattonzoli, magroni, magroncelli e grassi. Andando ad analizzare in BDN la suddivisione per categoria delle macellazioni del 2023 troviamo che il 68% circa degli animali macellati appartiene alla categoria lattonzoli, il 29% magroni e così via. Il dato numerico indica che nel 2023 in Sardegna sono stati macellati 223.901 suinetti. Considerando il dato stimato precedentemente di 1 milioni 200mila suinetti nati all’anno nell’isola e considerando la percentuale media di macellazione del 68% possiamo stimare in 734.400 il numero di lattonzoli macellati nel 2023. Su questo dato, prendendo come riferimento un accordo di filiera reale che è stato chiuso nel 2023 in Sardegna, ossia 6,50 euro al chilogrammo per animale vivo, si può stimare il volume d’affari di 50 milioni di euro all’origine, traslati in 70 milioni di euro al consumo circa. Il fatto poi che il 75% dei suini macellati sia destinato al chilometro zero e quindi al consumo regionale, significa che fuori dalla Sardegna c’è un intero mercato da costruire. Ne sono la prova i 300mila associati della Fasi (Federazione delle associazioni sarde in Italia) che attendono da anni di poter avere sulle tavole degli emigrati il vero porcetto sardo.»

Nella tesi si stima che con l’apertura del mercato nazionale ed estero potranno essere raggiunti in pochissimi anni 1,5 milioni di porcetti macellati all’anno con un fatturato stimato in oltre 100 milioni di euro. Un lavoro quello di Antonio Sanna che arricchisce e va incontro al percorso di costituzione della nuova filiera certificata che riconoscerà e darà ufficialità alla tradizionale produzione sarda legata al porcetto.

«L’elaborato del nostro stagista Antonio Sanna è importantissimo – spiega Alessandro Mazzette – perché struttura delle proiezioni reali, basate su dati di produzione e dati economici che ci aiutano a capire il potenziale di un consorzio che riunisca i produttori e con un disciplinare di produzione rassicuri i consumatori.»

Consumatori che secondo le indagini di Sanna per il 96 percento sono condizionati dalla presenza del marchio DOP o IGP durante l’acquisto; per il 91 percento sono disposti a pagare un prezzo maggiore per il prodotto a marchio; per il 93 percento conosce il significato di Dop e Igp, per l’81 percento conosce il logo dell’Agnello di Sardegna IGP; per il 71 percento acquista l’agnello intero o in mezzena e per il 29 percento acquista l’agnello porzionato.

Antonio Caria

Tags: AAlessandro MazzetteAntonio CariaAntonio PigaAntonio SannaBattista CualbuGiorgio Demurtas
Share12TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II
Eventi

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
46
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”
Cronaca

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
29
Burgos: inaugurato il cartello di sensibilizzazione “Fermati! Apri e denuncia”
Sanità

Burgos: inaugurato il cartello di sensibilizzazione “Fermati! Apri e denuncia”

13 Maggio 2025
151
Campeggi abusivi a Olbia, Aglientu e La Maddalena
Cronaca

Campeggi abusivi a Olbia, Aglientu e La Maddalena

13 Maggio 2025
23
Uta, Quartu Sant’Elena, Cagliari e Pau: il programma dell’Aspettando LEI festival
Eventi

Uta, Quartu Sant’Elena, Cagliari e Pau: il programma dell’Aspettando LEI festival

13 Maggio 2025
76
Ardauli: il programma de “Sa festa ‘e maju”
Eventi

Ardauli: il programma de “Sa festa ‘e maju”

13 Maggio 2025
70

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
46
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
29
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
12
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
22
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.