• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Economia

Sardegna: le opportunità per il settore Agricolo e Agroindustriale

PNRR, bandi di filiera e supporti per le imprese in un incontro organizzato da UniCredit e Consorzio per la tutela del formaggio Pecorino Romano

19 Aprile 2024
in Economia
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Sardegna: le opportunità per il settore Agricolo e Agroindustriale

Pnnr, leasing, bandi di filiera: Unicredit e il Consorzio di tutela del Pecorino romano, dopo l’accordo sottoscritto nelle scorse settimane per facilitare l’accesso al credito degli associati e rafforzare le potenzialità di sviluppo delle aziende associate, hanno organizzato a Oristano un incontro con le imprese del territorio. Durante l’incontro,  nella suggestiva cornice di Ros’e Mari Farm & Greenhouse, sono state approfondite le prospettive di sviluppo del settore agricolo e agroindustriale in Sardegna e le opportunità previste dagli strumenti messi a disposizione dall’istituto bancario nel settore agricolo e agroindustriale in Sardegna: in particolare, sono state approfondite le opportunità previste nel PNRR, dai bandi di filiera e i supporti che UniCredit mette a disposizione della propria clientela, tra i quali il leasing. La giornata ha offerto anche l’occasione per presentare l’accordo recentemente firmato da UniCredit ed il Consorzio per la Tutela del Pecorino Romano per facilitare l’accesso al credito e rafforzare le potenzialità di sviluppo delle aziende associate.

All’incontro hanno partecipato Enrico Batini, responsabile corporate business centro UniCredit, Gianni Maoddi, presidente Consorzio di tutela Pecorino Romano, Alessandro Tosi, AgriBusiness – Corporate UniCredit, Filippo Gallo, responsabile UniCredit Leasing Centro. E’ seguita una tavola rotonda su come sostenere la crescita delle imprese – coordinata da Marco Monteverde, Area Manager Corporate Sardegna Sud e Luca Mattana Area Manager Corporate Sardegna Nord – con la partecipazione di Roberto Serra, direttore Confagricoltura Oristano, Paolo Corrias, presidente Coldiretti Oristano, Maria Beatrice Mencacci, direzione servizi per le imprese Ismea, Enrico Gaia, presidente Garanzia Etica.

«L’obiettivo, molto importante, di questo accordo, è rendere più agevole l’accesso al credito da parte delle aziende di produzione, che in questo modo potranno contare su una disponibilità di liquidità fondamentale per gli investimenti e dunque la crescita imprenditoriale – dice Gianni Maoddi, presidente Consorzio tutela Pecorino Romano –. Il ruolo del Consorzio sarà quello di certificare la presenza fra i propri associati delle aziende che chiederanno supporto alla banca e garantire sia la qualità del prodotto sia il fatto che sia libero da qualunque vincolo. E’ un modo concreto di sostenere i nostri associati, con un meccanismo i cui effetti positivi avranno ricadute sull’intera filiera, a beneficio dell’economia delle zone di produzione ovvero Sardegna, Lazio e provincia di Grosseto.»

«Seguiamo con particolare attenzione il settore agroalimentare, che ha un ruolo di primo piano nell’economia del nostro territorio e dell’isola. Abbiamo oltre 180 specialisti agribusiness sul territorio italiano, di cui 4 dedicati alla Sardegna – aggiunge Enrico Batini, responsabile Corporate Centro Italia di UniCredit -. Siamo inoltre felici di presentare l’accordo recentemente siglato col Consorzio: vogliamo affiancare le aziende dell’isola e sostenerne e promuoverne la crescita e la competitività.»

Tags: Alessandro TosiEnrico BatiniEnrico GaiaFilippo GalloGianni MaoddiLuca MattanaMarco MonteverdeMaria Beatrice MencacciPaolo CorriasRoberto Serra
Share12TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Gusto, tradizione e nuovi mercati: il Pecorino Romano DOP protagonista d’eccellenza a TuttoFood 2025
Eventi

Gusto, tradizione e nuovi mercati: il Pecorino Romano DOP protagonista d’eccellenza a TuttoFood 2025

9 Maggio 2025
160
Il pecorino romano dop conquista i giapponesi al Foodex di Tokio
Economia

Il pecorino romano dop conquista i giapponesi al Foodex di Tokio

12 Marzo 2025
185
Consorzio di tutela del pecorino romano: otto milioni di euro per due progetti internazionali
Attualità

Pecorino Romano: al via le procedure per il nuovo progetto del Consorzio in Canada

12 Febbraio 2025
99
Macomer: via libera al disciplinare di produzione del consorzio di tutela del Pecorino Romano DOP
Economia

Macomer: via libera al disciplinare di produzione del consorzio di tutela del Pecorino Romano DOP

5 Dicembre 2024
206
Terralba: conclusi gli interventi nell’ufficio zona Coldiretti
Attualità

Terralba: conclusi gli interventi nell’ufficio zona Coldiretti

2 Dicembre 2024
102
Oristano: l’Alberghiero di Sassari vince la 2ª edizione di Campagna Amica Gourmet
Cultura

Oristano: l’Alberghiero di Sassari vince la 2ª edizione di Campagna Amica Gourmet

17 Novembre 2024
137

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Emanuele Cani: «Lavoriamo su continuità territoriale, energia e infrastrutture per superare il divario»

Emanuele Cani: «Lavoriamo su continuità territoriale, energia e infrastrutture per superare il divario»

14 Maggio 2025
Dal 16 maggio, al Lazzaretto di Cagliari, una mostra dedicata a Diabolik, icona del fumetto noir italiano

Dal 16 maggio, al Lazzaretto di Cagliari, una mostra dedicata a Diabolik, icona del fumetto noir italiano

14 Maggio 2025
La graduatoria definitiva relativa alla concessione di contributi per l’abbattimento dei costi per il fitto-casa degli studenti

La Giunta regionale ha dato il via libera ai nuovi bandi per il cinema

14 Maggio 2025
Prosegue con risultati significativi, il percorso del progetto Benessere in Movimento – Corretti stili di vita e salute

Prosegue con risultati significativi, il percorso del progetto Benessere in Movimento – Corretti stili di vita e salute

14 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Emanuele Cani: «Lavoriamo su continuità territoriale, energia e infrastrutture per superare il divario»

Emanuele Cani: «Lavoriamo su continuità territoriale, energia e infrastrutture per superare il divario»

14 Maggio 2025
1
Dal 16 maggio, al Lazzaretto di Cagliari, una mostra dedicata a Diabolik, icona del fumetto noir italiano

Dal 16 maggio, al Lazzaretto di Cagliari, una mostra dedicata a Diabolik, icona del fumetto noir italiano

14 Maggio 2025
3
La graduatoria definitiva relativa alla concessione di contributi per l’abbattimento dei costi per il fitto-casa degli studenti

La Giunta regionale ha dato il via libera ai nuovi bandi per il cinema

14 Maggio 2025
22
Prosegue con risultati significativi, il percorso del progetto Benessere in Movimento – Corretti stili di vita e salute

Prosegue con risultati significativi, il percorso del progetto Benessere in Movimento – Corretti stili di vita e salute

14 Maggio 2025
4
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.