• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Economia

Sebadas di Sardegna verso il marchio IGP: costituito il comitato promotore

L'indicazione Geografica Protetta ha la finalità di aprire la porta ai mercati extraregionali e essere volano per un’economia oggi in forte sofferenza, dando una garanzia di qualità al consumatore

14 Novembre 2020
in Economia
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Sebadas di Sardegna verso il marchio IGP: costituito il comitato promotore

Si è costituito nei giorni scorsi il Comitato Promotore Sebadas di Sardegna Igp. Composto da dieci imprese artigiane del settore della pasta fresca, sparse in tutto il territorio regionale, l’organismo ha già inoltrato la richiesta di Indicazione Geografica Protetta al ministero delle Politiche Agricole e alla Assessorato Agricoltura Regione Sardegna. Tra i promotori figurano i maggiori produttori isolani di Sebadas: la pasticceria La casa della nonna di Bolotana, il Laboratorio di pasta fresca e pasticceria di Richard Marci di Cardedu, il pastificio Contini srl di Santa Giusta, il pastificio Calitai di Cagliari, Il pastificio Antonio Cossu srl di Iglesias, la ditta I Sapori d’Ogliastra di Vito Arra, il panificio La fornarina di Marco Orrù di Cagliari, il Biscottificio Demelas di Stintino e La Sfoglia d’Oro di Sassari.

Il disciplinare. Pur essendo realizzate a base di pasta fresca ripiena, le Sebadas – come è noto – si servono e si consumano come dolce. Il disciplinare, che richiama rigorosamente la ricetta classica, prevede varianti minime che si rifanno alla tradizione locale talvolta diversa da comune a comune e sono prevalentemente relative alla tipologia di formaggio utilizzato, agli aromi, alla dimensione e al peso. La ricchezza del patrimonio gastronomico sardo, infatti, non sta solo nella peculiarità di prodotti che non esistono fuori dall’isola, ma anche nelle leggere difformità da zona a zona, a sottolineare l’artigianalità del prodotto e il suo stretto legame con il territorio.

«Da anni lavoriamo a questo progetto e ora, anche grazie al prezioso supporto della CNA Alimentare Sardegna, siamo riusciti a fare quadrato tra imprese e avviare un processo di tutela e valorizzazione di uno dei più caratteristici prodotti sardi, che il resto del mondo ci invidia – dichiara Franco Calisai, presidente del Comitato Promotore Sebadas di Sardegna IGP e titolare del pastificio La Sfoglia d’Oro di Sassari -. Puntiamo a far entrare le Sebadas nell’Olimpo delle eccellenze gastronomiche mondiali, con l’acquisizione di una denominazione che è innanzitutto una tutela per il consumatore, ma anche un modo per sottrarre il prodotto a tentativi di usurpazione del nome. Ci dobbiamo ritenere fortunati se al momento ancora nessun pastificio industriale nel resto d’Italia o all’estero ha iniziato a produrre Sebadas, utilizzando la denominazione in maniera impropria, magari per un prodotto di qualità scadente o semplicemente molto diverso».

La produzione di Sebadas in Sardegna. Non ci sono dati ufficiali sulla reale produzione di Sebadas in Sardegna. Sono oltre 250 i pastifici nell’isola e molti di questi producono questa specialità. Ma la regina dei dessert isolani viene spesso realizzata anche nei panifici, nei ristoranti, nelle aziende agrituristiche e nelle pasticcerie, non è quindi facilissimo fare delle stime esatte. La CNA Alimentare Sardegna ipotizza però una produzione complessiva media di 1.625.000 pezzi prodotti annualmente nell’isola, pari a circa 1.300 quintali e oltre 1.300.000 euro di fatturato. Il numero di dipendenti sarebbe invece di circa 150 e quello degli addetti, che comprende oltre ai dipendenti, anche titolari, soci e coadiuvanti, di 250.

«Si tratta di un settore importante che non solo rappresenta un’economia di assoluto rilievo, ma che ha anche enormi potenzialità di ulteriore sviluppo – evidenzia Maria Antonietta Dessì, responsabile CNA Alimentare Sardegna -. Le Sebadas rappresentano l’incontro di tre filiere che da sole reggono l’economia regionale: quella ovina, quella suinicola e quella cerealicola e sono un piatto, unico nel suo genere, che della nostra isola, esprime il meglio della cultura gastronomica locale, tanto più che si sposa con gli aromi degli agrumi e con il miele, anch’esso prodotto d’eccellenza. Puntiamo, dunque, a tutelare il nome di questa straordinaria specialità, ma anche a legarla il più possibile al territorio, valorizzando la materia prima locale e soprattutto il saper fare dei nostri produttori pastai che con sapienza e impegno, rinnovano il patto con la tradizione culinaria regionale che è anche espressione della nostra cultura e della nostra identità.»

Le Sebadas di Sardegna diverrebbero così il sesto prodotto di pasta alimentare ad acquisire la denominazione europea, dopo la Pasta di Gragnano Igp, i Maccheroncini di Campofilone Igp, i Cappellacci di Zucca Igp, i Culurgionis d’Ogliastra Igp e i Pizzoccheri della Valtellina Igp”.

La certezza è che l’indicazione Geografica Protetta possa aprire la porta ai mercati extraregionali, essere volano per un’economia oggi in forte sofferenza e dare una garanzia di qualità al consumatore.

Tags: Antonio CossuFranco CalisaiMarco OrrùMaria ntonietta DessìRichard MarciVito Arra
Share3TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Nessuna positività alla New Delhi è emersa dagli esami specifici effettuati all’Aou di Sassari
Sanità

A Sassari il primo prelievo a cuore fermo

15 Ottobre 2024
81
Aou Sassari: un Pdta per la cura dei tumori testa-collo
Sanità

Aou Sassari: un Pdta per la cura dei tumori testa-collo

23 Agosto 2023
2.8k
Sabato, a Sassari, ECM sulla gestione delle masse neoplastiche cervicali
Sanità

Sabato, a Sassari, ECM sulla gestione delle masse neoplastiche cervicali

8 Giugno 2023
203
E’ tempo di bilanci anche per l’ASEL, l’Associazione degli Enti Locali della Sardegna
Enti locali

Antoni Flore, sindaco di Scano di Montiferro, è il nuovo presidente della Corona de Logu

1 Novembre 2022
26
Cinema in festa, la festa del Cinema. Fino al 22 settembre prezzi bassi per accogliere le famiglie
Cultura

Cinema in festa, la festa del Cinema. Fino al 22 settembre prezzi bassi per accogliere le famiglie

20 Settembre 2022
35
La prevenzione prima arma contro il melanoma
Sanità

La prevenzione prima arma contro il melanoma

9 Settembre 2022
102

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

10 Maggio 2025
L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

10 Maggio 2025
Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

10 Maggio 2025
“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

10 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

10 Maggio 2025
2
L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

10 Maggio 2025
3
Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

10 Maggio 2025
3
“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

10 Maggio 2025
3
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.