• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Economia

Teresa De Montis (Ordine degli Architetti): «L’Europa scommette sui progetti di qualità per la riqualificazione del territorio ma il PNRR non coinvolge i paesaggisti»

18 Ottobre 2021
in Economia
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Teresa De Montis (Ordine degli Architetti): «L’Europa scommette sui progetti di qualità per la riqualificazione del territorio ma il PNRR non coinvolge i paesaggisti»

Circola una bozza di DPCM che ha fatto allarmare come mai prima paesaggisti e pianificatori sia come professionisti che come cittadini. Il documento stanzia un contributo di 320,3 milioni di euro a valere sul Fondo di rotazione per l’attuazione del Next Generation EU-Italia per il conferimento di incarichi di collaborazione a 1.000 professionisti ed esperti in ambito urbanistico ed edilizio per i prossimi tre anni in supporto alle pubbliche amministrazioni nella gestione delle procedure complesse. Ma la categoria degli architetti non figura tra gli esperti da coinvolgere: «Importi così elevati non potranno mai più essere disponibili e devono essere investiti, oggi, al meglio. Ogni euro sarà importante. Escludere tra le figure tecniche individuate come esperti di edilizia ed urbanistica gli architetti, i paesaggisti, i pianificatori è folle, da irresponsabili – spiega allarmata Teresa De Montis, neo eletta presidente della Federazione Regionale degli Ordini degli Architetti -. Nel documento ministeriale si passa dagli ingegneri ai geometri senza citare mai chi, per formazione universitaria e attività lavorativa è dedicato principalmente alle discipline analizzate. Diventa davvero difficile spiegare l’ovvietà e la gravità dell’errore, sarebbe come voler ricercare la miglior cura per i bambini senza interpellare i pediatri».

La grande scommessa annunciata dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) è una rinnovata attenzione per il nostro sin troppo fragile territorio.

«Si chiede alle amministrazioni di farsi affiancare da esperti con l’obiettivo primario di ottenere trasformazioni di qualità, sostenibili ed etiche in modo da lasciare in eredità ai nostri giovani un Paese più sicuro e più bello. Da tempo agli architetti è riconosciuto un ruolo da protagonisti in questo tipo di trasformazioni attente alla valorizzazione del paesaggio – prosegue Teresa De Montis -. Credo e spero che si tratti solo di una svista, ma com’è possibile una tale dimenticanza? Chi ha redatto il documento non è stato in grado di individuare le competenze specifiche in ambito edilizio e urbanistico. È un fatto molto grave, ma non tanto per noi architetti, quanto proprio per la rinascita del Paese. Il PNRR è una grande occasione di rilancio, ma se sin dai primi documenti di attuazione si registra questa superficialità, mi chiedo quale livello di attenzione sia dato alla ripartenza.»

 

Tags: Teresa De Montis
Share11TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Lutto nel mondo dell’architettura: muore a 89 anni Giovanni Zedda, decano della professione
Arte

Lutto nel mondo dell’architettura: muore a 89 anni Giovanni Zedda, decano della professione

10 Gennaio 2023
189
A Sinnai un progetto di riqualificazione rivoluziona il concetto di edilizia popolare
Lavori pubblici

A Sinnai un progetto di riqualificazione rivoluziona il concetto di edilizia popolare

28 Maggio 2022
821
La Regione Sardegna cerca 44 funzionari tecnici, la federazione degli architetti organizza un ciclo di lezioni di approfondimento
Regione

La Regione Sardegna cerca 44 funzionari tecnici, la federazione degli architetti organizza un ciclo di lezioni di approfondimento

15 Febbraio 2022
241
“Dagli scarti nascon tesori”, il nuovo documentario del Cada Die Teatro venerdì alla Fondazione di Sardegna
Spettacolo

“Dagli scarti nascon tesori”, il nuovo documentario del Cada Die Teatro venerdì alla Fondazione di Sardegna

3 Febbraio 2022
35
Si chiude domani, venerdì 26 novembre alla Domus Art (ex Casa Angioni) di Quartucciu la settimana di iniziative organizzate dall’Ordine degli Architetti
Eventi

Si chiude domani, venerdì 26 novembre alla Domus Art (ex Casa Angioni) di Quartucciu la settimana di iniziative organizzate dall’Ordine degli Architetti

26 Novembre 2021
265
Il bando per 44 funzionari tecnici, dopo l’esclusione iniziale, ora è aperto anche agli architetti
Arte

Il bando per 44 funzionari tecnici, dopo l’esclusione iniziale, ora è aperto anche agli architetti

24 Novembre 2021
131

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Nella notte tra il 9 e il 10 maggio il San Giovanni di Dio si illumina di viola per la Giornata Mondiale del Lupus

Nella notte tra il 9 e il 10 maggio il San Giovanni di Dio si illumina di viola per la Giornata Mondiale del Lupus

9 Maggio 2025
Arzachena: 16 sanzioni in un giorno per abbandono di rifiuti

Arzachena: 16 sanzioni in un giorno per abbandono di rifiuti

9 Maggio 2025
Quartu Sant’Elena: il programma di Monumenti aperti

Quartu Sant’Elena: il programma di Monumenti aperti

9 Maggio 2025
Budoni e Posada: conclusi i lavori nella galleria ‘S’Iscala’

Budoni e Posada: conclusi i lavori nella galleria ‘S’Iscala’

9 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Nella notte tra il 9 e il 10 maggio il San Giovanni di Dio si illumina di viola per la Giornata Mondiale del Lupus

Nella notte tra il 9 e il 10 maggio il San Giovanni di Dio si illumina di viola per la Giornata Mondiale del Lupus

9 Maggio 2025
5
Arzachena: 16 sanzioni in un giorno per abbandono di rifiuti

Arzachena: 16 sanzioni in un giorno per abbandono di rifiuti

9 Maggio 2025
3
Quartu Sant’Elena: il programma di Monumenti aperti

Quartu Sant’Elena: il programma di Monumenti aperti

9 Maggio 2025
25
Budoni e Posada: conclusi i lavori nella galleria ‘S’Iscala’

Budoni e Posada: conclusi i lavori nella galleria ‘S’Iscala’

9 Maggio 2025
201
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.