• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Economia

Tore Piana: «A distanza di un anno la vertenza del latte in Sardegna è ancora irrisolta»

11 Febbraio 2020
in Economia
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
L’assessore regionale dell’Agricoltura ha convocato il tavolo del latte ovi-caprino per giovedì 13 febbraio

Nuova dura presa di posizione di Tore Piana, presidente del Centro Studi Agricoli, sulla vertenza del latte.

«La stagione produttiva del latte ovino in Sardegna, dopo le proteste eclatanti dello scorso febbraio 2019, avrebbe dovuto segnare un importante traguardo, raggiungere il prezzo pagato al produttore di 1 euro al litro, anche a seguito di importanti azioni e decisioni che la politica nazionale con il decreto legge sull’emergenza ovi-caprina in Sardegna e la Regione con importanti stanziamenti e decisioni avrebbero dovuto mettere in campo. Risultato a oggi, ZERO ASSOLUTO. Le uniche riforme messe in campo, sono quelle adottate dal Consorzio del Pecorino Romano, che ha predisposto ma non è riuscito a far approvare, un nuovo piano dell’offerta e una modifica del disciplinare sulla produzione  del Pecorino Romano DOP. Poca cosa.»

«Ma vediamo le 4 criticità che come Centro Studi Agricoli, intendiamo evidenziare e che da mesi proponiamo anche le nostre proposte – aggiunge Tore Piana -.

1) Interlocuzioni con l’assessore dell’Agricoltura Gabriella Murgia: da mesi abbiamo chiesto con numerose mail un incontro con l’assessore Gabriella Murgia, abbiamo chiesto più volte via telefono al suo capo di gabinetto appuntamenti, per far conoscere le nostre idee e proposte. AD OGGI NESSUN INCONTRO E CASO UNICO IN TANTI ANNI NESSUNA RISPOSTA DA PARTE DELL’ASSESSORE.ASSENZA ASSOLUTA.

2) Ci troviamo oggi, a quanto leggiamo sui diversi organi di stampa, che in Sardegna a seguito della protesta sul prezzo del latte dello scorso febbraio, ci sono oltre 1.000 persone indagate. Non entriamo in merito a chi ha fatto azioni illegali e delittuose, a cui troviamo giusto che vengano indagate, ma sicuramente oltre 1.000 persone indagate, sono un numero altissimo, che la politica deve porsi il problema. COME CENTRO STUDI AGRICOLI CHIEDIAMO AL PRESIDENTE DELLA REGIONE, CHE INTERLOQUISCA CON IL MINISTRO DEGLI INTERNI E TROVINO INSIEME UNA SANATORIA PER  PERSONE CHE SI TROVANO INDAGATE PER AVER SOLO PARTECIPATO ALLA PROTESTA.

3) La stagione produttiva del latte ovino 2019/2020 doveva essere improntata dalla massima trasparenza. Trasparenza sulle produzioni (misura prevista dal Decreto ministeriale), trasparenza sulle giacenze del Pecorino Romano DOP (anche questa misura prevista nel decreto legge). A OGGI POSSIAMO AFFERMARE CHE RISPETTO ALL’ANNO PRECEDENTE NEL COMPARTO C’E’ MENO TRASPARENZA. NESSUNA AZIONE PREVISTA NEL DECRETO MINISTERIALE E’ STATA MESSA IN ATTO, SIAMO IN ASSENZA DI UN PIANO DELL’OFFERTA, NESSUNO SA’ OGGI LE REALI GIACENZE. MA AD AGGRAVARE LA TRASPARENZA VI E’ CHE QUEST’ANNO IL CONSORZIO PECORINO ROMANO DOP, SUL SUO SITO PUBBLICO HA BLOCCATO LA DIFFUSIONE DEI DATI SULLE PRODUZIONI MESE PER MESE DEL PECORINO ROMANO DOP E DEL LATTE DESTINATO A ESSO.

4) Oilos, in Sardegna per anni abbiamo sostenuto che l’unico organismo abilitato a calmierare e trovare soluzioni, su tutta la filiera del latte Ovino, fosse l’organismo interprofessionale di filiera, previsto dai regolamenti UE e Nazionali. Ebbene a distanza di due anni, questo Organismo rimane un assoluto sconosciuto. PERCHE’ OILOS AD OGGI NON FUNZIONA? COME CENTRO STUDI AGRICOLI ABBIAMO FORMALMENTE OFFERTO MESI FA, TUTTA LA NOSTRA ASSISTENZA GRATUITA, OFFRENDO LOCALI, MEZZI INFORMATICI E AGRONOMI. MA A OGGI NESSUNA RISPOSTA E’ STATA DATA. AVREI CAPITO CONTINUA TORE PIANA, SE IL COMPARTO STESSE ANDANDO BENE, MA COSI NON MI RISULTA.

5) Bando indigenti, doveva partire immediatamente, già dallo scorso anno per consentire uno svuotamento delle giacenze e far immediatamente salire il prezzo del latte di pecora. AD OGGI DEL BANDO INDIGENTI MESSO IN ATTO DAL MINISTERO CON CIRCA 14 MILIONI, SI CONOSCONO SULLE LE FARRAGINOSE E LENTE PROCEDURE BUROCRATICHE.

6) Ruolo della Regione sulla filiera del Latte di Pecora, sinceramente in tutti questi mesi, è sembrato che non vi fosse nessun problema sulla filiera del latte Ovino, perché a oggi non risulta nessuna proposta da parte dell’Assessorato regionale all’agricoltura e RIFORMA AGRO PASTORALE, attendiamo con speranza il tavolo convocato dall’assessore il 13 febbraio a Cagliari, per conoscere dopo un anno, quali proposte mette in campo l’Assessorato all’agricoltura.

7) Situazione attuale sul prezzo del latte, oggi appare una certa normalizzazione sul prezzo, si constatano degli acconti che variano dai 0,80 ai 0,85 centesimi al litro, con possibilità di un prezzo che si avvicina a 0,90 e più per il sistema della cooperazione. COME CENTRO STUDI AGRICOLI CI RAMMARICHIAMO PERCHE’ QUEST’ANNO LE CONDIZIONI ESISTEVANO TUTTE, SE LA POLITICA AVESE MESSO IN ATTO QUANTO PROMESSO, PER ARRIVARE AL PREZZO DI 1 EURO AL LITRO E FORSE ANCHE PIU’. PECCATO VERAMENTE, conclude Tore Piana, ora vediamo che verrà fuori dalla riunione del 13 febbraio, noi come Centro Studi Agricoli, come sempre restiamo a disposizione.

Tags: Tore Piana
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

A Paulilatino l’assemblea regionale del Centro Studi Agricoli
Attualità

A Paulilatino l’assemblea regionale del Centro Studi Agricoli

5 Maggio 2025
28
Tore Piana (Centro studi agricoli): «Prorogare la caccia al cinghiale con il solo sistema della battuta fino al 13 febbraio»
Economia

Centro Studi Agricoli: «Emergenza idrica 2024: aiuti tardivi, allevatori ancora penalizzati»

30 Aprile 2025
193
Tore Piana (Centro studi agricoli): «Prorogare la caccia al cinghiale con il solo sistema della battuta fino al 13 febbraio»
Economia

Tore Piana (Centro Studi Agricoli): «Cambiare il sistema organizzativo del comparto agricolo»

26 Aprile 2025
258
Il Centro studi Agricoli focalizza la sua attenzione sull’irrisorio prezzo, in Sardegna, al quale vengono pagati gli agnelli IGP
Economia

L’allarme del Centro Studi Agricoli: «Sempre più drammatica la situazione delle campagne sarde»

1 Aprile 2025
365
Tore Piana (Centro Studi Agricoli): «Serve un cambio di passo sulla gestione dell’acqua: la Regione intervenga subito a rischio migliaia di ettari di colture»
Attualità

Tore Piana (Centro Studi Agricoli): «Serve un cambio di passo sulla gestione dell’acqua: la Regione intervenga subito a rischio migliaia di ettari di colture»

21 Marzo 2025
22
Tore Piana (Centro studi agricoli): «Prorogare la caccia al cinghiale con il solo sistema della battuta fino al 13 febbraio»
Economia

Centro studi agricoli :«Le aree interne e svantaggiate della Sardegna diventino “zone defiscalizzate”»

17 Marzo 2025
469

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Il Budoni gioca al Monteponi di Iglesias, il Tempio ad Alghero, il Monastir ospita il Carbonia

Un goal di Stefano Sarritzu ha dato la vittoria al Monastir nel playoff regionale con il Tempio, la squadra di Marcello Angheleddu si giocherà la serie D nei playoff nazionali

11 Maggio 2025
Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

11 Maggio 2025
Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Il Budoni gioca al Monteponi di Iglesias, il Tempio ad Alghero, il Monastir ospita il Carbonia

Un goal di Stefano Sarritzu ha dato la vittoria al Monastir nel playoff regionale con il Tempio, la squadra di Marcello Angheleddu si giocherà la serie D nei playoff nazionali

11 Maggio 2025
13
Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
5
Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

11 Maggio 2025
8
Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
5
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.