• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Economia

Tramatza: di discute di “Prospettive e problematiche del settore ovino sardo”

18 Dicembre 2024
in Economia
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Tramatza: di discute di “Prospettive e problematiche del settore ovino sardo”

Reagire ai gravi problemi attraverso un lavoro di miglioramento della resa di latte e della carne ovina.
Questo l’obiettivo del convegno, “Prospettive e problematiche del settore ovino sardo”, che si è svolto nei giorni scorsi a Tramatza durante il quale si è discusso dell’importanza della sostenibilità e dell’innovazione nel futuro del comparto agroalimentare sardo.
L’iniziativa è organizzata nell’ambito dei progetti Dairy Chain, promosso dalla Cooperativa 3A Latte Arborea, ed Incovi, promosso da Daga Carni Srl, entrambi finanziati dall’Agenzia regionale per il sostegno all’agricoltura Argea – PSR Sardegna 2014/2020 fondo Feasr 16.1, il convegno ha messo in luce le potenzialità della produzione razionale del latte e della carne ovina per trasformare le criticità del settore in nuove opportunità. «Vogliamo migliorare con questo progetto la qualità delle carni delle pecore a fine carriera e creare nuove opportunità per gli allevatori sardi», ha spiegato Angelo Daga, della Daga Carni, azienda capofila di Incovi. Per il responsabile scientifico del progetto Dairy Chain, Alberto Stanislao Atzori, del Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari: «Il settore ovino dovrebbe allinearsi agli approcci che si osservano in altre specie, quali il bovino o caprino, differenziando le politiche di settore, per promuovere da una parte le tecniche di gestione tipiche dei sistemi intensivi e dall’altra le tecniche di gestione dei sistemi multifunzionali, che oltre alla produzione di latte contribuiscono a fornire servizi ecosistemici particolarmente rilevanti per la qualità dei prodotti e la tutela del territorio e che svolgono importanti funzioni ecologiche e socio-economiche per il popolamento delle aree rurali della regione.>>
Un contributo in linea con gli obiettivi del convegno come ha spiegato Daniela Auzzas della CDR Italia, project manager del progetto Incovi.
«Trasformare una criticità in un’opportunità concreta per il territorio. Grazie a questa iniziativa, vogliamo creare – queste le sue parole – prodotti innovativi che valorizzino la carne ovina e promuovano la sostenibilità ambientale ed economica.»

Per Emiliano Attardi di CAO Formaggi, azienda partner del Progetto Dairy Chain, ci sono grandi margini di crescita del settore ovino così come per Antonello Cannas, docente del Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari, responsabile scientifico del Progetto Incovi, che ha presentato un decennio di dati sulla gestione dell’alimentazione negli allevamenti ovini sardi. Francesca Satta e Michela Cannas, della Università sassarese hanno illustrato le prove di alimentazione per l’ingrassamento di pecore di razza Sarda a fine carriera e le valutazioni sulla qualità delle carni e dei lavorati ottenuti. Dalle due relazioni è emerso che i risultati sono stati molto positivi. Infatti, con tecniche di alimentazione adeguate è stato possibile ingrassare, sostenendo costi ragionevoli, pecore Sarde a fine carriera ed ottenerne carni di qualità adatte per la produzione di hamburger ed arrosticini. Inoltre, i primi dati sull’incrocio industriale tra pecore Sarde e arieti da carne per la produzione di agnello da taglio IGP, mostrano una percentuale di fertilità vicina al 90%. Qualità da migliorare con l’alimentazione appunto, ambito di cui si è occupato anche Alberto Lelli, direttore dell’ambito amministrazione, finanza e controllo della Cooperativa Produttori Arborea, che ha sottolineato come «progetti come Incovi sono cruciali per la nostra cooperativa perché ci permettono di potenziare le nostre conoscenze in ambito mangimistico per il settore ovicaprino».
Alessandro Mazzette, direttore del Consorzio di tutela dell’agnello IGP di Sardegna e partener del progetto, ha evidenziato come negli ultimi anni, la carne ovina, in particolare l’agnello da latte IGP, ha raggiunto quotazioni elevate sul mercato grazie all’aumento della domanda e alla qualità intrinseca del prodotto, riconosciuta dai consumatori.
Antonio Caria

Tags: Alberto Stanislao AtzoriAlessandro MazzetteAngelo DagaAntonello CannasAntonio CariaDaniela AuzzasEmiliano AttardiFrancesca SattaMichela Cannas
Share28TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Mozione dell’on. Desirè Manca (M5S) sulla vigilanza dell’Isola de L’Asinara
Ambiente

Porto Torres: partono i lavori della Commissione speciale Asinara

11 Maggio 2025
30
Sassari: incidente stradale in Piazza Conte di Moriana
Cronaca

Sassari: incidente stradale in Piazza Conte di Moriana

10 Maggio 2025
1.9k
Alghero: dal 14 al 16 maggio il G20Spiagge
Eventi

Alghero: dal 14 al 16 maggio il G20Spiagge

10 Maggio 2025
24
Neoneli: finisce fuori strada con la moto, una persona in ospedale
Cronaca

Neoneli: finisce fuori strada con la moto, una persona in ospedale

10 Maggio 2025
170
Quartu Sant’Elena: il programma di Monumenti aperti
Cultura

Quartu Sant’Elena: il programma di Monumenti aperti

10 Maggio 2025
163
Budoni e Posada: conclusi i lavori nella galleria ‘S’Iscala’
Lavori pubblici

Budoni e Posada: conclusi i lavori nella galleria ‘S’Iscala’

10 Maggio 2025
426

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Cisl Sardegna: «Senza lavoro stabile non c’è futuro. La Regione ascolti i territori, non le logiche di palazzo»

Cisl Sardegna: «Senza lavoro stabile non c’è futuro. La Regione ascolti i territori, non le logiche di palazzo»

11 Maggio 2025
“Profondo Nero” del sardo Roberto Pili trionfa all’Hip Hop Cinefest 2025 di Roma

“Profondo Nero” del sardo Roberto Pili trionfa all’Hip Hop Cinefest 2025 di Roma

11 Maggio 2025
L’allarme dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Sassari in occasione della giornata  dell’Infermiere: chi curerà i sardi di domani?

L’allarme dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Sassari in occasione della giornata dell’Infermiere: chi curerà i sardi di domani?

11 Maggio 2025
Steve Bonnal ha vinto la prima gara del campionato mondiale S1GP

Steve Bonnal ha vinto la prima gara del campionato mondiale S1GP

11 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Cisl Sardegna: «Senza lavoro stabile non c’è futuro. La Regione ascolti i territori, non le logiche di palazzo»

Cisl Sardegna: «Senza lavoro stabile non c’è futuro. La Regione ascolti i territori, non le logiche di palazzo»

11 Maggio 2025
5
“Profondo Nero” del sardo Roberto Pili trionfa all’Hip Hop Cinefest 2025 di Roma

“Profondo Nero” del sardo Roberto Pili trionfa all’Hip Hop Cinefest 2025 di Roma

11 Maggio 2025
10
L’allarme dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Sassari in occasione della giornata  dell’Infermiere: chi curerà i sardi di domani?

L’allarme dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Sassari in occasione della giornata dell’Infermiere: chi curerà i sardi di domani?

11 Maggio 2025
9
Steve Bonnal ha vinto la prima gara del campionato mondiale S1GP

Steve Bonnal ha vinto la prima gara del campionato mondiale S1GP

11 Maggio 2025
4
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.