• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Economia

Un progetto Gallura per programmare lo sviluppo nei prossimi 15 anni

Mirko Idili, segretario territoriale della Cisl presenta i temi dell’XI Congresso di sabato 26 febbraio a Porto Cervo. Turismo di qualità, agroalimentare, infrastrutture e sistema socio sanitario sono queste le quattro direttrici del futuro

25 Febbraio 2022
in Economia
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Un progetto Gallura per programmare lo sviluppo nei prossimi 15 anni

La pandemia ha cambiato i confini del recinto economico e sociale, con la Gallura che ha saputo reagire alla crisi con più forza rispetto a tutto il contesto del nord Sardegna. Manca però un progetto organico di sviluppo, fondamentale in un momento storico che richiede azioni concrete e coerenti per la spendita delle ingenti risorse europee, a partire dai fondi del Pnrr e gli altri finanziamenti comunitari appartenenti alla programmazione 2021-2027. Mirko Idili, segretario generale della Cisl Gallura, annuncia così i temi portanti del prossimo Congresso del sindacato territoriale, in programma sabato 26 febbraio, dalle 9.30, al Conference Center di Porto Cervo. Al Congresso parteciperanno Gavino Carta, segretario regionale della Cisl ed Angelo Colombini, segretario confederale nazionale.
Progetto Gallura.
«La pandemia deve rappresentare l’occasione per ripensare, innovandolo, il modello di sviluppo della Gallura, cogliendo così le opportunità che sono a disposizione del territorio – sottolinea Mirko Idili -. A partire dalla valorizzazione di settori trainanti della nostra economia, come l’agroalimentare e, soprattutto, il turismo di qualità.»

Mirko Idili chiarisce la sua idea di “progetto Gallura”, per lo sviluppo del nord est della Sardegna. «E’ importante agire subito su quattro direttrici – afferma il segretario territoriale della Cisl Gallura -. E’ necessario lavorare, unitariamente, su turismo, agroalimentare, infrastrutture e sistema socio sanitario.»
Governance assente.
«La Gallura deve interrogarsi sull’impatto generato dalla pandemia nell’economia locale – continua Mirko Idili -. E’ vero che il nord est sta rispondendo meglio di altri territori, ma dobbiamo essere in grado di cogliere le opportunità di sviluppo. L’assenza di una “governance” territoriale ha fatto sì che nel post pandemia, quando si doveva ragionare sulla spendita delle risorse del Pnrr, il nostro territorio è rimasto fermo, non ha avuto la capacità di presentare una proposta condivisa. In Gallura è mancata del tutto la volontà di favorire un percorso partecipato capace di unire le comunità con i loro sindaci, forze sociali, Università, Camera di Commercio e Consorzio industriale – sottolinea Mirko Idili -. I temi più importanti sono stati finora parcellizzati in una visione troppo settoriale, manca la capacità di coordinarsi per pensare a un nuovo modello di sviluppo per i prossimi 10-15 anni, vi è quindi la necessità di pensare ed agire come “Città-Territorio” rifuggendo da sterili contrapposizioni campanilistiche.»
Le quattro direttrici.
Quindi l’appello alle istituzioni di tutti livelli, alle associazioni di categoria, le confederazioni e le forze sociali per iniziare un percorso di condivisione di idee e progetti che dia alla Gallura la possibilità di crescere seguendo le quattro direttrici individuate dal sindacato: il turismo di qualità con le offerte formative per sviluppare le necessarie professionalità, l’agroalimentare, le infrastrutture per collegare i porti e migliorare la viabilità delle arterie più importanti e, infine, un sistema socio sanitario adeguato alle esigenze del territorio.

«Pensiamo poi alle potenzialità che offre la Zona economica speciale (ZES), collegata con infrastrutture e reti viarie, la cui riperimetrazione fino all’Alta Gallura – conclude Mirko Idili – potrebbe favorire l’accesso a finanziamenti vitali per dare gambe ai lavori sulla strada Tempio-Olbia. In questo senso parlo di una “governance” del territorio allargata, per perseguire un disegno comune e condiviso.»

 

Tags: Angelo ColombiniMirko Idili
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Pier Luigi Ledda, 59 anni, sassarese, è stato confermato segretario generale della Cisl sarda. Lo affiancheranno Federica Tilocca , 58 anni, di Burgos, e Mirko Idili, 55 anni, di Ozieri
Sindacato

Pier Luigi Ledda, 59 anni, sassarese, è stato confermato segretario generale della Cisl sarda. Lo affiancheranno Federica Tilocca , 58 anni, di Burgos, e Mirko Idili, 55 anni, di Ozieri

29 Aprile 2025
21
Al via in commissione “Sanità” il ciclo di audizioni sul disegno di legge n. 40 della Giunta regionale
Sanità

Al via in commissione “Sanità” il ciclo di audizioni sul disegno di legge n. 40 della Giunta regionale

15 Gennaio 2025
20
Mimmo Contu è il segretario regionale della FNP Pensionati, subentra ad Alberto Farina
Sindacato

Mimmo Contu è il segretario regionale della FNP Pensionati, subentra ad Alberto Farina

16 Novembre 2024
28
Giuseppe Atzori è stato eletto segretario della Cisl di Cagliari
Sindacato

Giuseppe Atzori è stato eletto segretario della Cisl di Cagliari

1 Novembre 2024
62
Aree idonee, in commissione IV e V il Comitato Pratobello 24, il coordinamento dei comitati e l’Anci
Energia

Aree idonee, in commissione IV e V il Comitato Pratobello 24, il coordinamento dei comitati e l’Anci

26 Settembre 2024
42
Ettore Erriquez, 54 anni, di Sassari, è il nuovo segretario generale della First Cisl
Sindacato

Ettore Erriquez, 54 anni, di Sassari, è il nuovo segretario generale della First Cisl

30 Giugno 2024
25

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
La Regione con l’AES al Salone del libro di Torino. Nello Spazio Sardegna al Lingotto dal 15 al 19 maggio

La Regione con l’AES al Salone del libro di Torino. Nello Spazio Sardegna al Lingotto dal 15 al 19 maggio

8 Maggio 2025
Al Policlinico Duilio Casula consulenze gratuite su prenotazione, dal 12 al 16 e dal 26 al 30 maggio, in occasione dell’Asma Zero Week

Al Policlinico Duilio Casula consulenze gratuite su prenotazione, dal 12 al 16 e dal 26 al 30 maggio, in occasione dell’Asma Zero Week

8 Maggio 2025
Il comune di Valledoria azzera il disavanzo

Il comune di Valledoria azzera il disavanzo

8 Maggio 2025
Ploaghe: una due giorni dedicata a Monumenti aperti

Ploaghe: una due giorni dedicata a Monumenti aperti

8 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

La Regione con l’AES al Salone del libro di Torino. Nello Spazio Sardegna al Lingotto dal 15 al 19 maggio

La Regione con l’AES al Salone del libro di Torino. Nello Spazio Sardegna al Lingotto dal 15 al 19 maggio

8 Maggio 2025
4
Al Policlinico Duilio Casula consulenze gratuite su prenotazione, dal 12 al 16 e dal 26 al 30 maggio, in occasione dell’Asma Zero Week

Al Policlinico Duilio Casula consulenze gratuite su prenotazione, dal 12 al 16 e dal 26 al 30 maggio, in occasione dell’Asma Zero Week

8 Maggio 2025
17
Il comune di Valledoria azzera il disavanzo

Il comune di Valledoria azzera il disavanzo

8 Maggio 2025
34
Ploaghe: una due giorni dedicata a Monumenti aperti

Ploaghe: una due giorni dedicata a Monumenti aperti

8 Maggio 2025
30
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.