• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Economia

Uno sviluppo sostenibile dei borghi sardi: criticità ed opportunità da cogliere. Report della Cna Sardegna

1 Ottobre 2021
in Economia
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Frena l’economia sarda: nel 2019 Pil immobile (0,0%) dopo il più che sorprendente + 1,4% del 2018

Sono 165 i borghi della Sardegna: popolati in media da 1.400 abitanti e caratterizzati da un forte tasso di invecchiamento della popolazione (circa un quarto degli abitanti ha superato i 64 anni) e dalla presenza di molti edifici in disuso (11.700 edifici inutilizzati e 46.000 abitazioni vuote). È quanto si evince da una recente indagine svolta dalla CNA Sardegna secondo cui in un contesto di futura irreversibile riduzione della popolazione, che potrebbe arrivare al -28% da qui al 2050, e senza un cambiamento di rotta, sarà la popolazione dell’entroterra isolano a calare maggiormente: – 36% in base alle proiezioni demografiche. Ovviamente i primi centri urbani ad essere colpiti saranno i piccoli borghi. Eppure, i borghi sardi sono depositari di un’enorme ricchezza paesaggistica, storica ed identitaria. È qui che si trovano le tracce di una storia importante, millenaria, stratificazione di culture e di saperi, ma questi elementi rischiano di perdersi a causa della scomparsa di coloro che sono in grado di tramandarli.

«Il calo demografico, lo spopolamento dell’entroterra, tende a determinare la perdita di identità culturale dell’Isola – spiegano Pierpaolo Piras e Francesco Porcu, rispettivamente presidente e segretario regionale della Cna Sardegna -. Serve dunque un progetto di sviluppo che ponga maggiore attenzione alle dinamiche socio-economiche dell’entroterra, attraverso la valorizzazione e la tutela dell’immenso patrimonio paesaggistico e culturale, ripensando la qualità della domanda turistica, promuovendo un turismo culturale, naturalistico, esperienziale e promuovendo la cultura, l’economia, l’artigianato e le tradizioni locali. Il rischio è che il fenomeno stesso, accelerando, possa portare, in certe realtà dell’interno, non solo ad una morte economica ma anche ad una ben più irreversibile morte anagrafica. Una morte che è anche una morte culturale, quando l’impoverimento del territorio porta ad un impoverimento del capitale umano, con gli individui culturalmente più preparati che prediligono contesti socio-economici più dinamici e tendono a spostarsi verso le grandi città, i comuni litoranei o all’estero. Inoltre in un contesto di declino demografico, diventano più onerosi e meno efficaci il presidio e la tutela del territorio.»

Sulla base della ricerca di CNA Sardegna, si stima che i borghi dell’Isola sono 165, popolati in media da 1.400 abitanti, caratterizzati da un forte tasso di invecchiamento della popolazione (circa un quarto degli abitanti ha superato i 64 anni) e dalla presenza di molti edifici abbandonati e abitazioni vuote (11.700 edifici inutilizzati e 46.000 abitazioni vuote). Dall’analisi delle dinamiche demografiche emerge che in un contesto di riduzione della popolazione, che potrebbe arrivare al -28% da qui al 2050, e senza un cambiamento di rotta, sarà la popolazione dell’entroterra a calare maggiormente (-36% in base alle proiezioni demografiche). I primi centri urbani ad essere colpiti saranno i piccoli borghi.

Tags: Francesco PorcuPierpaolo Piras
Share25TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Tissi: un premio per studenti e studentesse meritevoli
Cultura

Tissi: un premio per studenti e studentesse meritevoli

9 Gennaio 2025
115
Frena l’economia sarda: nel 2019 Pil immobile (0,0%) dopo il più che sorprendente + 1,4% del 2018
Economia

Sabato 9 novembre, a Cagliari, si terrà il convegno “L’economia della Sardegna e il ruolo dell’artigianato e della piccola impresa”, organizzato dalla CNA Sardegna

8 Novembre 2024
17
Frena l’economia sarda: nel 2019 Pil immobile (0,0%) dopo il più che sorprendente + 1,4% del 2018
Attualità

Intelligenza artificiale e automazione trasformeranno il mercato del lavoro in Sardegna: rischi e opportunità in uno studio della CNA

6 Novembre 2024
11
Frena l’economia sarda: nel 2019 Pil immobile (0,0%) dopo il più che sorprendente + 1,4% del 2018
Economia

Brusca frenata per i lavori pubblici in Sardegna: dopo l’accelerata del 2023 l’isola ritorna ai livelli “normali” – Il report della Cna

30 Ottobre 2024
11
Frena l’economia sarda: nel 2019 Pil immobile (0,0%) dopo il più che sorprendente + 1,4% del 2018
Economia

Exploit positivo dell’export sardo nel primo semestre del 2024

25 Settembre 2024
19
Frena l’economia sarda: nel 2019 Pil immobile (0,0%) dopo il più che sorprendente + 1,4% del 2018
Turismo

Report della Cna Sardegna: il turismo spinge l’economia regionale, nel 2023 superato il livello pre-pandemico

21 Giugno 2024
18

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
A Cagliari venerdì 16 maggio fa tappa il decennale di PA Social. Evento accreditato dall’Ordine dei giornalisti

A Cagliari venerdì 16 maggio fa tappa il decennale di PA Social. Evento accreditato dall’Ordine dei giornalisti

13 Maggio 2025
Al via la seconda edizione del Premio giornalistico TG Poste

Al via la seconda edizione del Premio giornalistico TG Poste

13 Maggio 2025
Giochi della Chimica: premiati i vincitori delle finali regionali che rappresenteranno la Sardegna a Firenze

Giochi della Chimica: premiati i vincitori delle finali regionali che rappresenteranno la Sardegna a Firenze

13 Maggio 2025
Motori che raccontano, al via la 18ª edizione della Coppa Gentlemen Sardi. Oggi la presentazione ufficiale a Cagliari

Motori che raccontano, al via la 18ª edizione della Coppa Gentlemen Sardi. Oggi la presentazione ufficiale a Cagliari

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

A Cagliari venerdì 16 maggio fa tappa il decennale di PA Social. Evento accreditato dall’Ordine dei giornalisti

A Cagliari venerdì 16 maggio fa tappa il decennale di PA Social. Evento accreditato dall’Ordine dei giornalisti

13 Maggio 2025
1
Al via la seconda edizione del Premio giornalistico TG Poste

Al via la seconda edizione del Premio giornalistico TG Poste

13 Maggio 2025
1
Giochi della Chimica: premiati i vincitori delle finali regionali che rappresenteranno la Sardegna a Firenze

Giochi della Chimica: premiati i vincitori delle finali regionali che rappresenteranno la Sardegna a Firenze

13 Maggio 2025
1
Motori che raccontano, al via la 18ª edizione della Coppa Gentlemen Sardi. Oggi la presentazione ufficiale a Cagliari

Motori che raccontano, al via la 18ª edizione della Coppa Gentlemen Sardi. Oggi la presentazione ufficiale a Cagliari

13 Maggio 2025
12
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.