• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Energia

Fa tappa a Cagliari il secondo ciclo di incontri territoriali sulle aree idonee

12 Ottobre 2024
in Energia
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Proseguono gli incontri territoriali tra la Giunta regionale e i sindaci sui temi legati alla transizione energetica

Prosegue a Cagliari il secondo ciclo di incontri territoriali con gli amministratori e i tecnici comunali della Città metropolitana e della Provincia di Sud Sardegna, con in discussione il disegno di legge sulle “Aree idonee”.

«La differenza, rispetto al primo ciclo di incontri, è che affiorano sempre più domande tecniche, molto specifiche, relative ai luoghi. Ciò dimostra che le amministrazioni stanno leggendo la norma e stanno iniziando a ragionare sulla prospettiva della sua applicazione, su cosa sia ammissibile o meno. Da questi confronti nascono una serie di quesiti e risposte che ci aiutano a chiarire alcuni aspetti, anche a beneficio della discussione che verrà presto avviata in Consiglio regionale» ha detto l’assessore agli enti locali, finanze e urbanistica, Francesco Spanedda.

Durante gli incontri sono stati citati alcuni strumenti di grande interesse per i territori, come la Legge sulle Cooperative di Comunità, che offre opportunità di gestione condivisa degli impianti FER per i Comuni interessati all’autoproduzione ma che, singolarmente, non dispongono di una struttura amministrativa adeguata alla gestione della Comunità.

La Giunta, ieri, ha deliberato l’istituzione dell’Ufficio del Piano Energetico, aggiungendo un ulteriore tassello al programma di accompagnamento del territorio per una piena transizione energetica ed ecologica.

«È un primo obiettivo raggiunto, al quale teniamo molto, alla base della ricostruzione della strategia energetica della Regione Sardegna. Il lavoro verrà organizzato tramite due tavoli differenti, uno tecnico del quale faranno parte l’Università di Cagliari e di Sassari, ovviamente insieme alla Regione Sardegna, e uno più politico-istituzionale con la finalità di coinvolgere tutti quei soggetti che possono dare un contributo importante», ha detto l’assessore dell’industria, Emanuele Cani.

L’articolato del disegno di legge sulle “Aree idonee” comprende diversi elementi frutto degli incontri tenuti nelle scorse settimane con gli stakeholder territoriali, che evidenziano un forte interesse per una transizione energetica governata dal territorio, un’opposizione decisa ad ogni forma di speculazione e la possibilità delle singole amministrazioni, fortemente voluta da ANCI Sardegna, di decidere in autonomia il futuro energetico dei propri territori.

«La nostra è una legge che vincola tutti, anche lo Stato, al rispetto del nostro territorio», ha rassicurato l’assessore Francesco Spanedda.

Durante gli incontri, oltre alla condivisione dell’articolato, è stato dato ampio spazio all’approfondimento degli allegati e delle iniziative a supporto della transizione, tra cui i contributi in conto capitale per l’autoproduzione di energia, la redazione del Piano Energetico e Ambientale regionale e l’istituzione delle comunità energetiche, con un focus sull’equilibrio energetico.

«È molto importante parlare di equilibrio energetico: dobbiamo considerare qual è la nostra domanda energetica, che sarà il risultato del Piano a cui sta lavorando la Regione. Siamo un’isola ed è fondamentale raggiungere un equilibrio fra produzione e consumo, poiché avremo difficoltà nel trasferimento dell’energia dalla nostra isola al continente», ha detto l’assessora della Difesa dell’ambiente, Rosanna Laconi.

Gli incontri proseguiranno lunedì e martedì, a Sassari e a Nuoro.

Tags: Emanuele CaniFrancesco SpaneddaRosanna Laconi
Share3TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

La VIA ha espresso parere negativo sul progetto Palmadula Solar, il più grande impianto agrivoltaico d’Italia
Ambiente

Il 9 maggio, all’assessorato regionale dell’Ambiente, verranno premiati gli studenti che hanno partecipato al progetto di prevenzione dagli incendi

9 Maggio 2025
9
A Oristano ieri si è tenuto un vertice in Prefettura sulla sicurezza nei litorali
Enti locali

A Oristano ieri si è tenuto un vertice in Prefettura sulla sicurezza nei litorali

7 Maggio 2025
13
Le delibere approvate oggi dalla Giunta regionale presieduta da Alessandra Todde
Regione

Le principali delibere adottate oggi dalla Giunta regionale

7 Maggio 2025
93
Emanuele Cani (assessore dell’Industria): «E’ prioritario trovare una soluzione al problema occupazionale dei lavoratori del Porto Canale»
Lavoro

Emanuele Cani (assessore dell’Industria): «E’ prioritario trovare una soluzione al problema occupazionale dei lavoratori del Porto Canale»

7 Maggio 2025
9
Oltre 200 volontari arrivati da tutta Italia hanno partecipato, ad Assemini, all’esercitazione di protezione civile Italia 2025
Ambiente

Oltre 200 volontari arrivati da tutta Italia hanno partecipato, ad Assemini, all’esercitazione di protezione civile Italia 2025

2 Maggio 2025
420
La presidente della Regione Alessandra Todde ha partecipato alla Conferenza regionale per le Politiche del Lavoro
Regione

Giunta e gruppi di maggioranza concordano sul nucleare sostenibile: «La Sardegna dice NO alla delega in bianco che vuole il Governo»

2 Maggio 2025
22

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Usini: Gianluigi Testoni si candida alla carica di sindaco

Usini: Gianluigi Testoni si candida alla carica di sindaco

11 Maggio 2025
Vittoria sensazionale per Marc-Reiner Schmidt, vincitore del GP di Sardegna

Vittoria sensazionale per Marc-Reiner Schmidt, vincitore del GP di Sardegna

11 Maggio 2025
Tennis Club Cagliari ancora super fra Serie B1 e B2: arrivano due vittorie e un pareggio

Tennis Club Cagliari ancora super fra Serie B1 e B2: arrivano due vittorie e un pareggio

11 Maggio 2025
Illorai: tra fede e tradizione si celebra Sant’Isidoro, patrono e protettore di contadini e raccolti

Illorai: tra fede e tradizione si celebra Sant’Isidoro, patrono e protettore di contadini e raccolti

11 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Usini: Gianluigi Testoni si candida alla carica di sindaco

Usini: Gianluigi Testoni si candida alla carica di sindaco

11 Maggio 2025
7
Vittoria sensazionale per Marc-Reiner Schmidt, vincitore del GP di Sardegna

Vittoria sensazionale per Marc-Reiner Schmidt, vincitore del GP di Sardegna

11 Maggio 2025
2
Tennis Club Cagliari ancora super fra Serie B1 e B2: arrivano due vittorie e un pareggio

Tennis Club Cagliari ancora super fra Serie B1 e B2: arrivano due vittorie e un pareggio

11 Maggio 2025
4
Illorai: tra fede e tradizione si celebra Sant’Isidoro, patrono e protettore di contadini e raccolti

Illorai: tra fede e tradizione si celebra Sant’Isidoro, patrono e protettore di contadini e raccolti

11 Maggio 2025
34
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.