• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Energia

Paola Casula (Sinistra Futura): «No alla speculazione energetica, sì alle rinnovabili, grande opportunità per i territori»

28 Giugno 2024
in Energia
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Paola Casula (Sinistra Futura): «No alla speculazione energetica, sì alle rinnovabili, grande opportunità per i territori»
«Il messaggio è chiarissimo: no alla speculazione energetica, sì alle rinnovabili. Il disegno di legge che dobbiamo approvare in queste ore in Aula ha bisogno di una visione quanto più chiara e condivisa: non siamo qui per approvare il piano energetico regionale, al quale lavoreremo successivamente, ora e nell’immediato  abbiamo la necessità e l’obbligo morale di coprire un vuoto normativo che ha generato una situazione di grave preoccupazione all’interno delle comunità, soprattutto quelle dei territori maggiormente coinvolti. Sono stati presentati troppi progetti, dei quali non si conoscono bene né l’origine né le finalità, che hanno fatto percepire un grave rischio e pericolo per il nostro ambiente e paesaggio, e per il concetto di speculazione energetica di cui tanto abbiamo discusso in queste settimane.»
Lo scrive, in una nota, Paola Casula, consigliera regionale del gruppo Sinistra Futura.
«Davanti a un momento di così grande tensione sociale, confusione, e vuoto normativo, siamo dunque chiamati a lavorare e informare i cittadini e le cittadine sulle soluzioni reali che sono attualmente percorribili e attuabili.
Dobbiamo  avviare un percorso che miri a una transizione energetica e a un orientamento produttivo che sia diverso da quello che abbiamo ereditato, che rispetti l’ambiente e il paesaggio isolano – aggiunge Paola Casula -. Per fare questo è  necessario bloccare tutti i percorsi autorizzativi in corso e ragionare insieme – Consiglio e Giunta regionale – per individuare dove e come avviare questo progetto di transizione energetica. Siamo al primo grande passo: in tema di urbanistica e tutela del paesaggio coraggiosamente questo Consiglio regionale esercita la propria autonomia e dice che rispetto alle aree non idonee la Sardegna ha la sua idea. Ovvero: serve un percorso ordinato di sviluppo energetico e contemporaneamente di tutela dell’ambiente. Oggi mettiamo in sicurezza la Sardegna e mettiamo in chiaro quali siano le aree non idonee.»
«Il decreto sulle aree idonee è la seconda grande sfida: dobbiamo scegliere dove e come e che tipo di energia sia migliore in base alle zone. E’ un lavoro che siamo coraggiosamente chiamati a fare ed è un progetto che adotteremo. Il piano paesaggistico regionale ci chiede infatti di disciplinare, e non di vincolare lo sviluppo dei nostri territori. Le rinnovabili sono una grande opportunità per l’isola ma dobbiamo governare bene il processo affinché non si creino situazioni irreversibili per il paesaggio», conclude Paola Casula.
 
Tags: Paola Casula
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Paola Casula (sindaca di Guasila): «Col nuovo decreto nazionale rischiano di saltare le corse ippiche storiche sarde»
Attualità

Paola Casula (sindaca di Guasila): «Col nuovo decreto nazionale rischiano di saltare le corse ippiche storiche sarde»

7 Maggio 2025
697
Finanziaria 2025: i consiglieri regionali di Sinistra Futura esprimono grande soddisfazione per il lavoro svolto e per i risultati ottenuti
Politica

Finanziaria 2025: i consiglieri regionali di Sinistra Futura esprimono grande soddisfazione per il lavoro svolto e per i risultati ottenuti

18 Aprile 2025
203
Guasila: installati i cartelli di promozione turistica
Enti locali

Guasila: installati i cartelli di promozione turistica

1 Novembre 2024
178
Il problema blue tongue al centro della quinta e sesta commissione del Consiglio regionale
Regione

Il problema blue tongue al centro della quinta e sesta commissione del Consiglio regionale

1 Ottobre 2024
136
Pesca e biologico, audizioni in Quinta commissione del Consiglio regionale
Regione

Pesca e biologico, audizioni in Quinta commissione del Consiglio regionale

18 Settembre 2024
12
Rinnovabili: audizioni degli assessori dell’Industria, dell’Ambiente e dell’Urbanistica, sulla attuazione della legge “moratoria”
Regione

La V Commissione ha espresso parere favorevole sui criteri per la valorizzazione e promozione dei prodotti agroalimentari sardi

6 Settembre 2024
112

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
La graduatoria definitiva relativa alla concessione di contributi per l’abbattimento dei costi per il fitto-casa degli studenti

La Giunta regionale ha dato il via libera ai nuovi bandi per il cinema

14 Maggio 2025
Prosegue con risultati significativi, il percorso del progetto Benessere in Movimento – Corretti stili di vita e salute

Prosegue con risultati significativi, il percorso del progetto Benessere in Movimento – Corretti stili di vita e salute

14 Maggio 2025
Al via sabato la terza edizione del Gerrei Astrofest

Al via sabato la terza edizione del Gerrei Astrofest

14 Maggio 2025
Porto Torres: sabato 17 e domenica 18 maggio Monumenti aperti 2025 “Dove tutto è possibile”

Porto Torres: sabato 17 e domenica 18 maggio Monumenti aperti 2025 “Dove tutto è possibile”

14 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

La graduatoria definitiva relativa alla concessione di contributi per l’abbattimento dei costi per il fitto-casa degli studenti

La Giunta regionale ha dato il via libera ai nuovi bandi per il cinema

14 Maggio 2025
5
Prosegue con risultati significativi, il percorso del progetto Benessere in Movimento – Corretti stili di vita e salute

Prosegue con risultati significativi, il percorso del progetto Benessere in Movimento – Corretti stili di vita e salute

14 Maggio 2025
4
Al via sabato la terza edizione del Gerrei Astrofest

Al via sabato la terza edizione del Gerrei Astrofest

14 Maggio 2025
3
Porto Torres: sabato 17 e domenica 18 maggio Monumenti aperti 2025 “Dove tutto è possibile”

Porto Torres: sabato 17 e domenica 18 maggio Monumenti aperti 2025 “Dove tutto è possibile”

14 Maggio 2025
6
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.