• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Energia

Protocollo d’intesa tra Regione Sardegna, Anci, Cal, Università di Cagliari e Università di Sassari sul Piano Energetico e Ambientale Regionale della Sardegna

20 Dicembre 2022
in Energia
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Protocollo d’intesa tra Regione Sardegna, Anci, Cal, Università di Cagliari e Università di Sassari sul Piano Energetico e Ambientale Regionale della Sardegna

Regione Sardegna, Anci, Cal, Università di Cagliari e Università di Sassari hanno sottoscritto oggi, nella sede dell’Assessorato dell’Industria della Regione, un protocollo di intesa mirato all’aggiornamento del Piano Energetico e Ambientale Regionale della Sardegna (PEARS). L’obiettivo è lavorare in maniera sinergica per la transizione verde e per una politica energetica calibrata sulle specificità dei territori.

«La firma di oggi – spiega l’assessore regionale dell’Industria, Anita Pili – segna l’inizio di un percorso comune per l’aggiornamento del Piano Energetico Regionale, in cui sarà determinante il ruolo delle amministrazioni comunali che ci aiuteranno a comprendere sempre meglio le esigenze delle comunità. Eguale importanza ha il contributo delle due Università sarde, del mondo delle imprese e del mondo sindacale, già parte del sistema di Agenda Industria, e allargheremo man mano i lavori a tutti quei soggetti portatori di interesse il cui contributo possa essere funzionale all’elaborazione delle nuove politiche energetiche.»

«Sarà anche fondamentale – aggiunge Anita Pili – coinvolgere le attività produttive, così come le scuole: proprio da queste ultime avrà inizio il nostro percorso di promozione delle iniziative mediante un’attività di diffusione della cultura della sostenibilità energetica e ambientale: parleremo di comunità energetiche e reddito energetico, spiegheremo perché è importante proseguire in questa direzione che mette al centro le autonomie locali. Questo percorso sarà inoltre di supporto all’attività che la Regione sta avviando con il Governo nazionale nell’ambito della revisione del Decreto Energia, impugnato dalla stessa Regione in quanto il Governo Draghi non aveva tenuto conto delle nostre richieste basate sulle effettive esigenze e necessità in materia energetica: il confronto con i territori sarà utile quindi a finalizzare una proposta adeguata a queste necessità.»

«Il tema dell’energia – spiega l’assessore dell’Industria – è ora prioritario. Il contesto regionale, nazionale ed europeo, con i mutamenti in tema di energia e sviluppo sostenibile e le ricadute sul quadro socio economico hanno reso necessaria la revisione del Piano Energetico e Ambientale della Regione rispetto ai nuovi scenari in materia di energia e clima, oltre al rispetto degli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2, la promozione prioritaria dell’efficienza energetica e della produzione di energia da fonte rinnovabile, in un quadro di transizione economica rapida. Tutto ciò che è energia è strettamente collegato all’ambiente: se non si risolvono le questioni energetiche non si risolveranno nemmeno quelle ambientali. Ciò assume un più grande significato in un territorio come la Sardegna il cui ecosistema è stato spesso oggetto di sfruttamento  da parte di imprese industriali che nulla hanno restituito ai territori e alle loro comunità. È notizia di questi giorni che le risorse del Just Transition Found, circa 400 milioni di euro, siano state ufficialmente trasferite al Sulcis. Speriamo che anche il supporto alle regioni, in termini di risposte e risorse, possa avere tempi rapidi per dare concretezza ai progetti. In particolare facciamo un appello sia al Governo Nazionale che all’Unione Europea affinché i territori della Sardegna centrale e settentrionale, che sono stati appunto i più penalizzati e deturpati, possano beneficiare di un’integrazione di risorse per la propria ripartenza.»

«Il tema dell’energia e delle rinnovabili – ha aggiunto l’assessore della Difesa dell’Ambiente, Marco Porcu – non può prescindere da una adeguata tutela ambientale e paesaggistica. Questo protocollo lavora proprio in questa direzione, ponendo gli opportuni presupposti affinché si possa costruire un equilibrio che, senza rigidi posizionamenti ideologici, accolga la sfida delle rinnovabili nel rispetto dei territori. Per farlo è indispensabile avvalerci del supporto del mondo accademico e scientifico, con le nostre Università, e di quello degli amministratori locali per valutare opportunamente l’impatto territoriale in ogni realtà.»

«Lavoriamo – concludono i due assessori – con l’unico e comune obiettivo di adottare misure sempre più  funzionali alle nostre comunità.»

Tags: Anita PiliMarco Porcu
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

C’è anche uno studente sardo fra i cadetti della Scuola Militare Teulié di Milano
Politica

C’è anche uno studente sardo fra i cadetti della Scuola Militare Teulié di Milano

22 Marzo 2025
181
Battute finali per il progetto quadriennale Lav(or)ando
Lavoro

Battute finali per il progetto quadriennale Lav(or)ando

3 Ottobre 2024
82
Marco Porcu (assessore dell’Ambiente): « La Giornata Mondiale dell’Ambiente rappresenta un importante momento di riflessione»
Ambiente

Lunedì 18 dicembre l’assessore regionale della Difesa dell’ambiente, Marco Porcu, presenterà il nuovo test “IT-alert”, riferito al collasso di una grande diga

17 Dicembre 2023
53
Al via la stabilizzazione dei lavoratori della miniera di Olmedo
Lavoro

Al via la stabilizzazione dei lavoratori della miniera di Olmedo

15 Dicembre 2023
917
A Bauldau è stato inaugurato il monumento ai caduti
Eventi

A Bauldau è stato inaugurato il monumento ai caduti

7 Dicembre 2023
180
La Regione Sardegna sarà all’avanguardia nell’utilizzo dei droni nelle attività della Protezione civile
Ambiente

La Regione Sardegna sarà all’avanguardia nell’utilizzo dei droni nelle attività della Protezione civile

30 Novembre 2023
12

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
L’olio San Giuliano brinda con due bicchieri d’oro conquistati  ai Milan International Olive Oil Award

Ritorna il Concorso Montiferru – premio Nazionale per l’olio extravergine di oliva

9 Maggio 2025
Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

9 Maggio 2025
La VIA ha espresso parere negativo sul progetto Palmadula Solar, il più grande impianto agrivoltaico d’Italia

Il 9 maggio, all’assessorato regionale dell’Ambiente, verranno premiati gli studenti che hanno partecipato al progetto di prevenzione dagli incendi

9 Maggio 2025
Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

9 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

L’olio San Giuliano brinda con due bicchieri d’oro conquistati  ai Milan International Olive Oil Award

Ritorna il Concorso Montiferru – premio Nazionale per l’olio extravergine di oliva

9 Maggio 2025
3
Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

9 Maggio 2025
4
La VIA ha espresso parere negativo sul progetto Palmadula Solar, il più grande impianto agrivoltaico d’Italia

Il 9 maggio, all’assessorato regionale dell’Ambiente, verranno premiati gli studenti che hanno partecipato al progetto di prevenzione dagli incendi

9 Maggio 2025
3
Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

9 Maggio 2025
3
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.