• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Energia

Si è insediato oggi, a Cagliari, il Gruppo di coordinamento tecnico per l’aggiornamento del PEARS

11 Dicembre 2024
in Energia
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Si è insediato oggi, a Cagliari, il Gruppo di coordinamento tecnico per l’aggiornamento del PEARS

Si è insediato oggi in viale Trento, sede della Presidenza della Regione, a Cagliari, il Gruppo di coordinamento tecnico per l’aggiornamento del PEARS (Piano Energetico Ambientale della Regione Sardegna).

La riunione è stata coordinata dall’assessore dell’Industria Emanuele Cani, e ha coinvolto i rappresentanti amministrativi della Presidenza della Regione, degli Assessorati della Difesa dell’Ambiente, degli Enti Locali, dell’Agricoltura, degli Affari Generali, dei Lavori Pubblici, di Sotacarbo, Sardegna Ricerche, Sardegna.it e delle Università di Cagliari e Sassari.

Un gruppo di lavoro nel quale sono rappresentate competenze diverse che si riveleranno preziose per svolgere un compito non facile come quello di progettare il futuro assetto energetico dell’Isola, trovando il migliore compromesso possibile tra preservare territorio, paesaggio e ambiente e dare compimento alla transizione energetica dalle fonti fossili, limitate, inquinanti e costose, a quelle rinnovabili come il sole, l’acqua e il vento. Responsabile scientifico per la definizione e l’aggiornamento del PEARS sarà l’Università di Cagliari. Nei prossimi giorni si riunirà la Cabina di regia politico- istituzionale, che vedrà direttamente coinvolti la Presidente della Regione e gli Assessori dell’Industria, della Difesa dell’Ambiente, degli Enti locali, Finanze e Urbanistica, dell’Agricoltura e Riforma Agro-Pastorale, della Programmazione, Bilancio, Credito e Assetto del Territorio, dei Lavori Pubblici e degli Affari Generali, Personale e Riforma della Regione, le Associazioni degli Enti locali, la Rete delle professioni, le Organizzazioni sindacali, le Organizzazioni datoriali e le Associazioni ambientaliste, salvo ulteriori possibili ampliamenti.

Il coordinamento generale tra i due tavoli è affidato alla Presidente e all’Assessore dell’Industria e farà in modo che quanto emerso in un tavolo venga recepito dall’altro, a conferma del metodo di lavoro, il più possibile condiviso e partecipato, che costituisce la cifra di questa Giunta e di questa legislatura. Il PEARS è un documento fondamentale per delineare il futuro della Sardegna, non solo dal punto di vista energetico ma anche sotto il profilo ambientale, del benessere dei cittadini e della competitività del sistema produttivo.

«Con il nuovo assetto energetico vogliamo contribuire agli obiettivi nazionali, europei e globali, ma lo vogliamo fare senza che il popolo sardo rinunci ai benefici di quanto prodotto nel suo territorio e grazie alle sue straordinarie risorse natural», fanno sapere dalla Regione.

Tags: Emanuele Cani
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Emanuele Cani (assessore dell’Industria): «E’ prioritario trovare una soluzione al problema occupazionale dei lavoratori del Porto Canale»
Lavoro

Emanuele Cani (assessore dell’Industria): «E’ prioritario trovare una soluzione al problema occupazionale dei lavoratori del Porto Canale»

7 Maggio 2025
11
La presidente della Regione Alessandra Todde ha partecipato alla Conferenza regionale per le Politiche del Lavoro
Regione

Giunta e gruppi di maggioranza concordano sul nucleare sostenibile: «La Sardegna dice NO alla delega in bianco che vuole il Governo»

2 Maggio 2025
22
Emanuele Cani: «Lavorare per rendere la Fiera nautica della Sardegna competitiva a livello internazionale»
Eventi

Emanuele Cani: «Lavorare per rendere la Fiera nautica della Sardegna competitiva a livello internazionale»

1 Maggio 2025
55
Trasporto marittimo e decarbonizzazione. La Regione: «Cruciale agire su elettrificazione delle banchine e puntare su mezzi ibridi»
Trasporti

Trasporto marittimo e decarbonizzazione. La Regione: «Cruciale agire su elettrificazione delle banchine e puntare su mezzi ibridi»

10 Aprile 2025
10
Emanuele Cani e Barbara Manca: «Sulla vertenza dei lavoratori del Porto Canale, è urgente coinvolgere tutti i soggetti interessati»
Trasporti

Emanuele Cani e Barbara Manca: «Sulla vertenza dei lavoratori del Porto Canale, è urgente coinvolgere tutti i soggetti interessati»

9 Aprile 2025
8
L’assessore dell’Industria Emanuele Cani ha incontrato questa mattina una rappresentanza di Eni e Versalis
Regione

L’assessore dell’Industria Emanuele Cani ha incontrato questa mattina una rappresentanza di Eni e Versalis

19 Marzo 2025
48

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

13 Maggio 2025
La Sardegna è una delle primissime realtà in Italia ad aver attivato il fascicolo degli immobili

La Giunta regionale ha destinato 40 milioni di euro di risorse del programma regionale FESR 2021-2027 all’efficientamento energetico degli edifici pubblici

13 Maggio 2025
Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

13 Maggio 2025
Inclusione Day UniCA: martedì 3 dicembre a Sa Duchessa

L’Università degli Studi di Cagliari ha organizzato un evento di presentazione dei nuovi servizi per il benessere, in programma martedì 13 maggio

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

13 Maggio 2025
7
La Sardegna è una delle primissime realtà in Italia ad aver attivato il fascicolo degli immobili

La Giunta regionale ha destinato 40 milioni di euro di risorse del programma regionale FESR 2021-2027 all’efficientamento energetico degli edifici pubblici

13 Maggio 2025
15
Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

13 Maggio 2025
5
Inclusione Day UniCA: martedì 3 dicembre a Sa Duchessa

L’Università degli Studi di Cagliari ha organizzato un evento di presentazione dei nuovi servizi per il benessere, in programma martedì 13 maggio

13 Maggio 2025
4
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.