• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Enti locali

Alghero, manca il numero legale: rinviata l’approvazione del rendiconto 2019 del Parco di Porto Conte

10 Novembre 2020
in Enti locali
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Il centrosinistra algherese: «Che fine ha fatto lo storico mercatino del Lungomare Dante?»
«L’assemblea del Parco di Porto Conte neanche stavolta è riuscita ad approvare uno degli atti fondamentali, il rendiconto 2019, per mancanza del numero legale, rimandando il voto a giovedì prossimo.»
Lo si legge in una nota dei consiglieri del centrosinistra al comune di Alghero Mario Bruno, Gabriella Esposito, Pietro Sartore, Valdo Di Nolfo, Raimondo Cacciotto, Ornella Piras e Beniamino Pirisi che aggiungono: «Un’assemblea iniziata bene, con un’ampia discussione nel merito. Il 2019 infatti, soprattutto nella prima parte, è stato l’anno in cui sono emerse progettualità importanti, con finanziamenti che l’attuale Consiglio Direttivo può gestire per 2.6 milioni di euro. A questi si aggiungono altre conquiste fatte nella scorsa consiliatura: 706.000 euro di entrate ormai consolidate e sistematiche da Regione e ministero dell’Ambiente. Si sperimenta positivamente la scelta dell’unificazione gestionale del Parco e dell’Area Marina Protetta. Si rafforza la pianta organica, si sviluppano progetti con le imprese attraverso il marchio del Parco che diventa attrattivo e aggregante per cittadini sardi e ospiti».
A loro modo di vedere si tratta di «un buon rendiconto, che appartiene alla gestione trascorsa e ora viene affidato alle cure del nuovo consiglio direttivo, in continuità. Ci piace ringraziare ancora una volta i presidenti Cella e Scala, con i loro consiglieri. Tuttavia, non sono mancati nel corso dei lavori momenti surreali, soprattutto quando il consigliere del Parco Adriano Grossi si è scagliato contro i componenti dell’assemblea, alimentando divisioni politiche e rovinando il clima costruttivo fino a quel momento ricercato e ottenuto. Altra nota stonata l’assenza dei revisori, per quanto giustificata, che non ha permesso ai componenti dell’assemblea di fugare dei dubbi su alcune criticità riscontrate. Da qui la decisione per centrosinistra e movimento 5 stelle di non partecipare al voto».
«Al momento del voto – aggiungono dal centrosinistra – i presenti erano solo 12. Grandi discussioni, tentativi da parte del presidente (sospinto dal sindaco…) di far votare consiglieri che si sono connessi molto tempo dopo la chiama e la saggia proposta del consigliere Nunzio Camerada di rinviare i lavori. Proposta che poi, quando è stata messa al voto è stata approvata dalla maggioranza dell’assemblea, registrando però una evidente spaccatura in seno al centrodestra.»
«Ora magari – concludono i consiglieri – con qualche giorno in più, con i revisori presenti alla prossima assemblea di giovedì, richiamati all’ordine quei componenti dell’assemblea oggi assenti e che in Consiglio comunale fanno parte della maggioranza, potrebbe arrivare un voto unitario e si potrà restituire dignità a un’assemblea che rischiava di essere svilita da atteggiamenti poco rispettosi della dialettica democratica e delle norme che regolano la proclamazione del voto.  Siamo ancora fiduciosi e restiamo responsabili. Il Parco di Porto Conte per noi vale più delle provocazioni di parte.»
Antonio Caria
Tags: Adriano GrossiAlghero Mario BrunoAntonio CariaBeniamino PirisiGabriella EspositoNunzio CameradaOrnella PirasPietro SartoreRaimondo CacciottoValdo Di Nolfo
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Ottana: due giorni di festa per San Nicola
Eventi

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025
94
Stintino: il 24 e 25 maggio Monumenti aperti
Cultura

Stintino: il 24 e 25 maggio Monumenti aperti

12 Maggio 2025
24
Chiaramonti: al via i lavori di restauro della chiesa di Santa Giusta
Lavori pubblici

Chiaramonti: al via i lavori di restauro della chiesa di Santa Giusta

12 Maggio 2025
92
Sassari: cinque nuovi ufficiali per la Polizia locale
Enti locali

Sassari: cinque nuovi ufficiali per la Polizia locale

12 Maggio 2025
224
Pozzomaggiore: l’Avis provinciale di Sassari incontra il Liceo Scientifico
Sanità

Pozzomaggiore: l’Avis provinciale di Sassari incontra il Liceo Scientifico

12 Maggio 2025
68
Usini: Gianluigi Testoni si candida alla carica di sindaco
Enti locali

Usini: Gianluigi Testoni si candida alla carica di sindaco

11 Maggio 2025
542

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

12 Maggio 2025
Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

12 Maggio 2025
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

12 Maggio 2025
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

12 Maggio 2025
9
Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

12 Maggio 2025
14
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

12 Maggio 2025
8
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025
94
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.