Con un voto consiliare unanime, il comune di Alghero ha approvato il Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche. Il progetto prevede in questa sua prima stesura, in via preliminare, interventi nei principali assi viari della città e i principali edifici a vocazione pubblica, esclusione del centro storico che sarà trattato successivamente in maniera puntuale e specifica – con particolare attenzione agli edifici scolastici, sui quali è stato fatto un importante lavoro connesso anche a migliorare la loro accessibilità in sicurezza.
«Partiamo dai bisogni delle persone che necessitano maggiore attenzione e cura – commenta il sindaco Raimondo Cacciotto – e con questo strumento intendiamo garantire l’accessibilità universale degli edifici pubblici, degli spazi urbani pubblici, nonché la fruizione dei trasporti da parte di tutti e tutte. Il tema dell’inclusione è di fondamentale importanza per fare di Alghero una città con una elevata qualità della vita.»
Per l’assessore dell’Urbanistica Roberto Corbia «il Peba rappresenta un indirizzo operativo per tutte le progettazioni future che in futuro la città andrà ad affrontare, un approccio sistemico, che dobbiamo fin da subito estendere aLle opere pubbliche della città».
Antonio Caria