• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Enti locali

Allarme cavallette nel Nord Sardegna: intervista a Rita Zaru, sindaca di Noragugume

7 Aprile 2023
in Enti locali
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Allarme cavallette nel Nord Sardegna: intervista a Rita Zaru, sindaca di Noragugume

Il problema delle cavallette è una piaga che da alcuni anni sta interessando alcune aree della Sardegna centrale. Un fenomeno che ha interessato anche il territorio di Noragugume. Per questo abbiamo rivolto alcune domande alla sindaca Rita Zaru.

 Il territorio comunale da lei amministrato è tra quelli che ricadono tra quelli colpiti dall’emergenza cavallette. Come è ora la situazione?
«La situazione è abbastanza critica: è iniziata la schiusa delle uova, il territorio da me amministrato è una delle zone più colpite dalle ovideposizioni, quindi da una notevole quantità di grillare. Per fortuna, nel territorio di Noragugume è presente la centrale operativa per la lotta alle cavallette. Si tratta di una postazione stabile, con la presenza degli uomini di Laore, quelli di Forestas, che si occupano dello scouting del territorio. Le schiuse vengono segnalate tramite un app che geolocalizza, con precisione la posizione, in modo tale che gli uomini della “Nuova Prima” che si occupano della disinfestazione possano intervenire quanto prima e procedere all’eliminazione delle cavallette. C’è molta apprensione, perché dal primo risultato delle disinfestazioni dipenderà il successo dell’intera campagna. La disinfestazione delle cavallette è possibile soltanto nella prima fase della schiusa, quando non sono dotate di ali, perché nel momento che ciò avviene, è quasi impossibile eliminarle.»
A suo parere il problema è stato sottovalutato? Si poteva fare di più?
«Il problema è stato sottovalutato, in quanto nel 2019, il primo anno del fenomeno, nessuno si è occupato di adottare provvedimenti per evitare che vi fosse una riproduzione abnorme di queste cavallette. Non si è proceduto a nessun tipo di disinfestazione. Negli anni successivi sono state richieste alla Regione le risorse necessarie. Dopodiché, sono state fatte le richieste per avere un numero consistente di uomini idoneo per affrontare il problema. Questo è il primo anno vero e proprio di lotta seria.»
In questi giorni l’assessora regionale dell’Agricoltura è stata nel territorio, inaugurando, proprio a Noragugume, una sorta di centro di controllo dell’emergenza…
«Sì, più precisamente nei locali del solare termodinamico di Enas. Lì vengono coordinate le operazioni. La centrale operativa è dotata di moderne tecnologie, schermi giganti in grado di raccogliere le segnalazioni che arrivano dal territorio. Gli uomini che si occupano dello scouting, quindi delle prime schiuse delle cavallette, geolocalizzano la posizione mandando un segnale alla centrale operativa dove ci sono delle mappe, in modo tale da poter inviare in loco i disinfestatori.»
Con la schiusa, c’è il pericolo che le aziende agricole subiscano danni. Ne sono stati già segnalati?
«C’è pericolo che le aziende subiscano dei danni se la quantità delle cavallette continua ad essere così considerevole. Una cavalletta depone anche 70 uova, sono animali voraci che si nutrono di cibo quasi in quantità quattrocento volte il loro peso, soprattutto quando si avvicina il periodo della riproduzione. In un’ora e mezza radono al solo intere colture, anche ortive. I danni sono stati stimati in circa 25 milioni di euro annui. In questa annata danni non ne sono stati ancora segnalati perché le uova si sono appena schiuse.»
Il suo appello alla Regione.
«Che ci sostenga in questa dura battaglia che vede l’intera media valle del Tirso, ma soprattutto il centro Sardegna, in ginocchio. È stata messa in ginocchio un’intera categoria, soprattutto agricoltori e allevatori, con gravissime conseguenze. Siamo in un periodo storico particolare, una congiuntura economica sfavorevole, con un innalzamento dei costi dovuto alla crisi energetica. Sicuramente avere un raccolto interamente raso al suolo e ed essere costretti a dover acquistare dei mangimi che hanno costi esorbitanti ha eroso gli utili che possono essere realizzati in un’azienda agricola. Questo è il quinto anno che si verifica il fenomeno delle cavallette, molte persone sono state costrette a mettere mano ai propri risparmi con un consistente rischio di chiusura di alcune aziende che non sono in grado di sostenere questi costi. Ricordo che la media Valle del Tirso è una zona fortemente deindustrializzata a causa della crisi che si è verificata nel polo industriale di Ottana. C’è stata una nuova presenza di giovani in agricoltura, ma questo fenomeno delle cavallette ha riportato la zona del centro Sardegna in una situazione di grande preoccupazione.»

Antonio Caria

Tags: Antonio CariaRita Zaru
Share4TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Il comune di Valledoria azzera il disavanzo
Enti locali

Il comune di Valledoria azzera il disavanzo

8 Maggio 2025
36
Ploaghe: una due giorni dedicata a Monumenti aperti
Cultura

Ploaghe: una due giorni dedicata a Monumenti aperti

8 Maggio 2025
34
Quartu Sant’Elena: riapre la biblioteca di via Dante
Cultura

Quartu Sant’Elena: riapre la biblioteca di via Dante

8 Maggio 2025
45
Eventi

Suni in festa per San Pancrazio

8 Maggio 2025
13
Europa Verde: a Sassari il primo congresso regionale
Politica

Europa Verde: a Sassari il primo congresso regionale

8 Maggio 2025
21
A Palau il concerto dei Gipsy Kings di Pablo Reyes
Spettacolo

A Palau il concerto dei Gipsy Kings di Pablo Reyes

8 Maggio 2025
93

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
La Regione con l’AES al Salone del libro di Torino. Nello Spazio Sardegna al Lingotto dal 15 al 19 maggio

La Regione con l’AES al Salone del libro di Torino. Nello Spazio Sardegna al Lingotto dal 15 al 19 maggio

8 Maggio 2025
Al Policlinico Duilio Casula consulenze gratuite su prenotazione, dal 12 al 16 e dal 26 al 30 maggio, in occasione dell’Asma Zero Week

Al Policlinico Duilio Casula consulenze gratuite su prenotazione, dal 12 al 16 e dal 26 al 30 maggio, in occasione dell’Asma Zero Week

8 Maggio 2025
Il comune di Valledoria azzera il disavanzo

Il comune di Valledoria azzera il disavanzo

8 Maggio 2025
Ploaghe: una due giorni dedicata a Monumenti aperti

Ploaghe: una due giorni dedicata a Monumenti aperti

8 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

La Regione con l’AES al Salone del libro di Torino. Nello Spazio Sardegna al Lingotto dal 15 al 19 maggio

La Regione con l’AES al Salone del libro di Torino. Nello Spazio Sardegna al Lingotto dal 15 al 19 maggio

8 Maggio 2025
6
Al Policlinico Duilio Casula consulenze gratuite su prenotazione, dal 12 al 16 e dal 26 al 30 maggio, in occasione dell’Asma Zero Week

Al Policlinico Duilio Casula consulenze gratuite su prenotazione, dal 12 al 16 e dal 26 al 30 maggio, in occasione dell’Asma Zero Week

8 Maggio 2025
18
Il comune di Valledoria azzera il disavanzo

Il comune di Valledoria azzera il disavanzo

8 Maggio 2025
36
Ploaghe: una due giorni dedicata a Monumenti aperti

Ploaghe: una due giorni dedicata a Monumenti aperti

8 Maggio 2025
34
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.