• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Enti locali

E’ stato presentato stamane, a Cagliari, il progetto del nuovo manto stradale e della pista ciclabile di via Della Pineta

14 Maggio 2020
in Enti locali
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Il 29 febbraio, a Cagliari, si svolgerà la tappa sarda della 2ª Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza

Un nuovo manto stradale (che non era inserito nel progetto originario), una pista ciclabile che avrà, su un unico lato, il doppio senso di circolazione, una serie di attraversamenti rialzati, il tutto condito dal mantenimento dei parcheggi per chi abita nella zona e chi ha necessità di andarci per esigenze commerciali.

Si rifarà il look a partire da domani, giovedì 14 maggio 2020, via Della Pineta dove, a seguito del confronto con residenti e commercianti della zona, verrà aperto un cantiere che, rispetto al progetto originario, ha subito qualche modifica.

I dettagli dell’intervento sono stati illustrati dal sindaco di Cagliari, Paolo Truzzu che questa mattina ha incontrato, affiancato dall’assessore della Mobilità, Alessio Mereu, la stampa nel piazzale del Palazzo Civico di via Roma.

«Abbiamo corretto l’intervento – ha spiegato il primo cittadino – per limitare l’impatto della perdita dei parcheggi che la creazione della pista ciclabile avrebbe portato. Dovevamo, infatti, garantire la coesistenza di chi vuole andare in bicicletta con le esigenze di sosta di chi abita o lavora in quella zona. Non era semplice per la conformazione della strada ed allora abbiamo puntato, tra gli altri interventi, sull’allargamento della “zona 30” per salvare i parcheggi.»

La situazione del traffico è, infatti, in continuo cambiamento perché dopo la chiusura totale e la riduzione degli ingressi in città, il lento ritorno alla normalità potrebbe creare qualche disagio. «Prima del blocco – ha confermato Paolo Truzzu – a Cagliari entravano ogni giorno circa 166.000 auto e avevamo circa 126.000 persone trasportate dai mezzi CTM. Nel picco di minor mobilità, siamo scesi a 40.000 auto e 10.000 persone sui bus. Ora, con la Fase 2, abbiamo già registrato una crescita di ingressi in macchina, saliti a circa 100.000 ma considerato che sui mezzi pubblici, per le limitazioni di Legge, non possiamo ospitare più tante persone, si rischia un problema di incremento del traffico veicolare. Ecco perché servirà favorire la mobilità alternativa».

A scendere nei particolari dell’intervento è stato l’assessore Alessio Mereu: «Abbiamo esteso la “Zona 30” da via Pessina a Piazza Maxia e partirà subito il cantiere per il rifacimento del manto stradale che durerà due o tre giorni. Saranno dei lavori fatti a step e quindi ridurremo al minimo i disagi anche se per i prossimi giorni consigliamo dei percorsi alternativi. Poi passeremo alla pista ciclabile e questi lavori ci permetteranno comunque di salvare i parcheggi, soprattutto nella Piazza Maxia. Ma spostando la pista da via Rockefeller a via Pessagno, potremo salvare anche gli stalli della prima. In questo modo siamo riusciti a venire incontro alle esigenze dei cittadini e in successivo momento faremo delle modifiche alla viabilità per garantire la sicurezza e lo scorrimento del traffico».

Tags: Alssio MereuPaolo Truzzu
Share6TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Paolo Truzzu (FdI): «Il Dl 15 sulle energie rinnovabili è una legge “Manifesto”, debole e inefficace»
Sanità

Paolo Truzzu (FdI): «Un commissariamento nel segno della continuità, la prova di un’inutile riforma»

29 Aprile 2025
23
Paolo Truzzu (FdI): «Il Dl 15 sulle energie rinnovabili è una legge “Manifesto”, debole e inefficace»
Regione

Paolo Truzzu (FdI): «L’entusiasmo della presidente Todde ci ricorda quando erano convinti di aver abolito la povertà»

19 Aprile 2025
582
Paolo Truzzu (FdI): «Il Dl 15 sulle energie rinnovabili è una legge “Manifesto”, debole e inefficace»
Trasporti

Paolo Truzzu (FdI): «Dopo l’annuncio sul collegamento Sardegna-Usa, quali tempi per il bando e con quali risorse?»

9 Gennaio 2025
28
Paolo Truzzu (FdI): «Il Dl 15 sulle energie rinnovabili è una legge “Manifesto”, debole e inefficace»
Regione

Paolo Truzzu (FdI): «La presidente Alessandra Todde è l’unica responsabile del mancato esame in Aula della Pratobello»

14 Novembre 2024
43
Paolo Truzzu (FdI): «Il Dl 15 sulle energie rinnovabili è una legge “Manifesto”, debole e inefficace»
Regione

Paolo Truzzu (FdI): «I parcheggi inutilizzati della regione siano al servizio dei cittadini»

13 Novembre 2024
16
Paolo Truzzu (FdI): «Il Dl 15 sulle energie rinnovabili è una legge “Manifesto”, debole e inefficace»
Regione

Paolo Truzzu (FdI): «Dopo la nostra interrogazione, la Giunta ha attivato la procedura per la confluenza del personale Arpas nel comparto regionale»

4 Ottobre 2024
20

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
24
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
18
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
8
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
13
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.