• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Enti locali

Gennargentu-Mandrolisai, il 24 giugno a Sorgono incontro con la governatrice Alessandra Todde

18 Giugno 2024
in Enti locali
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Gennargentu-Mandrolisai, il 24 giugno a Sorgono incontro con la governatrice Alessandra Todde

“Undici Comuni, undici Consigli comunali. Una sola direzione”. È questa l’iniziativa promossa dalle amministratrici e dagli amministratori dei Comuni della Comunità montana Gennargentu-Mandrolisai per porre l’attenzione sulla grave carenza di servizi che attanaglia il territorio e che con il passare del tempo paralizza lo sviluppo e nega ai cittadini i diritti essenziali. Sanità, istruzione, lavoro, trasporti, viabilità, ambiente e difesa del paesaggio sono i temi che saranno discussi nell’evento che si terrà a Sorgono il 24 giugno, alle 10.00, al teatro Murgia. Per l’occasione sono stati convocati 11 Consigli comunali: Aritzo, Atzara, Austis, Belvì, Desulo, Gadoni, Meana Sardo, Ortueri, Sorgono Teti e Tonara. Alla seduta congiunta degli organismi comunali è stata invitata la presidente della Regione, Alessandra Todde, che ha manifestato la volontà di partecipare.

«La situazione dei servizi pubblici nel territorio sta raggiungendo livelli disarmanti – dicono in coro i sindaci – e non si sono ancora viste reali e concrete misure che possano ridurre il divario tra il territorio e altre zone dell’Isola. Il nostro è un territorio penalizzato, in continuo affanno, che non può più aspettare politiche che stentano persino a essere pensate»..

I sindaci della Comunità montana Gennargentu-Mandrolisai non si rassegnano e vogliono farsi sentire. Lamentano gravi carenze nella sanità pubblica, nell’istruzione, nei trasporti e nelle politiche attive sul lavoro, dove le aziende locali sono martoriate da una crisi che qui ha il sapore della beffa.

«Abbiamo spesso cercato il dialogo con la Regione Sardegna – proseguono i primi cittadini – ma l’approccio politico non è servito a tanto, anche alla luce del fatto che la situazione non solo non migliora ma è in continuo peggioramento». 

«La sinergia tra i nostri Comuni è totale e i sindaci intendono fare proposte concrete per poter avviare interventi efficaci nel territorio – aggiunge il presidente della Comunità montana, nonché sindaco di Atzara, Alessandro Corona -. Rappresentiamo una popolazione che con dignità e tenacia sta da anni manifestando civilmente contro un sistema sordo e cieco che non ha prodotto risultati positivi.»

«Il malcontento generalizzato non è sufficiente a stimolare la politica per offrire soluzioni concrete – rimarca Alessandro Corona -. Dai bambini che non possono essere curati, passando per gli anziani che devono fare i salti mortali per una semplice visita dal medico di base che è praticamente scomparso dai nostri centri. Oppure, pensiamo alle imprese in sofferenza, al lavoro che non c’è. Per non parlare della viabilità disatrata e dei trasporti insufficienti. Non si può continuare a pensare che lo spopolamento si debba combattere a colpi di “Bonus bebè”: lo spopolamento si combatte facendo in modo che siano attivi tutti i servizi che garantiscono alle persone di vivere una vita degna di essere vissuta. Perché un cittadino che vive in un territorio rurale è una persona coraggiosa, che merita la stessa dignità di quelle persone che hanno scelto di vivere in altre zone della Sardegna». 

«Come sindaci ci rivolgiamo alle cittadine e ai cittadini, alle associazioni, alle imprese, alle forze sindacali e ai comitati, per fare in modo che il 24 giugno l’incontro sia quanto mai partecipato», conclude Alessandro Corona.

Tags: Alessandra ToddeAlessandro Corona
Share13TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

La Prima Benedizione “Urbi et Orbi” del Santo Padre Leone XIV
Chiesa

Il messaggio inviato dalla presidente della Regione Alessandra Todde al nuovo Papa Leone XIV

9 Maggio 2025
32
Venerdì 9 maggio verrà presentato a Nuoro il libro “Del coraggio e della passione”, di Eugenia Tognotti
Cultura

Venerdì 9 maggio verrà presentato a Nuoro il libro “Del coraggio e della passione”, di Eugenia Tognotti

8 Maggio 2025
372
Europa Verde: a Sassari il primo congresso regionale
Politica

Europa Verde: a Sassari il primo congresso regionale

8 Maggio 2025
40
Al via lunedì 6 novembre la seconda giornata del ciclo di formazione rivolto ai futuri amministratori locali del sud Sardegna
Istruzione

Venerdì 9 maggio, all’Hotel Regina Margherita di Cagliari, si terrà l’evento “Istruzione, il futuro della Sardegna. Verso la nuova Legge regionale della Scuola”

7 Maggio 2025
32
Il commissario straordinario Federico Argiolas da oggi alla guida della Asl 5 di Oristano
Sanità

Il commissario straordinario Federico Argiolas da oggi alla guida della Asl 5 di Oristano

7 Maggio 2025
11
Le delibere approvate oggi dalla Giunta regionale presieduta da Alessandra Todde
Regione

Le principali delibere adottate oggi dalla Giunta regionale

7 Maggio 2025
93

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Arzana: incidente stradale sulla statale 389, una persona in ospedale

Arzana: incidente stradale sulla statale 389, una persona in ospedale

11 Maggio 2025
Cisl Sardegna: «Senza lavoro stabile non c’è futuro. La Regione ascolti i territori, non le logiche di palazzo»

Cisl Sardegna: «Senza lavoro stabile non c’è futuro. La Regione ascolti i territori, non le logiche di palazzo»

11 Maggio 2025
“Profondo Nero” del sardo Roberto Pili trionfa all’Hip Hop Cinefest 2025 di Roma

“Profondo Nero” del sardo Roberto Pili trionfa all’Hip Hop Cinefest 2025 di Roma

11 Maggio 2025
L’allarme dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Sassari in occasione della giornata  dell’Infermiere: chi curerà i sardi di domani?

L’allarme dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Sassari in occasione della giornata dell’Infermiere: chi curerà i sardi di domani?

11 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Arzana: incidente stradale sulla statale 389, una persona in ospedale

Arzana: incidente stradale sulla statale 389, una persona in ospedale

11 Maggio 2025
147
Cisl Sardegna: «Senza lavoro stabile non c’è futuro. La Regione ascolti i territori, non le logiche di palazzo»

Cisl Sardegna: «Senza lavoro stabile non c’è futuro. La Regione ascolti i territori, non le logiche di palazzo»

11 Maggio 2025
5
“Profondo Nero” del sardo Roberto Pili trionfa all’Hip Hop Cinefest 2025 di Roma

“Profondo Nero” del sardo Roberto Pili trionfa all’Hip Hop Cinefest 2025 di Roma

11 Maggio 2025
12
L’allarme dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Sassari in occasione della giornata  dell’Infermiere: chi curerà i sardi di domani?

L’allarme dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Sassari in occasione della giornata dell’Infermiere: chi curerà i sardi di domani?

11 Maggio 2025
11
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.