• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Enti locali

Giovedì 28 novembre a Seui si concluderanno i lavori del Piano locale di contrasto alla siccità

28 Novembre 2024
in Enti locali
Reading Time: 1 min read
0 0
A A
0
Giovedì 28 novembre a Seui si concluderanno i lavori del Piano locale di contrasto alla siccità
Giovedì 28 novembre a Seui si concluderanno i lavori del Piano locale di contrasto alla siccità. La mattina  gita alla sorgente di Gersadili per i bambini e le bambine della scuola primaria dei cinque Comuni della Barbagia di Seulo, successivamente tutti a visitare l’Acquedotto comunale. Un’iniziativa voluta dal sindaco di Seui Fabio Moi che spiega: «Il cambiamento climatico è una realtà drammatica di cui tutti dobbiamo prendere atto per questo è fondamentale partire dalla sensibilizzazione verso i bambini. Progetti come questo che, per i nostri sei Comuni, è stato un progetto pilota, dovranno a stretto giro entrare nella routine amministrativa. Siamo soddisfatti dei risultati ottenuti attraverso questo lavoro».
Dalle 17.00, al Centro polivalente di via Torino, gli amministratori di Gairo e della Barbagia di Seulo, il team di esperti, alla presenza  dell’assessore regionale della Difesa dell’ambiente, Rosanna Laconi, esporranno dunque alle comunità gli esiti del Progetto pilota, funzionale alla Strategia regionale di adattamento ai cambiamenti climatici, cofinanziato dalla Regione Sardegna e dai Comuni di Seui, Seulo, Esterzili, Sadali, Ussassai e Gairo. Una rete di interventi utili a contenere e ridurre gli effetti della siccità. Lo studio si è svolto in ciascuno dei Comuni coinvolti, attraverso laboratori che hanno visto confrontarsi un team di esperti con i cittadini, così da individuatre le principali difficoltà prodotte dalla siccità sulla vita quotidiana e produttiva delle comunità, ed elaborare misure utili a risolverle o almeno contenerle. Vania Erby, coordinatrice del Progetto, spiega: «Abbiamo individuato un sistema coordinato di azioni di adattamento a livello locale e sovralocale che potranno ridurre il rischio di siccità a livelli accettabili per la popolazione e le attività economiche e produttive del territorio».
Tags: Fabio MoiRosanna LaconiVania Erby
Share10TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Due concerti in una settimana al Canepa di Sassari. Il 14 maggio gli allievi del Duo Quarti, il 16 la chitarrista Federica Artuso
Spettacolo

Due concerti in una settimana al Canepa di Sassari. Il 14 maggio gli allievi del Duo Quarti, il 16 la chitarrista Federica Artuso

12 Maggio 2025
48
La VIA ha espresso parere negativo sul progetto Palmadula Solar, il più grande impianto agrivoltaico d’Italia
Ambiente

Il 9 maggio, all’assessorato regionale dell’Ambiente, verranno premiati gli studenti che hanno partecipato al progetto di prevenzione dagli incendi

9 Maggio 2025
9
Le delibere approvate oggi dalla Giunta regionale presieduta da Alessandra Todde
Regione

Le principali delibere adottate oggi dalla Giunta regionale

7 Maggio 2025
93
Oltre 200 volontari arrivati da tutta Italia hanno partecipato, ad Assemini, all’esercitazione di protezione civile Italia 2025
Ambiente

Oltre 200 volontari arrivati da tutta Italia hanno partecipato, ad Assemini, all’esercitazione di protezione civile Italia 2025

2 Maggio 2025
423
La presidente della Regione Alessandra Todde ha partecipato alla Conferenza regionale per le Politiche del Lavoro
Regione

Giunta e gruppi di maggioranza concordano sul nucleare sostenibile: «La Sardegna dice NO alla delega in bianco che vuole il Governo»

2 Maggio 2025
22
La Giunta regionale ha approvato gli indirizzi per l’aggiornamento del Piano regionale delle bonifiche delle aree inquinate della Sardegna
Politica

La Giunta regionale ha approvato gli indirizzi per l’aggiornamento del Piano regionale delle bonifiche delle aree inquinate della Sardegna

19 Aprile 2025
29

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
24
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
19
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
8
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
13
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.