• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Enti locali

Il Consiglio regionale ha approvato i primi 13 articoli del testo unificato per la riforma dell’assetto territoriale della Regione

10 Marzo 2021
in Enti locali
Reading Time: 6 mins read
0 0
A A
0
Sassari: nuova ordinanza del sindaco Nanni Campus contro la diffusione del Coronavirus

Il Consiglio regionale ha approvato i primi 13 articoli del testo unificato per la riforma dell’assetto territoriale della Regione. La seduta è stata aperta dal presidente Michele Pais. Dopo le formalità di rito il Consiglio ha proseguito l’esame dell’ordine del giorno con l’art. 5 del Testo unificato di riforma delle Autonomie locali e gli emendamenti collegati.
Sull’ordine dei lavori il capogruppo dei Progressisti Francesco Agus ha nuovamente sollecitato la convocazione della commissione Sanità sulla campagna vaccinale, alla presenza dell’assessore.
Inoltre ha segnalato che il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto per lo slittamento delle amministrative e la Sardegna, pur non  essendo vincolata, deve pronunciarsi perché la motivazione dello slittamento riguarda la pandemia.
Sempre sull’ordine dei lavori, il consigliere dell’Udc Giorgio Oppi si è associato alla richiesta anche perché, ha ricordato, si sta verificando la “deportazione” di aliquote di personale senza giustificati motivi.
Il presidente Domenico Gallus, presidente della commissione, ha confermato la convocazione della commissione nei prossimi giorni.
Il consigliere della Lega Michele Ennas, prendendo la parola sull’art. 5 del Testo unificato sulle Province, ha ribadito la posizione favorevole della Lega sull’argomento, perché è necessario ripristinare la funzionalità degli enti intermedi in Sardegna nel rispetto delle vocazioni  naturali dei diversi territori; una riforma necessaria, dunque, per consentire ai nuovi enti di dare risposte ai cittadini, soprattutto in materia  di programmazione territoriale e con riferimento particolare al Sulcis Iglesiente, da tempo privo di autorevole rappresentanza politica. L’esperienza della provincia del Sud Sardegna infatti, ha concluso Michele Ennas, è stata per il Sulcis quanto mai negativa, ed ora bisogna voltare pagina.
Il consigliere del Pd Salvatore Corrias ha riconfermato a nome del suo gruppo che, per quanto riguarda l’Ogliastra, si tratta di una riforma urgente a favore di un territorio rimasto “orfano” (come altri) dal punto di vista istituzionale e politico, che invece grazie alla nuova configurazione dell’ente consentirà di svolgere, fra l’altro, un lavoro molto utile per i Comuni, tematica che deve essere fatta propria da tutti come segno di sensibilità ed attenzione verso le zone più deboli della Regione. La Sardegna cosiddetta “minore” ha proseguito Corrias, vuole “fare sistema” tornando ad una funzione centrale al servizio delle comunità, non solo nella sua azione di governo ma anche dal punto di vista istituzionale tornando quando prima ad elezioni di primo livello. E’auspicabile, perciò, ha concluso, che già a partire dalla prossima  finanziaria vengano stanziate le risorse necessarie per mettere i nuovi enti nelle migliori condizioni di lavorare.
Sempre per il Pd il consigliere Giuseppe Meloni ha espresso una valutazione positiva sull’articolo che ricalca la sua proposta di legge presentata nel 2019 per l’istituzione della Provincia Gallura o Nord est, secondo la denominazione che è stata scelta. Una scelta non solo terminologica, ha osservato, che testimonia sia la volontà di cambiamento che quella, non meno importante, di aprire una pagina più ampia di decentramento amministrativo, un “inizio” che tiene conto di ciò che è stato ma si nutre anche di idee e proposte innovative e più avanzate. Come raccomandazione, Giuseppe Meloni si è augurato che tutta la classe dirigente faccia un passo avanti, per dimostrare con i fatti, cominciando con l’attivazione di uffici pubblici “di prossimità”, che le Province servono e possono dare tanto allo sviluppo dei territori.
Il presidente, dopo ripetuti richiami all’Aula a mantenere un atteggiamento di compostezza, evitando di disturbare lo svolgimento degli interventi, ha sospeso brevemente la seduta.
Alla ripresa dei lavori, il consigliere dei Progressisti Massimo Zedda ha rilanciato il tema delle preoccupazioni per una riforma che rischia di esaurirsi in una “facciata” istituzionale, dopo una lunga stagione di impoverimento delle politiche territoriali. Sotto questo profilo, ha esortato Massimo Zedda, bisogna partire col piede giusto, cioè con l’elezione diretta dei nuovi enti che attualmente non è prevista dalla legge e presuppone perciò un percorso lungo. Sarebbe sbagliato però, secondo Massimo Zedda, nascondersi dietro questa difficoltà per prolungare “sine die” i commissariamenti. Inoltre, i nuovi enti devono avere strumenti concreti per funzionare e in questo ambito non è un buon segnale umentare il personale del vertice politico della Regione anziché, appunto, quello degli enti decentrati.

Rosella Pinna, del Pd, ha incentrato il suo intervento sull’esperienza dell’ex provincia del Medio Campidano per sostenere che alcune parti della legge non la convincono. In particolare, ha spiegato Rossella Pinna, per un territorio così debole e dimenticato non si vedono azioni forti, funzioni, servizi e risorse, e nemmeno il tentativo di restituire una speranza a quelle comunità. La riforma insomma, ha sintetizzato l’esponente del Pd, non ha cuore e non fa chiarezza neppure sulle Unioni dei Comuni; forse potrebbe essere solo la prima  parte di una riforma e c’è il pericolo che i cittadini abbiamo proprio la percezione negativa di un cambiamento che lascia le cose come stavano.
Ancora per i Progressisti, il consigliere Antonio Piu ha detto che, senza enti intermedi, i Comuni non riescono ad incidere positivamente sullo sviluppo dei territori ma è anche vero che le Province da sole non bastavano; serve un nuovo confronto con la Regione su materie fondamentali come casa, viabilità, scuola, innovazione ed ambiente. I cittadini hanno bisogno di tante risposte ed è vero che la politica degli ultimi anni “ha ceduto il passo” perdendo buona parte della fiducia dei cittadini.

Per cui, ha terminato, se si vuole non ritornare al passato ma guardare al futuro la vera scommessa, è quella di un nuovo rapporto fra Province e Regione.
Parlando a nome di Leu, il consigliere Eugenio Lai si è soffermato sul fatto che pensare alla Province significa restituire alle comunità la “forza” democratica dell’elezione diretta perché i cittadini vogliono non solo essere rappresentanti meglio ma, soprattutto, da chi conosce e vive quotidianamente la realtà dei territori. Nello stesso tempo, ha continuato, va rafforzata l’attenzione sulle realtà marginali della Regione, trascurate a favore dei grandi poli metropolitani; ai nuovi enti vanno dunque assegnate le risorse necessarie.
I capogruppo dei Progressisti Francesco Agus, ripercorrendo la sua precedente esperienza di presidente della commissione che nella passata legislatura si è occupata di Enti locali, ha ricordato le torsioni della politica che allora, chiedeva a gran voce l’abolizione delle Province ed uno schema semplificato formato da Regione e Comuni. Da allora una lunga e contraddittoria fase di transizione, ha aggiunto, che non ha prodotto risultati positivi ed è complicato prevedere oggi un’ennesima transizione che non ha premesse incoraggianti anche perché, in concreto, all’appello mancano oggi non meno 80 milioni di euro. Sono favorevole al decentramento, ha assicurato Agus, ma senza dimenticare che costa, ha concluso, e che bisogna essere chiari sulle funzioni attribuire:chi ci crede si faccia sentire, se ha  argomenti.
Successivamente, il Consiglio ha approvato l’art.5 (Elenco delle nuove circoscrizioni territoriali),rinviando l’art.6 (Nomina del direttore  generale) a fine seduta.
A seguire è stato approvato l’art.7 (Accertamento della volontà dei territori interessati) come sostituito dall’emendamento n. 32 (Peru e più).
Il consigliere Roberto Deriu, Pd, ha messo in luce il contributo positivo del suo gruppo sia all’articolo che all’emendamento che, per la prima volta, dà attuazione all’art. 43 dello Statuto.
Subito dopo, sono stati approvati gli articoli 8 (Unioni di Province), 9 (Oggetto e finalità, modifica della legge regionale 2/2016), 10 (Definizioni), 11 (Politiche regionali), 12 (Ambiti territoriali strategici e programmazione regionale).In occasione della discussione sull’art 13 (Unioni di Comuni) il presidente ha disposto una breve  sospensione della seduta.
Alla ripresa dei lavori il capogruppo del Pd, Gianfranco Ganau, ha chiesto la votazione segreta per l’emendamento n. 27 (Gallus e più) mentre il consigliere dei Progressisti, Gianfranco Satta è intervenuto in sede di discussione generale sul  contenuto dell’articolo 13 per chiedere a gran voce che non siano soppresse le unioni dei comuni nei territori del sassarese e del cagliaritano interessati, rispettivamente dall’istituenda città metropolitana e dall’allargamento della città metropolitana già esistente. Il capogruppo del Psd’Az, Franco Mula, ha raccolto l’invito alla riflessione sul tema ed ha preannunciato la sua contrarietà a mantenere in piedi «le unioni dei comuni che non stanno funzionando». Di parere opposto il capogruppo dei Progressisti, Gianfranco Agus, mentre il relatore di maggioranza, Antonello Peru (Udc-Cambiamo), ha ricordato la precedente disposizione della legge 2 del 2016.

«Sì – ha puntualizzato il capogruppo Pd Gianfranco Ganau – ma la città metropolitana diCagliari era in forma in compatta mentre con la  nuova norma le città metropolitana sono estese quanto l’intera provincia ed è dunque opportuno assicurare le funzioni alle unioni dei comuni».

Il consigliere Eugenio Lai (Leu) ha rilanciato l’invito ad approfondire l’argomento mentre Fausto Piga (FDI) ha ricordato che «Settimo San Pietro sta nella città metropolitana e fa parte anche di un’unione di comuni». Dopo un nuovo invito alla sospensione da parte del consigliere del Pd Piero Comandini, il presidente del Consiglio Michele Pais ha sospeso i lavori.
Alla ripresa il consigliere dei Progressisti, Massimo Zedda, ha sottolineato che «in realtà l’eliminazione delle unioni dei comuni è già stata votata negli articoli che hanno preceduto l’articolo 13» e la consigliera Pd, Rossella Pinna, ha richiamato l’opportunità di ulteriori valutazioni, seguita da Piero Comandini (Pd), Loi (Progressisti) e Gianfranco Satta (Progressisti).
Il presidente Pais ha quindi precisato che il provvedimento in discussione non pone in discussione le funzioni comunali delle unioni mentre elimina quelle del livello provinciale. Il presidente della commissione Autonomia, Pierluigi Saiu (Lega) ha confermato la puntualizzazione fatta da Michele Pais ed ha aggiunto che il successivo articolo 24 specifica le modalità della transizione delle funzioni dalle unioni dei comuni alla città metropolitana. Sono intervenuti per dichiarazione di voto favorevole sull’articolo 13 i consiglieri Fausto Piga (FDI) ed Antonello Peru (Udc-Cambiamo) mentre il capogruppo dei Progressisti, Francesco Agus, ha chiesto lumi sulle notizie di agenzia circa lo slittamento delle elezioni amministrative anche in Sardegna. L’assessore degli Enti Locali, Quirico Sanna, ha confermato la presentazione di un emendamento per il voto in autunno nei 101 centri dell’isola interessati dal rinnovo di sindaci e consigli.
Posto in votazione è stato approvato l’articolo 13 e successivamente con votazione a scrutinio segreto (51 presenti, 1 astenuto, 25 sì e 26 no) l’Aula ha respinto l’emendamento aggiuntivo n. 27.
Gallus e più. Il presidente ha quindi dichiarato conclusi i lavori ed ha comunicato la convocazione dell’Assemblea per domani (mercoledì 10 marzo) alle 10.30.

Tags: Antonello PeruAntonio PiuDomenico GallusEugenio LaiFausto PigaFrancesco AgusFranco MulaGianfranco GanauGianfranco SattaGiorgio OppiGiuseppe MeloniMassimo ZeddaMichele EnnasMichele PaisPiero ComandiniQuirico SannaRossella PinnaSalvatore Corrias
Share53TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Europa Verde: a Sassari il primo congresso regionale
Politica

Europa Verde: a Sassari il primo congresso regionale

8 Maggio 2025
25
Al via lunedì 6 novembre la seconda giornata del ciclo di formazione rivolto ai futuri amministratori locali del sud Sardegna
Istruzione

Venerdì 9 maggio, all’Hotel Regina Margherita di Cagliari, si terrà l’evento “Istruzione, il futuro della Sardegna. Verso la nuova Legge regionale della Scuola”

7 Maggio 2025
25
Emanuele Cani (assessore dell’Industria): «E’ prioritario trovare una soluzione al problema occupazionale dei lavoratori del Porto Canale»
Lavoro

Emanuele Cani (assessore dell’Industria): «E’ prioritario trovare una soluzione al problema occupazionale dei lavoratori del Porto Canale»

7 Maggio 2025
7
Per raccontare Cagliari…nata sotto il nome di Caralis…bisognerebbe essere un poeta – di Nadia Pische
Cronaca

Documento di associazioni, comitati e partiti contro l’esercitazione “Joint Stars” in programma a Cagliari il 10 e 11 maggio

5 Maggio 2025
28
La presidente della Regione Alessandra Todde ha partecipato alla Conferenza regionale per le Politiche del Lavoro
Regione

Giunta e gruppi di maggioranza concordano sul nucleare sostenibile: «La Sardegna dice NO alla delega in bianco che vuole il Governo»

2 Maggio 2025
21
Il 14 gennaio Isabella Trombetta sarà ospite di IED Cagliari, per il ciclo di open lesson IEDTalks
Regione

Sanità sarda. Sorgia e Ennas (Lega Sardegna): «L’impugnazione della legge regionale è il fallimento della Giunta Todde»

1 Maggio 2025
19

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
L’olio San Giuliano brinda con due bicchieri d’oro conquistati  ai Milan International Olive Oil Award

Ritorna il Concorso Montiferru – premio Nazionale per l’olio extravergine di oliva

9 Maggio 2025
Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

9 Maggio 2025
La VIA ha espresso parere negativo sul progetto Palmadula Solar, il più grande impianto agrivoltaico d’Italia

Il 9 maggio, all’assessorato regionale dell’Ambiente, verranno premiati gli studenti che hanno partecipato al progetto di prevenzione dagli incendi

9 Maggio 2025
Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

9 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

L’olio San Giuliano brinda con due bicchieri d’oro conquistati  ai Milan International Olive Oil Award

Ritorna il Concorso Montiferru – premio Nazionale per l’olio extravergine di oliva

9 Maggio 2025
3
Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

9 Maggio 2025
5
La VIA ha espresso parere negativo sul progetto Palmadula Solar, il più grande impianto agrivoltaico d’Italia

Il 9 maggio, all’assessorato regionale dell’Ambiente, verranno premiati gli studenti che hanno partecipato al progetto di prevenzione dagli incendi

9 Maggio 2025
4
Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

9 Maggio 2025
4
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.