• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Enti locali

Oristano: il Comune approva le misure per la ripresa economica

20 Giugno 2020
in Enti locali
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Oristano: il Comune approva le misure per la ripresa economica
Il Consiglio comunale di Oristano ha approvato a maggioranza, la mozione dei consiglieri comunali Efisio Sanna e Maria Obinu (Partito Democratico), Francesco Federico (indipendente), contenenti le misure per favorire le ripresa delle attività economiche locali. Il documento prevede l’apertura attività commerciali, ristorative, bar e altre attività economiche o professionali in orari diversificati dando una deroga rispetto a quelli attualmente in vigore. L’impegno è anche quello di garantire il lavaggio delle zone interessate dalle attività economiche serali e, in previsione di grandi eventi in programma in città (Sartiglia, feste natalizie, notti bianche), aprire un tavolo di concertazione e negoziazione con i soggetti interessati per affrontare le varie problematiche.
Per Efisio Sanna la mozione «è stata presentata a fine aprile presentata per dare un contributo di idee sui modi più corretti per assicurare un sostegno alle imprese. I nostri suggerimenti hanno preceduto le misure poi adottate dalla Giunta come per il suolo pubblico gratuito. Si chiede di aprire una riflessione sulle misure da adottare per affrontare le problematiche del mondo economico anche in un’ottica più ampia per altri periodi dell’anno come per la Sartiglia.»
Fulvio Deriu (Fratelli d’Italia) ha replicato spiegando che gran parte dei contenuti della mozione sono già oggetto delle misure adottate dalla Giunta Obinu, invece, ha ricordato come «la mozione è stata presentata il 30 aprile quando le riaperture sembravano ancora lontane nel tempo. I fatti dimostrano che le misure adottate successivamente sono arrivate in ritardo.»
«Le misure adottate a favore delle imprese in questo momento di emergenza sono state accompagnate da un lavoro serio e scrupoloso, senza ritardi e credo che questa settimana se ne vedranno i frutti con le aperture serali – ha dichiarato il sindaco Andrea Lutzu –. Anche sulla misura degli 800 euro chi parla di ritardi non sa che Oristano è stato tra i primi comuni dell’isola a liquidare i buoni. Durante l’emergenza c’è stato un confronto continuo con le categorie e le misure che abbiamo adottato sono state frutto anche del confronto con loro.»
«Ci sono state problematiche – queste le parole di Francesco Federico – ed è evidente, ma si può ancora trovare il giusto equilibrio per superarle.»
Davide Tatti (Fortza Paris) ha posto l’accento sulla disponibilità al dialogo garantita dalla maggioranza, mentre Giuseppe Puddu (Fratelli d’Italia) ha precisato che «gli orari degli altri esercizi commerciali, oltre a bar e ristoranti, è già argomento all’attenzione dell’Assessore e della Giunta. La Giunta è stata pronta ad adottare le misure a favore del sistema economico in un momento di grave crisi.»
«Qualche appunto lo condivido, altri no – ha concluso l’assessora alle Attività produttive, Maria Bonaria Zedda -. Già da marzo la Giunta ha messo in campo misure e strumenti a sostegno delle attività economiche. Ogni misura è stata accompagnata dalla consultazione e dalla comunicazione. La mozione, così come modificata, contiene le soluzioni sulle quali la Giunta si è già attivata, la liberalizzazione degli orari è già prevista nel piano approvato così come le pulizie delle aree prossime alle attività commerciali, e altri come il tavolo di concertazione che possono essere attuati.»
Antonio Caria
Tags: Andrea LutzuDavide TattiEfisio SannaFrancesco FedericoFulvio DeriuGiuseppe PudduMaria Bonaria ZeddaAntonio CariaMaria Obinu
Share19TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Sabato 7 ottobre ad Alghero “Tra due sponde”, sezione ispanica di Dall’altra parte del mare
Cultura

«L’eredità delle donne di Casa Lussu. Joyce Lussu e Giovanna Serri», il primo libro della cantautrice Claudia Crabuzza

17 Dicembre 2024
40
Novità nel Consiglio comunale di Oristano
Enti locali

Novità nel Consiglio comunale di Oristano

25 Ottobre 2024
34
Eccellenza: la capolista Tempio tenta la fuga nel big match con il Monastir
Sport

Eccellenza: la capolista Tempio tenta la fuga nel big match con il Monastir

7 Ottobre 2024
62
Monastir-Budoni è il big match della terza giornata del campionato di Eccellenza regionale
Sport

Monastir-Budoni è il big match della terza giornata del campionato di Eccellenza regionale

29 Settembre 2024
52
Emergenza Coronavirus, si ferma anche il calcio sardo, sospesi per due settimane tutti i campionati
Sport

Al via la Coppa Italia di Eccellenza, ieri il Budoni ha aperto la nuova stagione superando 4 a 0 il San Teodoro Porto Rotondo

2 Settembre 2024
44
Annamaria Bernini e Giuliano Cazzola, gli ospiti della scuola di formazione politica dei Riformatori lunedì 25 maggio
Politica

Si anima sempre più il dibattito tra gli iscritti al Partito democratico, un documento sottoscritto da diversi militanti in relazione al percorso per le Regionali 2024

15 Novembre 2023
43

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
L’olio San Giuliano brinda con due bicchieri d’oro conquistati  ai Milan International Olive Oil Award

Ritorna il Concorso Montiferru – premio Nazionale per l’olio extravergine di oliva

9 Maggio 2025
Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

9 Maggio 2025
La VIA ha espresso parere negativo sul progetto Palmadula Solar, il più grande impianto agrivoltaico d’Italia

Il 9 maggio, all’assessorato regionale dell’Ambiente, verranno premiati gli studenti che hanno partecipato al progetto di prevenzione dagli incendi

9 Maggio 2025
Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

9 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

L’olio San Giuliano brinda con due bicchieri d’oro conquistati  ai Milan International Olive Oil Award

Ritorna il Concorso Montiferru – premio Nazionale per l’olio extravergine di oliva

9 Maggio 2025
3
Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

9 Maggio 2025
4
La VIA ha espresso parere negativo sul progetto Palmadula Solar, il più grande impianto agrivoltaico d’Italia

Il 9 maggio, all’assessorato regionale dell’Ambiente, verranno premiati gli studenti che hanno partecipato al progetto di prevenzione dagli incendi

9 Maggio 2025
3
Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

9 Maggio 2025
3
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.