• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

A Dolianova due giorni ricchi di cibo, vino, musica e folklore: torna “Dolia è” sabato 16 e domenica 17 dicembre

14 Dicembre 2023
in Eventi
Reading Time: 4 mins read
0 0
A A
0
A Dolianova due giorni ricchi di cibo, vino, musica e folklore: torna “Dolia è” sabato 16 e domenica 17 dicembre

Il Parteolla si racconta nel fine settimana in un evento che offre ai visitatori le tradizioni di tutta l’isola: sabato 16 e domenica 17 dicembre l’appuntamento è a Dolianova, per la quinta edizione di “Dolia è”, il festival dedicato alla cultura folklorica e le tipicità della Sardegna. L’evento, organizzato dal comune di Dolianova in collaborazione con l’Associazione Miele amaro il circolo dei lettori con il contributo della Regione Sardegna, Assessorato al turismo, quest’anno sarà ancora più ricco.

Già dalla mattina sabato e domenica si terranno i laboratori-esibizione di: Micchitus Nieddus, Malloreddus e dolci tradizionali di Dolianova e della Sardegna. I visitatori potranno realizzare con le proprie mani alcune delle specialità del territorio, imparando l’arte della preparazione della pasta direttamente dalle mani sapienti delle pastaie esperte, un’esperienza alla quale potranno partecipare anche i più piccoli. Potrà capitare di sentirsi inebriare dal fragrante profumo del pane appena sfornato grazie ai laboratori-esibizione di panificazione con la cottura del pane direttamente in piazza, con un forno a legna su ruote. Gli artigiani panificatori mostreranno l’arte della preparazione, dall’impasto al forno, che si concluderà con la degustazione.

Con le Cantine di Dolianova, Argiolas Formaggi, Olio di Uliba di Mariangela Perra e i Liquori di Myrsine Liquori sarà possibile degustare i prodotti delle aziende di Dolianova: eccellenze locali e indimenticabili sapori della tradizione sarda. “Dolia è” offre un percorso enogastronomico che guiderà i visitatori alla scoperta dei sapori autentici. È anche prevista un’area Street Food con i Food Truck, tra le specialità e i deliziosi piatti caldi preparati al momento.

In collaborazione con la Pro Loco di Segariu Antichi mestieri e maestranze della Sardegna, si terranno dimostrazioni ed esibizioni di una vastissima rappresentanza degli antichi mestieri per scoprire come si svolgevano le attività lavorative del passato e impararne i segreti. E grazie all’associazione Momoriae Dolia Episcopatum che ha organizzato dimostrazioni ed esibizione di costumi storici, oggetti e cibi del Medioevo, con il parco medievale si farà un salto nel tempo in cui si assisterà alla preparazione di cibi dell’epoca e alla tintura dei tessuti.

Non solo tradizione, però. Il mercato degli Hobbisti Artigiani, in un’area interamente dedicata ai futuri artisti e artigiani, proporrà una vetrina aperta alle novità, in cui sarà possibile ammirare e acquistare incantevoli prodotti fatti a mano e pezzi unici. Il Festival “Dolia è” non dimentica certo i più piccoli: Duville Giostre ha allestito una dolcissima giostra per i bambini.

Non mancherà la musica con il concerto di Claudia Aru Trio e le esibizioni di alcuni tra i più importanti cori a tenore isolani.

Il festival “Dolia è” diventa ogni anno di più, con il suo calendario sempre più ricco di appuntamenti, uno strumento di promozione del territorio, oltre che di divulgazione culturale delle tradizioni enogastronomiche sarde. «Siamo entusiasti di accogliere visitatori e appassionati alla quinta edizione di “Dolia è” – ha detto il sindaco di Dolianova, Ivan Piras – un evento che celebra il meglio della nostra tradizione. Quest’anno, abbiamo un programma ricco e variegato che promette di essere un viaggio indimenticabile attraverso i sapori, i suoni e le tradizioni della Sardegna. Vi aspettiamo a Dolianova per due giorni di festa, dove il folklore sardo e l’ospitalità di Dolianova e dei Dolianovesi saranno i veri protagonisti.»

 

Tags: Claudia AruIvan PirasMariangela Perra
Share51TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Il 23 e 24 novembre, a Dolianova, si sono tenuti i Giochi regionali di Nuoto Special Olympics Italia
Sport

Il 23 e 24 novembre, a Dolianova, si sono tenuti i Giochi regionali di Nuoto Special Olympics Italia

25 Novembre 2024
121
A Chiaramonti l’ex giocatore della Roma e della nazionale Sebino Nela
Eventi

A Chiaramonti l’ex giocatore della Roma e della nazionale Sebino Nela

18 Ottobre 2024
308
Ad Alghero i 20 anni di attività dei Train To Roots
Spettacolo

Ad Alghero i 20 anni di attività dei Train To Roots

17 Giugno 2024
32
Desirè Manca (M5S): «Stop alle tasse regionali»
Elezioni

I 32 candidati più votati in Sardegna con oltre 3.000 preferenze

28 Febbraio 2024
397
Musica e cucina d’autore per l’appuntamento di DiviniSuoni a Dolianova
Eventi

Musica e cucina d’autore per l’appuntamento di DiviniSuoni a Dolianova

14 Dicembre 2023
45
Seconda e ultima giornata di TRANSISTOR, il festival del Cada Die Teatro dedicato ai giovani e ai nuovi linguaggi
Spettacolo

Seconda e ultima giornata di TRANSISTOR, il festival del Cada Die Teatro dedicato ai giovani e ai nuovi linguaggi

6 Novembre 2023
40

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
24
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
18
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
8
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
13
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.