• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

A Gesico torna la “Festa dell’emigrato”, ed è subito anche torneo regionale di ballo sardo in coppia

12 Agosto 2023
in Eventi
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
A Gesico torna la “Festa dell’emigrato”, ed è subito anche torneo regionale di ballo sardo in coppia

A Gesico torna la “Festa dell’emigrato”, ed è subito anche Torneo regionale di ballo sardo in coppia. La festa nasce 25 anni fa a Gesico, voluta dal Comitato dell’emigrato e presieduta dal patron, Nello Muntoni. Ora viene riproposta dal Comune, dalla Pro Loco e dalle Acli, con la collaborazione di tutte le Associazioni locali. Obiettivo: combattere lo spopolamento e far sentire il sardo emigrato vicino alla propria terra e tenere vivo il legame con l’isola e le sue tradizioni.

Dieci anni fa, statisticamente, il numero dei sardi che vivevano fuori dalla Sardegna era pari a 2.250.000. Nel 2023 i sardi non residenti si stima saranno circa 2.500.000 e nel 2033 saranno addirittura 3.000.000. Esattamente il doppio dei residenti. Cifre da capogiro, che fanno riflettere. Il tema dell’emigrazione è inoltre strettamente correlato con lo spopolamento delle zone interne. Un piccolo rimedio a questa emorragia è certamente il rafforzamento del legame con i corregionali, i veri ambasciatori del made in Sardinia nel mondo. Buon cibo, buona musica, balli e tradizioni.

E proprio la musica “Made in Sardinia” sarà la vera protagonista di questa edizione della “Festa dell’emigrato” che avrà il suo culmine la sera del 15 agosto con lo spettacolo creato da Massimo Pitzalis, il “Sardinia Folk Festival” con al suo interno trenta minuti dedicati al torneo di ballo sardo in coppia.

Saranno eseguiti tre balli, conosciuti da tutti i Sardi residenti nell’isola e nel mondo, per arrivare a premiare la coppia vincitrice. Quest’ultima verrà giudicata da una giuria qualificata. Sono invitati e attesi ballerini provenienti da tutta la Sardegna.

È anche per questo motivo che nasce dalla Pro Loco una proposta che vuole far riconoscere il ballo sardo come disciplina sportiva al pari del tango e del valzer. Sono già stati avviati i contatti con la Figest, la Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali. Il ballo sardo è sicuramente uno dei balli tradizionali più conosciuti e ballati nel mondo.

 

Tags: Massimo PitzalisNello Muntoni
Share4TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Norbello celebra la sagra de s’Antunna
Eventi

Norbello celebra la sagra de s’Antunna

29 Aprile 2025
203
Samugheo: il programma di “A Maimone”
Eventi

Samugheo: il programma di “A Maimone”

11 Febbraio 2025
224
Villagrande Strisaili in festa per San Nicola
Eventi

Villagrande Strisaili in festa per San Nicola

11 Settembre 2024
106
Bono: tre giorni di festa per Sant’Efisio
Eventi

Bono: tre giorni di festa per Sant’Efisio

6 Settembre 2024
639
Appuntamenti a Villa Verde, Baressa e Senis  
Eventi

Appuntamenti a Villa Verde, Baressa e Senis  

31 Luglio 2024
83
Suni festeggia San Narciso: il programma
Eventi

Suni festeggia San Narciso: il programma

13 Giugno 2024
100

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
102
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
69
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
6
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025
16
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.