• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

A Ortacesus in mostra il pane e la tradizione contadina

10 Luglio 2023
in Eventi
Reading Time: 4 mins read
0 0
A A
0
A Ortacesus in mostra il pane e la tradizione contadina
La settima edizione della rassegna “Trexenta nel Nome del Pane” sta per prendere il via. L’evento, dedicato alla cultura e alla tradizione della Trexenta, si svolgerà sabato 22 e domenica 23 luglio ad Ortacesus.
La manifestazione “Trexenta nel Nome del Pane” è un appuntamento turistico-gastronomico organizzato dalla Pro Loco di Ortacesus, con la partecipazione delle Pro Loco di San Basilio, Senorbì, Selegas, Suelli, Guamaggiore, Siurgus Donigala, Gesico, Ussana e il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna, Sardegna Endless Island e del Gal S.G.T. Sarrabus Gerrei Trexenta – Sole Grano Terra. L’Associazione Compagnia Catalana di Sanluri, i musicisti e gli sbandieratori dell’Associazione Santa Lucia quartiere Fontana di Iglesias, l’associazione culturale Giudicato di Torres, i figuranti storici dell’Associazione Curatoria del Monreale di San Gavino Monreale e l’associazione arcieri storici di Sanluri parteciperanno all’evento, giunto ormai alla sua settima edizione.
Gioacchino Piseddu, presidente della Pro Loco di Ortacesus e organizzatore della rassegna Trexenta nel Nome del Pane, ha detto: «In questa settima edizione, vogliamo crescere e far conoscere al pubblico le nostre tradizioni e le eccellenze gastronomiche, storiche e culturali dei paesi della Trexenta».
La rassegna “Trexenta nel Nome del Pane”, giunta alla sua settima edizione, rappresenta un’opportunità unica per immergersi nelle antiche tradizioni sarde legate alla produzione del pane, simbolo di convivialità e nutrimento. Durante il weekend del 22 e 23 luglio, gli abitanti del luogo e i visitatori avranno l’opportunità di scoprire l’autenticità dei borghi della Trexenta, esplorando tradizioni, usanze, costumi e ricette tramandate di generazione in generazione.
La suggestiva cornice del centro storico di Ortacesus invece ospiterà l’evento in programma sabato 22 e domenica 23 luglio, trasformandosi in una festa a cielo aperto, dove sarà possibile passeggiare tra gli stand enogastronomici, assaporare il pane fresco, appena sfornato, dei diversi paesi presenti alla manifestazione e gustare una vasta selezione di prodotti locali, accompagnati da vini e bevande tradizionali.
Il primo degli eventi in calendario è in programma per martedi 18 luglio a Ortacesus, alle ore 19.00, nei locali del Museo del Grano. “Nel Nome del Pane…storia, cultura e tradizione” è un seminario gastronomico culturale che celebra la tradizione del pane e il suo ruolo centrale nella cultura isolana. Questo evento, unico nel panorama regionale, vedrà la partecipazione di illustri ospiti, tra cui il consigliere regionale Fausto Piga, il presidente dell’Unione dei Comuni della Trexenta Paola Casula, il sindaco di Ortacesus Maria Carmela Lecca, il presidente del GAL SGT Antonino Arba, il presidente regionale EPLS Romano Massa, il presidente della Pro Loco di Ortacesus Gioacchino Piseddu, e l’antropologa Alessandra Guigoni.
«Il nostro obiettivo – continua Gioacchino Piseddu – è mettere in mostra i prodotti tipici e utilizzarli come strumento di promozione e commercio per far conoscere al grande pubblico le realtà, spesso poco conosciute, dei paesi della Trexenta. Vogliamo tramandare alle nuove generazioni il ricordo della lavorazione tradizionale del grano, che da millenni rappresenta una fonte economica primaria per tutta la zona.»
L’avvio ufficiale della manifestazione è in calendario per sabato 22 luglio quando a partire dalle ore 17 vie e piazze del centro storico di Ortacesus si coloreranno e si animeranno di vita con una serie di spettacoli musicali itineranti della DisneyMusical in the street con le musiche e la magia del Musical Aladdin a cura da A.S.D, Cibiesse di Elmas. Nei locali del Museo del Grano, curiosi e appassionati di francobolli potranno invece arricchire la loro collezione con l’esclusivo Annullo Filatelico di Poste Italiane dedicato alla manifestazione.
Museo del Grano, assoluto protagonista della serata. Negli splendidi spazi dell’antica casa “a corte” appartenuta alla famiglia Serra, visitabile per tutta la durata della manifestazione, si potrà partecipare, in entrambe le giornate dell’evento, al Laboratorio didattico gastronomico e scoprire l’antica arte della panificazione con forno a legna e al laboratorio artistico con le proiezioni dedicate alle diverse fasi della produzione del grano e del pane in Sardegna.
Per la sera, dalle ore 21.00, degustazione di prodotti eno-gastronomici organizzata negli spazi all’aperto del museo del grano e per concludere, alle ore 22.00, concerto vocale-strumentale WonderfulMelodies con il gruppo Cameristico Ensemble Porrino di Elmas diretto dal maestro Ignazio Perra.
Secondo gli organizzatori, l’evento non vuole solo essere un’esperienza gastronomica, ma anche offrire l’opportunità di scoprire la ricchezza culturale e storica della zona. I visitatori potranno partecipare a laboratori di panificazione, assistere a dimostrazioni di antichi mestieri artigianali e godersi spettacoli folcloristici che renderanno l’atmosfera ancora più coinvolgente.
Domenica 23 luglio, con inizio alle ore 17.00 la Compagnia Catalana di Sanluri, in collaborazione con diverse associazioni culturali sarde, dirigerà e curerà, sotto la regia di Antonio Bandinu, la messa in scena di uno spaccato di vita medievale. L’Associazione culturale Giudicato di Torres riproporrà davanti al pubblico presente la cerimonia nuziale Greco-Bizantina di Adelasia di Torres, mentre l’Associazione Culturale Curatoria di Monreale proverà ad incantare i presenti con la lettura di alcuni brani ispirati alle vicende del Giudicato D’Arborea. Completano il ricco programma della serata i musici e gli sbandieratori Santa Lucia quartiere Fontana di Iglesias e l’Associazione Arcieri storici di Sanluri, che accompagneranno i momenti delle cerimonie e allieteranno la serata con le loro esibizioni.
Gli eventi si concluderanno alle ore 21.00 con una degustazione di prodotti enogastronomici tradizionali sardi organizzata negli spazi all’aperto del museo del grano.
L’evento è stato accuratamente organizzato dalla Pro Loco di Ortacesus che ha lavorato con passione per creare un programma ricco di attività adatto a tutte le età.
 
Tags: Alessandra GuigoniAntonino ArbaAntonio BandinuFausto PigaGioacchino PisedduIgnazio PerraMaria Carmela LeccaPaola CasulaRomano Massa
Share37TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Paola Casula (sindaca di Guasila): «Col nuovo decreto nazionale rischiano di saltare le corse ippiche storiche sarde»
Attualità

Paola Casula (sindaca di Guasila): «Col nuovo decreto nazionale rischiano di saltare le corse ippiche storiche sarde»

7 Maggio 2025
633
Finanziaria 2025: i consiglieri regionali di Sinistra Futura esprimono grande soddisfazione per il lavoro svolto e per i risultati ottenuti
Politica

Finanziaria 2025: i consiglieri regionali di Sinistra Futura esprimono grande soddisfazione per il lavoro svolto e per i risultati ottenuti

18 Aprile 2025
202
L’associazione Ennio Porrino di Elmas il 26 gennaio porta “I suoni della Memoria” a Nurallao
Spettacolo

L’associazione Ennio Porrino di Elmas il 26 gennaio porta “I suoni della Memoria” a Nurallao

25 Gennaio 2025
66
La Commissione Bilancio del Consiglio regionale ha dato il via libera al secondo mese di esercizio provvisorio
Regione

La Commissione Bilancio del Consiglio regionale ha dato il via libera al secondo mese di esercizio provvisorio

24 Gennaio 2025
6
Eventi

Si è concluso con un successo il Sardinian Day presso il ristorante Tre Archi di Cagliari

5 Gennaio 2025
211
Prosegue il progetto “Quartu in musica” per il Natale 2024
Spettacolo

Prosegue il progetto “Quartu in musica” per il Natale 2024

27 Dicembre 2024
29

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
L’olio San Giuliano brinda con due bicchieri d’oro conquistati  ai Milan International Olive Oil Award

Ritorna il Concorso Montiferru – premio Nazionale per l’olio extravergine di oliva

9 Maggio 2025
Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

9 Maggio 2025
La VIA ha espresso parere negativo sul progetto Palmadula Solar, il più grande impianto agrivoltaico d’Italia

Il 9 maggio, all’assessorato regionale dell’Ambiente, verranno premiati gli studenti che hanno partecipato al progetto di prevenzione dagli incendi

9 Maggio 2025
Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

9 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

L’olio San Giuliano brinda con due bicchieri d’oro conquistati  ai Milan International Olive Oil Award

Ritorna il Concorso Montiferru – premio Nazionale per l’olio extravergine di oliva

9 Maggio 2025
11
Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

9 Maggio 2025
28
La VIA ha espresso parere negativo sul progetto Palmadula Solar, il più grande impianto agrivoltaico d’Italia

Il 9 maggio, all’assessorato regionale dell’Ambiente, verranno premiati gli studenti che hanno partecipato al progetto di prevenzione dagli incendi

9 Maggio 2025
7
Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

9 Maggio 2025
58
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.