• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

A Putzu Idu Assemblea Natzionale Sarda ha organizzato la prima lezione di yoga in limba

15 Luglio 2024
in Eventi
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
A Putzu Idu Assemblea Natzionale Sarda ha organizzato la prima lezione di yoga in limba

Yoga in sardo? È possibile! A Putzu Idu Assemblea Natzionale Sarda ha organizzato la prima lezione in limba. Quante volte si sente dire: «Il sardo non si può usare in certi contesti. Non abbiamo un linguaggio tecnico per alcuni discorsi«? L’11 luglio 2024 è stata una giornata in qualche modo storica: Assemblea Natzionale Sarda, con la sua Assemblea Territoriale Aristanis, nella cornice di Putzu Idu (Comune di San Vero Milis) ha dato vita alla prima lezione di yoga interamente in sardo, contro ogni pregiudizio e luogo comune, e da ora in poi tutti i sardofoni potranno finalmente fare yoga nella propria lingua.
Ciò è stato reso possibile grazie a Laura Salaris, esperta linguista, attivista e profonda conoscitrice delle tecniche di rilassamento orientali, nonché Maestra di Yoga, la quale ha, infatti, tradotto in lingua sarda la complessa terminologia che ruota intorno a questa pratica. L’evento ha avuto l’obiettivo di portare il sardo nelle pratiche quotidiane, anche in registri linguistici diversi dal solito, utilizzando lo Yoga come strumento di integrazione linguistica.
Una serata ricca di emozioni, sensazioni, alla scoperta di antichi e nuovi lemmi: l’impiego del sardo nei contesti sperimentali è oggi più che mai un tema che merita di ricevere attenzione, perché ne promuove l’utilizzo, la diffusione, elimina i pregiudizi sulla sua arcaicità e le barriere, perché consente a tutte le persone di sentirsi connesse a questi contesti senza discriminazione.
A Santu Eru si è potuto respirare in sardo, seguire il ritmo e le richieste del corpo senza tralasciare la consapevolezza del rapporto che intercorre tra l’uomo e la Terra, permettendo di ritornare alle radici, all’Io più profondo, e grazie alla lingua alla nostra identità di sardi.
Il lavoro che si svolge dietro a questo tipo di iniziative ha anche un altro tipo di valore e comporta ricerca, studio, impegno: ogni giorno la lingua cresce, cambia, si adatta grazie alle persone che la utilizzano spontaneamente ma anche grazie a coloro che scelgono di utilizzarle negli ambiti di propria competenza, consentendole di giocare e crescere in contesti nuovi, rispecchiando le esigenze di un mondo in continuo rinnovo.
La lezione è stata una degli eventi che ANS fa per promuovere la lingua sarda, divulgarla, valorizzarla e sensibilizzare le comunità sull’importanza di supportare attività come questa, che hanno come obiettivo quello di rapportarsi al mondo in maniera completa, e, grazie all’impegno e alla coscienza interiore e collettiva, di poterlo fare anche con iniziative non convenzionali. Appuntamento quindi ai prossimi eventi di Yoga in sardo, replicabili anche in altri comuni della Sardegna.

Tags: Laura Salaris
Share7TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

No Content Available

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

10 Maggio 2025
L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

10 Maggio 2025
Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

10 Maggio 2025
“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

10 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

10 Maggio 2025
2
L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

10 Maggio 2025
3
Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

10 Maggio 2025
3
“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

10 Maggio 2025
3
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.